Il mondo da leggere

Turismo Italia News

Vacanze in house-boat in Germania: il nuovo lusso è lento, verde e sull’acqua alla scoperta dei paesaggi nascosti e delle storie d’Europa

 

Dalle sponde del Lago di Costanza ai canali tra Berlino e Dresda, fino ai mille laghi del Meclemburgo: alla scoperta dei paesaggi nascosti e delle storie d’Europa navigando su una casa galleggiante. Non è una crociera, non è un campeggio e nemmeno un hotel: è qualcosa di più intimo, originale e sorprendentemente rilassante. Le vacanze in house-boat – letteralmente "casa-barca" – stanno conquistando viaggiatori in cerca di esperienze autentiche e sostenibili. E la Germania, con oltre 700 chilometri di vie navigabili e migliaia di laghi, è oggi una delle mete europee più affascinanti per questa nuova forma di turismo slow, dove il tempo rallenta e il paesaggio si svela a ogni curva d’acqua.

Alta Umbria, il cuore autentico dell’Italia da vivere tutto l’anno: tra borghi medievali, paesaggi incontaminati e sapori unici

 

Borghi medievali, paesaggi incontaminati, artigianato secolare e sapori unici: alla scoperta della parte più vera e sorprendente dell’Umbria settentrionale. Nel cuore dell’Italia, lontano dalle rotte del turismo di massa, si trova un angolo di mondo che conquista per la sua bellezza discreta, la sua autenticità e la sua ricchezza culturale: è l’Alta Umbria, terra generosa e ospitale che si estende nella parte settentrionale della provincia di Perugia, abbracciando quindici comuni tra colline dolci, borghi medievali e montagne imponenti.

La bellezza d’Italia in sei francobolli: dal Lago Trasimeno al Re Laurino, la nuova serie dedicata al patrimonio naturale

 

Eugenio Serlupini, Roma

In un’epoca dominata dalla comunicazione digitale, questi piccoli capolavori ricordano l’importanza dei dettagli, della memoria e della tradizione. Se spedire una lettera o una cartolina illustrata ad un familiare o un amico è ormai una rarità, diventa in realtà un modo per tornare a distinguersi e raccontare l’Italia, custodendone il suo patrimonio più autentico. E’ questo il senso dell’entrata in circolazione dall’8 luglio, dei sei nuovi francobolli che celebrano paesaggi e leggende del Belpaese.

Ecco largo Li Madou: Macerata è il luogo di incontro tra Oriente e Occidente con l’opera di Yang Dogbai

 

Li Madou ovvero Padre Matteo Ricci, simbolo di dialogo tra civiltà. Nel cuore di Macerata un nuovo spazio “tra storia, memoria e dialogo interculturale”. Un intervento di rigenerazione urbana ha restituito alla città marchigiana un luogo carico di storia e di significati simbolici nel nome del più illustre cittadino.

[ REPORTAGE ] Questo borgo sembra uscito da un’altra epoca: Haut-de-Cagnes è la gemma medievale sospesa tra arte e storia in Costa Azzurra

 

Giovanni Bosi, Haut-de-Cagnes / Francia

Questo borgo sembra uscito da un’altra epoca. Un luogo fuori dal tempo, dove il passato dialoga con l’arte e il paesaggio regala emozioni in ogni stagione. Nel cuore della vivace Costa Azzurra, a pochi chilometri da Nizza, c’è Haut-de-Cagnes, il borgo medievale arroccato sopra Cagnes-sur-Mer. Un rifugio d’artisti all’ombra del castello dei Grimaldi, tra fortezza e museo.

Hide Main content block

Ultime novità

 

Eugenio Serlupini, Roma

Con l’estate le spiagge tornano a riempirsi e, con esse, riemerge una delle abitudini più radicate (e dibattute) del turismo balneare: la corsa all’ombrellone in prima fila, la cosiddetta pole position della spiaggia. Ma cosa spinge migliaia di bagnanti a contendersi questa posizione privilegiata, spesso pagandola a caro prezzo? È davvero la scelta migliore?

 

Un secolo di rivoluzioni artistiche, politiche e culturali rivive nelle sale del museo fiorentino grazie a una grande mostra internazionale. Firenze torna protagonista del dibattito culturale europeo con la mostra “Firenze e l’Europa. Arti del Settecento agli Uffizi”, visitabile fino al 28 novembre 2025 nelle splendide sale affrescate del piano terreno della Galleria. Un evento espositivo di rara ampiezza e profondità, curato dal direttore Simone Verde e da Alessandra Griffo, responsabile della pittura del Settecento, che riunisce circa 150 opere tra dipinti, sculture, porcellane, mobili, stampe e un maestoso arazzo, in molti casi mai esposte prima o rimaste invisibili per oltre un decennio.

