Il mondo da leggere

Turismo Italia News

La ville de la villégiature d’hiver de riviera: come si fa a non essere romantici a Nizza Patrimoine Mondial? [ VIDEO ]

 

Giovanni Bosi, Nizza / Francia

Nizza… il solo nome evoca già un sospiro. È la perla luminosa della Riviera, adagiata tra l’abbraccio tenero del mare e quello solenne delle montagne. Vi si arriva oggi, come ci si sarebbe giunti cento anni fa, con il cuore colmo d’attesa e lo sguardo rapito dalla luce morbida che accarezza le facciate color pastello e i giardini fioriti anche in pieno inverno. Questa città non è solo un luogo: è una promessa. Quella promessa che, da quando il XVIII secolo volgeva al suo tramonto, ha sedotto i cuori eleganti dell’alta società internazionale. Famiglie nobili e spiriti raffinati giungevano qui per sfuggire ai rigori del nord e lasciarsi avvolgere dalla dolcezza del clima, dalla bellezza del paesaggio, dalla quiete dorata di un inverno che sapeva di primavera. Se per volontà dell’Unesco è Patrimonio Mondiale dell’Umanità, un buon motivo c’è…

Mers et Mysteres: le incredibili immagini di Laurent Ballesta al Musée de la Photographie di Nizza per l'Année de la Mer

 

Giovanni Bosi, Nizza / Francia

Immagini stupefacenti, colori inimmaginabili, prospettive incredibili. Lo scenario sono le profondità del mare e la cornice è Nizza, in Costa Azzurra, pronta ad accogliere la terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani, dal 9 al 13 giugno 2025. A fare da prologo la meravigliosa mostra al Musée de la Photographie “Charles Négre” firmata da Laurent Ballesta, lo specialista mondiale di fotografia subacquea, l'unico ad aver riportato immagini da profondità ancora inesplorate. Siamo venuti a vedere.

[ REPORTAGE ] IndustrieMuseum di Chemnitz, “cavalcata” nella produzione industriale della Sassonia per scoprire la storia dell’ingegno

 

Giovanni Bosi, Chemnitz, Germania

Un viaggio nell’ingegno, con grandi suggestioni. E che sia un viaggio affascinante si comprende subito appena ci si trova davanti all’imponente facciata in mattoni a faccia vista del grande complesso che un tempo accoglieva la fabbrica costruita da Hermann e Alfred Escher, nel 1907. Un luogo spettacolare che è già museo di se stesso come capolavoro di archeologia industriale, recuperato e trasformato in Museo Industriale. E una “collezione” incredibile che abbraccia di tre secoli di sviluppo economico. Ecco l'IndustrieMuseum di Chemnitz.

Brema, la città ciclabile: un’emozione per gli amanti delle due ruote, con il progetto Bike It! molte tentazioni in più

 

La sua vivace scena ciclistica è completata da un ampio programma di manifestazioni. Questa città anseatica soddisfa le esigenze di ogni appassionato di ciclismo, organizzando eventi emozionanti come la Gfny Race 2025 e offrendo rilassanti escursioni in barca con possibilità di prendere con sé la bicicletta. L'affascinante città anseatica sul Weser invita a farsi scoprire in bicicletta con giri guidati o di viaggi in bicicletta individuali. Perché Brema è ormai affermata come una delle principali città ciclabili in Germania.

Racconti dal passato: a Gran Canaria e in Cantabria due musei svelano i modi di vivere di personaggi antichissimi

 

Eugenio Serlupini, Madrid

Il primo svela i modi di vivere della popolazione aborigena di origine berbera, che ha abitato l'isola fino al XV secolo, quando la conquista e la colonizzazione stravolgono lo scenario a Gran Canaria. Il secondo si propone come un grande viaggio nell'archeologia preistorica per comprendere come si viveva ai tempi di Altamira. Entrambi sono due istituzioni culturali che meritano di essere visitate per comprendere meglio l’evoluzione dei luoghi. Sono El Museo Canario a Las Palmas de Gran Canaria e il Museo Nacional y Centro de Investigaciòn sulla famosissima Grotta di Altamira a Santillana del Mar, in Cantabria.

Hide Main content block

Ultime novità

 

Luoghi e aree connessi per continuità storica, affinità di reperti, contesto paesaggistico. Un modo per diffondere e promuovere reciprocamente la conoscenza dei diversi siti e completare un racconto del territorio in maniera sempre più organica. Da qui l'iniziativa - nell'ambito dell'accordo di valorizzazione tra il Parco archeologico di Pompei e i Comuni di Buccino, Lettere, Poggiomarino e Terzigno – che prevede di poter visitare con il biglietto di Pompei, gratuitamente e fino a 30 giorni dall'emissione, anche altri luoghi di straordinario valore storico. Ecco quali sono.

 

Giovanni Bosi, Dresda / Germania

La chiamano “la Firenze dell’Elba”, ma a ben guardare la Capitale della Sassonia non ha bisogno di paragoni altisonanti: basta arrivarci per rimanere senza fiato. Soprattutto ora, con la ricostruzione post-bellica e l’incredibile lavoro di restauri che si avviano a completamento dopo decenni. Così quando si arriva in città è come aprire gli occhi su un sogno che non sapevi di avere. Ogni angolo della città racconta una storia di rinascita, di bellezza ritrovata dopo distruzione e devastazione.

