Ultime novità
Eugenio Serlupini, Roma
Con l’estate le spiagge tornano a riempirsi e, con esse, riemerge una delle abitudini più radicate (e dibattute) del turismo balneare: la corsa all’ombrellone in prima fila, la cosiddetta pole position della spiaggia. Ma cosa spinge migliaia di bagnanti a contendersi questa posizione privilegiata, spesso pagandola a caro prezzo? È davvero la scelta migliore?
Un secolo di rivoluzioni artistiche, politiche e culturali rivive nelle sale del museo fiorentino grazie a una grande mostra internazionale. Firenze torna protagonista del dibattito culturale europeo con la mostra “Firenze e l’Europa. Arti del Settecento agli Uffizi”, visitabile fino al 28 novembre 2025 nelle splendide sale affrescate del piano terreno della Galleria. Un evento espositivo di rara ampiezza e profondità, curato dal direttore Simone Verde e da Alessandra Griffo, responsabile della pittura del Settecento, che riunisce circa 150 opere tra dipinti, sculture, porcellane, mobili, stampe e un maestoso arazzo, in molti casi mai esposte prima o rimaste invisibili per oltre un decennio.
In Baviera, sulle sponde del Danubio, Regensburg – o Ratisbona, per chi la conosce con il suo nome italiano – è il gioiello medievale perfettamente conservato, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Ma questa città non è solo storia da cartolina: è un luogo in cui le tradizioni artigianali più autentiche convivono con esperienze enogastronomiche dal sapore indimenticabile. Due tappe, in particolare, rendono il viaggio a Regensburg assolutamente imperdibile: ecco dove.
Sport, natura e relax a 1.800 metri nel cuore della Valle d’Aosta: a Pila l’estate si vive tra bike trail, trekking, sapori alpini e panorami mozzafiato. Fino al 7 settembre si conferma tra le mete più interessanti per chi sogna una vacanza in montagna autentica, dinamica e a misura di famiglia. Raggiungibile in soli 18 minuti di telecabina da Aosta, la località valdostana offre un perfetto equilibrio tra avventura e cultura, con un calendario ricchissimo di esperienze ed eventi.
Verona, una delle città più suggestive d'Italia, arricchisce ulteriormente la sua offerta turistica con un nuovo percorso che invita a scoprire le meraviglie storiche e paesaggistiche della città dall'alto di una sella. In vista della 127.a edizione di Fieracavalli, la manifestazione equestre di riferimento a livello internazionale, in calendario dal 6 al 9 novembre, è stato ufficialmente inaugurato il Percorso delle Mura e delle Torricelle dell'Equivia dei Forti. Un progetto ambizioso che segna un importante passo nel panorama del turismo sostenibile e del turismo lento in sella, offrendo a visitatori e appassionati la possibilità di esplorare Verona in modo originale e rispettoso del territorio.
Giovanni Bosi, Ruscio / Umbria
C’è un angolo di Umbria dove la storia non si legge nei libri, ma si respira nell’aria, si sfiora lungo i sentieri, si ascolta tra le voci degli abitanti. È Ruscio, minuscola frazione del comune di Monteleone di Spoleto, a 777 metri tra le colline della Valnerina, là dove un tempo correva il confine tra lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie. Qui, dove oggi si coltivano farro e lenticchie e dove il silenzio è rotto solo dallo scorrere del torrente Vorga, la memoria si è fatta pietra, archivio, canto e passione civile.
13
Jul
L’Isola in Collina: Ricaldone celebra Luigi Tenco tra musica, cultura e sapori del Monferrato
Nel Monferrato, circondato da colline ornate di vigneti e boschi, sorge Ricaldone, un borgo di 600 abitanti che custodisce autenticità, storia e tradizione. Inserito nell’area Patrimonio dell’Umanità Unesco, questo piccolo gioiello del Piemonte ospita dal 18 al 27 luglio la trentesima edizione de L’Isola in Collina, la storica rassegna musicale dedicata a Luigi Tenco.