 

In Baviera, sulle sponde del Danubio, Regensburg – o Ratisbona, per chi la conosce con il suo nome italiano – è il gioiello medievale perfettamente conservato, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Ma questa città non è solo storia da cartolina: è un luogo in cui le tradizioni artigianali più autentiche convivono con esperienze enogastronomiche dal sapore indimenticabile. Due tappe, in particolare, rendono il viaggio a Regensburg assolutamente imperdibile: ecco dove.

 

Sport, natura e relax a 1.800 metri nel cuore della Valle d’Aosta: a Pila l’estate si vive tra bike trail, trekking, sapori alpini e panorami mozzafiato. Fino al 7 settembre si conferma tra le mete più interessanti per chi sogna una vacanza in montagna autentica, dinamica e a misura di famiglia. Raggiungibile in soli 18 minuti di telecabina da Aosta, la località valdostana offre un perfetto equilibrio tra avventura e cultura, con un calendario ricchissimo di esperienze ed eventi.

 

Verona, una delle città più suggestive d'Italia, arricchisce ulteriormente la sua offerta turistica con un nuovo percorso che invita a scoprire le meraviglie storiche e paesaggistiche della città dall'alto di una sella. In vista della 127.a edizione di Fieracavalli, la manifestazione equestre di riferimento a livello internazionale, in calendario dal 6 al 9 novembre, è stato ufficialmente inaugurato il Percorso delle Mura e delle Torricelle dell'Equivia dei Forti. Un progetto ambizioso che segna un importante passo nel panorama del turismo sostenibile e del turismo lento in sella, offrendo a visitatori e appassionati la possibilità di esplorare Verona in modo originale e rispettoso del territorio.

 

Giovanni Bosi, Ruscio / Umbria

C’è un angolo di Umbria dove la storia non si legge nei libri, ma si respira nell’aria, si sfiora lungo i sentieri, si ascolta tra le voci degli abitanti. È Ruscio, minuscola frazione del comune di Monteleone di Spoleto, a 777 metri tra le colline della Valnerina, là dove un tempo correva il confine tra lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie. Qui, dove oggi si coltivano farro e lenticchie e dove il silenzio è rotto solo dallo scorrere del torrente Vorga, la memoria si è fatta pietra, archivio, canto e passione civile.

 

Nel Monferrato, circondato da colline ornate di vigneti e boschi, sorge Ricaldone, un borgo di 600 abitanti che custodisce autenticità, storia e tradizione. Inserito nell’area Patrimonio dell’Umanità Unesco, questo piccolo gioiello del Piemonte ospita dal 18 al 27 luglio la trentesima edizione de L’Isola in Collina, la storica rassegna musicale dedicata a Luigi Tenco.

 

Livorno si appresta a celebrare il bicentenario della nascita di uno dei suoi più grandi figli: Giovanni Fattori. Un'occasione unica per riscoprire il genio di un artista che ha saputo raccontare l'anima della sua terra e l'Italia dell'Ottocento attraverso pennellate intense e vibranti. La città, che ha visto nascere e crescere Fattori, rende omaggio a questo illustre pittore con una serie di eventi straordinari che culminano in una grande mostra, la riapertura del Museo Civico e la riscoperta dei luoghi che hanno ispirato la sua arte.

Il piacere di mangiare

“Pasta con i pomodori sopra e sotto”: un classico (in)dimenticato della cucina contadina pugliese

  Giuseppe Botti, Bari Tra le pieghe della memoria gastronomica pugliese, esistono piatti che non figurano nei ricettari stellati ma che raccontano la storia, la fatica e la genialità della gente di Puglia. Uno di questi è la “pasta con i pomodori sopra e sotto”, un nome tanto semplice quanto evocativo, che racchiude una delle preparazioni più autentiche e rappresentative della cucina povera del Sud Italia.

“Sphere by Tim Raue”: la cucina berlinese conquista il cielo, è il ristorante più alto della Germania a ben 207 metri

  E’ il ristorante più alto della Germania, a ben 207 metri di quota, all’interno del ristorante girevole della storica Torre della Televisione. La vista panoramica mozzafiato sulla capitale si unisce ora a un’esperienza culinaria d’eccellenza, firmata dal celebre chef due stelle Michelin Tim Raue. Sphere by Tim Raue è il nuovo simbolo gastronomico che può vantare Berlino.

Osteria Agnese: il cuore della tradizione marchigiana batte forte nel centro storico di Macerata e diventa esperienza gastronomica

  Giovanni Bosi, Macerata / Marche Tra strade silenziose e scorci che profumano di storia, a due passi dallo Sferisterio, a Macerata si “nasconde” un piccolo scrigno di sapori autentici: l’Osteria Agnese. A guidarlo con passione, tenacia e un sorriso che accoglie come un abbraccio, è Agnese Polverigiani, padrona di casa dal cuore marchigiano e dalle mani d’oro, che ha trasformato il suo amore per la cucina in un luogo dove ogni piatto racconta un pezzo della sua terra. E insieme a lei, tanti altri protagonisti…

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...