 

Giovanni Bosi, Freiberg / Germania

La sua fama la precede nel mondo, perché per secoli il suo nome è stato sinonimo di ricchezza. E a ben guardare lo è tuttora. Eppure solo arrivando qui puoi renderti conto di come una piccola città possa custodire così tanta meraviglia. Ecco Freiberg, la culla d’argento della Sassonia, che ti accoglie e ti avvolge con la sua storia potente e il fascino di un passato che pulsa ancora tra le sue vie acciottolate. Passeggiando tra i suoi scorci antichi, sembra quasi di avvertire ancora il tintinnio dei primi picconi che - era il 1186 - scoprirono i filoni d’argento che avrebbero cambiato il destino di questo territorio.

 

Un passeggiata in un parco, una camminata lungo mare, un buon piatto di cucina mediterranea a Km zero? Sicuramente sono questi ingredienti di base per un momento di relax. Potrebbero, però, non bastare se non c'è l'effetto wow. L'agenzia Beside, specializzata in marketing territoriale e comunicazione, punta su un proprio approccio. Per Beside un territorio, ogni esperienza turistica, va vissuta e raccontata, non solo promossa. Un luogo non è mai uguale ad un altro. merita di più di un selfie o un reel. Ecco perché.

 

"Il territorio investe nella qualità. Un modello replicabile per tutta Italia”: lo sottolinea l’Isnart evidenziando come il Piemonte guida la qualità turistica nazionale con 313 imprese certificate. Con 313 strutture certificate, pari al 65% del totale nazionale, la regione si conferma infatti la prima regione italiana per numero di imprese che hanno ottenuto il nuovo rating del marchio Ospitalità Italiana, il sistema di certificazione promosso dal Sistema camerale e curato dall’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, che premia affidabilità, autenticità, promozione del territorio e sostenibilità.

 

Eugenio Serlupini

Lo hanno scelto per il tour enogastronomico 2025 “Espana en 19 platos” perché a tavola è uno dei piatti più tipici della Comunità Autonoma dell’Aragona, territorio spagnolo che grazie ai diversi popoli che l’hanno abitata può vantare un ricco patrimonio gastronomico. E tuttavia è il Pollo al chilindron il più amato, vale a dire pollo in una salsa di pomodoro con peperoni e spezie. Che adesso viaggerà anche per posta: le Poste di Madrid, in collaborazione con la Real Academia de Gastronomia, mettono in circolazione un francobollo stampato in versione foglietto dedicato a questa specialità.

 

Fidenza crocevia di cammini e culture! Dall'8 all'11 maggio 2025 le strade del centro in provincia di Parma, pulseranno di vita e meraviglia mentre la città si trasforma nel cuore pulsante della Via Francigena per la quinta edizione del Francigena Fidenza Festival. Non un semplice evento, ma un'esperienza immersiva che celebra l'anima di questo crocevia millenario tra Canterbury e Roma. Con lo sguardo rivolto verso "L'Orizzonte è Roma. Dal finito all'infinito", il festival si intreccia con le celebrazioni del Giubileo, invitando pellegrini, viaggiatori e curiosi a esplorare il sottile confine tra il tangibile e l'eterno. Ogni passo lungo questi antichi sentieri diventa metafora di un viaggio più profondo.

 

L'Italia, con i suoi oltre 7.500 chilometri di coste, offre alcune delle destinazioni balneari più affascinanti di tutto il continente europeo. In effetti, nel nostro Paese non mancano certamente acque cristalline, spiagge bellissime e pittoreschi borghi costieri, tant’è che ogni anno milioni di turisti italiani e stranieri scelgono proprio l’Italia per le loro vacanze al mare. Tra le molte opportunità, alcune regioni si distinguono per la loro popolarità e per la varietà delle varie strutture ricettive, caratteristica quest’ultima che consente numerose possibilità di scelta e le rende le mete ideali per qualsiasi tipologia di vacanziere. E allora, le “dritte” per essere viaggiatori nel Bel Paese…

Il piacere di mangiare

Nord Sardegna, un vino per ogni territorio: con “Benvenuto Vermentino” e “Alguer Wine Week” un percorso virtuoso di sviluppo

  Un’esperienza coinvolgente per conoscere ed apprezzare le eccellenze enologiche del territorio e contemporaneamente, dedicarsi allo shopping ed alla visita del territorio. “Benvenuto Vermentino”, e “Alguer Wine Week” sono i due eventi con cui il nord Sardegna stimola un percorso virtuoso di sviluppo economico, sociale e culturale del territorio.

I 500 anni del ristorante Auerbachs Keller: è il ristorante tradizionale più famoso di Lipsia, in Germania

  Celebra il suo straordinario traguardo con un viaggio nel tempo tra storia, cultura e sapori, confermandosi ancora una volta un’icona senza tempo. E’ l’Auerbachs Keller, nella Mädler Passage: il ristorante tradizionale più famoso di Lipsia nel 2025 raggiunge l’incredibile traguardo dei 500 anni.

Viaggi tra gusto e tradizioni: quali sono i sughi più caratteristici del sud Italia? Alla scoperta dei sapori del buon Paese

  Tra tutti i Paesi del mondo l’Italia è certamente uno di quelli che spicca maggiormente non soltanto per il suo immenso patrimonio artistico, culturale e paesaggistico, ma anche per le sue leggendarie tradizioni gastronomiche. Ogni angolo dello stivale, infatti, conserva delle usanze uniche, in grado di colpire tanto il palato quanto il cuore di chi lo visita.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...