Ultime novità
Un grande complesso termale all'interno di una domus privata, annesso ad un salone per banchetti, emerge nel cantiere di scavo in corso nell'insula 10 della Regio IX di Pompei. Il complesso rientra tra i più grandi e articolati settori termali privati finora noti nelle domus pompeiane in luce. Pochi altri esempi di queste dimensioni sono presenti a Pompei, tra questi le terme dei Praedia di Giulia Felice, quelle della Casa del Labirinto e della Villa di Diomede. Il direttore Zuchtriegel: “Un esempio di come la domus romana fungeva da palcoscenico per lo spettacolo di arte e cultura che il proprietario inscenava per acquisire voti o ingraziarsi la benevolenza degli ospiti”.
L'indissolubile legame che intreccia la sua storia a quella del cioccolato. Una vecchia e diffusissima leggenda vuole che la prima tazza di cioccolata calda della storia d'Italia sia quella offerta ai torinesi dal duca Testa di Ferro, quell'Emanuele Filiberto di Savoia che nel 1563 volle trasferire la capitale del Ducato da Chambery a Torino. Così il capoluogo piemontese celebra, con la nuova edizione di CioccolaTò, portata in piazza Vittorio Veneto dal 27 febbraio al 2 marzo, la passione per il cibo degli dei.
Dare sfogo alla propria passione su 115 km di piste, adatte a tutti i livelli, a quasi 3.000 metri di quota. L’inverno a Livigno è “powerful”: l’immensa distesa di neve che avvolge la valle è una sicurezza per tutti gli appassionati di sci alpino. Chi vuole godersi a pieno un’intera giornata in una delle eccellenze montane dell’Alta Valtellina può approfittare già delle prime luci del mattino: tutti i martedì mattina, dalle 7 alle 9.30 alla Sitas Ski Area viene organizzata la Sunrise Emotion & Luxury Breakfast.
La Regione Lazio finanzia il progetto "La Via Francigena del Sud” a servizio del viaggiatore per la connessione di comunità e paesaggi” presentato dal Parco Naturale dei Monti Aurunci quale dnte capofila, insieme con i Comuni di Itri, Fondi, Formia e Campodimele. Il Parco ha infatti partecipato all’avviso pubblico per la realizzazione di interventi finalizzati a rafforzare la fruibilità e la percorribilità dei Cammini inseriti nella Rete dei Cammini del Lazio per un costo totale di 100mila euro coperto in parte dalle risorse dell'Ente (20mila euro) e in parte da un finanziamento regionale (80mila euro).
Il Salento, o penisola salentina, è la subregione pugliese celebre per le sue bellissime spiagge e per le sue acque cristalline, ma questo magnifico angolo di Puglia offre anche una sorprendente varietà di corsi e bacini d’acqua che arricchiscono ancora di più il suo paesaggio. Tra laghi, fiumi e sorgenti naturali, chi sceglie il Salento come meta di vacanza potrà scoprire una dimensione certamente meno nota, ma altrettanto affascinante di questo territorio. Esplorare queste zone significa immergersi in un ambiente ricco di biodiversità, perfetto per chi desidera alternare il relax al mare con escursioni e visite culturali.
Da nord a sud, il mosaico costituisce un incredibile patrimonio artistico e culturale che costella le regioni di tutta Italia: dalle meraviglie di Ravenna, città universalmente conosciuta per quest’arte e dichiarata patrimonio Unesco per la ricchezza dei suoi monumenti, alla laguna di Venezia, con i capolavori custoditi nella Basilica di San Marco o sull’isola di Torcello, da Trieste a Milano, per scoprire tesori antichi e contemporanei nascosti in chiese e palazzi, passando per località come Spilimbergo, Aquileia e Grado, dove ammirare alcuni pregiati mosaici pavimentali databili tra il IV e il VI secolo, e spingersi poi verso il centro Italia, toccando Siena, Montepulciano e Firenze, per arrivare a Roma, e dirigersi quindi verso sud, passando da Napoli e Pompei per arrivare fino in Sicilia, con la meraviglia di Piazza Armerina.
Torino e le sue montagne ospitano dal 13 al 23 gennaio oltre 2.500 atleti provenienti da tutto il mondo per i XXXII Fisu World University Games 2025. L’evento, nato sotto la Mole nel 1959 con il nome di Universiade, vede studenti-atleti provenienti da una sessantina di Paesi sfidarsi nelle discipline della neve e del ghiaccio (sci alpino, sci di fondo, curling, freeski, hockey, pattinaggio di velocità su ghiaccio, snowboard, pattinaggio artistico, biathlon) con due nuove discipline opzionali lo ski orienteering e lo sci alpinismo che debuttano in anteprima. 6 località ospitanti: Torino, Pinerolo, Pragelato, Torre Pellice, Bardonecchia e Sestriere.