Il mondo da leggere

Turismo Italia News

Nella cantina dei filosofi greci: in Emilia, tra Langhirano e Felino, nasce la Malvasia pluripremiata di Michele Cerdelli

 

Giovanni Bosi, Langhirano / Emilia Romagna

Vini che si chiamano come i grandi filosofi greci. Un rimando neppure velato se si considerano due aspetti: su queste colline si coltiva la Malvasia, vitigno arrivato proprio dalla Grecia, terra con la quale si è stabilito un indissolubile rapporto di condivisione, come sta dimostrando il Gal del Ducato con il suo progetto transnazionale Malvasia Myth. E poi la coltivazione della vite e la produzione del vino possono tranquillamente assurgere ad uno stile di vita, ovvero ad una filosofia di vita. Perché basta guardarsi intorno e godersi la bellezza dei Colli parmensi per comprendere una scelta votata alla coltivazione della terra. Siamo in Emilia, a due passi da Felino e Langhirano (la patria del Prosciutto di Parma) e qui in località Case Manfredelli, neanche a dirlo, nasce una pluripremiata Malvasia.

Alta Badia, in fondo è sempre sci: nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale Unesco un motivo in più per esserci

 

Nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale Unesco, un'infrastruttura del tutto rinnovata. L'Alta Badia, conosciuta per essere la destinazione che offre la massima espressione di momenti di piacere in montagna, propone in inverno molte attività che vanno oltre la pratica dello sci. Tra queste spicca lo sci di fondo, grazie al Centro Fondo Alta Badia.

Copenaghen, apre la nuova Home of Carlsberg: viaggio sensoriale e multimediale in un pezzo di storia danese

 

Un nuovo sito culturale e una mostra in cui la storia di questo famoso brand si declina in passato, presente e futuro. Con il lancio del nuovo universo digitale, ora è possibile pianificare la propria visita e assicurarsi un posto per un'esperienza indimenticabile nel cuore di Home of Carlsberg. Dopo anni di ristrutturazione riapre i battenti il 1° dicembre 2023 il visitor centre della Birreria Carlsberg di Copenaghen, con una nuova mostra interattiva di 3.000 mq che in uno storytelling coinvolgente illustra la storia della Carlsberg, della sua famiglia, ma anche la scienza della produzione della birra, con approfondimenti sugli ingredienti.

E’ Tartu la Capitale Europea della Cultura 2024: tra festival e mostre un anno dedicato alle esperienze culturali in Estonia [VIDEO]

 

E’ stata a lungo considerata il centro culturale del Paese e la sua tradizione di città universitaria l'ha sempre resa il punto di riferimento intellettuale. Siamo in Estonia, dove la città di Tartu è stata proclamata Capitale europea della cultura 2024. Il fitto programma di appuntamenti rende l’evento una vera e propria attrazione nel Paese baltico grazie ad un'ampia gamma di attività culturali, mostre, festival e molto altro, con l’intento di attrarre i visitatori alla scoperta della città e della regione dell'Estonia meridionale. Sulle tracce della cultura locale e internazionale.

Centro America, per gli europei è la wish destination: turisti attratti dalle sue bellezze, inclusa la Repubblica Dominicana

 

Gli europei amano visitare le multidestinazioni dell'America Centrale e della Repubblica Dominicana. Un trend decisamente in crescita: nel 2022 i mercati europei hanno costituito il 2,7% del totale degli arrivi turistici e adesso sono già superati i dati turistici precedenti alla pandemia. La scelta è ricchissima: sono una ventina i siti Patrimonio mondiale dell'Unesco nella regione.

Hide Main content block

Ultime novità

 

Giovanni Bosi, Parma

Se non lo avete mai fatto, è qualcosa che dovete assolutamente mettere in programma. Perché soprattutto quando si tratta di mangiare, capire come si produce un alimento e in particolare qual è la filosofia che è alla base, qual è il territorio in cui nasce e quali sono le persone che ci lavorano è fondamentale. Un valore aggiunto sicuramente. E che fa comprendere, in questo caso specifico, perché è un’eccellenza che il mondo intero ci invidia (e ci copia, ma senza successo). Visitare uno dei caseifici in cui si produce il Parmigiano Reggiano Dop è un’esperienza che svela qualcosa di inimmaginabile (ma che si intuisce dalla bontà).

 

Non solo uno dei più bei panorami al mondo, con vista a 360° gradi su Catinaccio, Marmolada, Sassolungo e Sassopiatto, ma anche palcoscenico per alcune spettacolari opere di landart, firmate dall’artista trentino Franz Avancini. C’è veramente l’imbarazzo della scelta per lasciarsi incantare dalla bellezza al Buffaure, area sciistica raggiungibile dall’abitato di Pozza di Fassa (Comune di Sen Jàn), nel cuore della valle ladina, aperta fino al 1° aprile e già innevata.

 

Un parco tematico, ma anche di più. Perché ritrovarsi nel mondo del cinema e della televisione non è da tutti i giorni, mentre qui ti ritrovi letteralmente avvolto da quel che accade sul grande e sul piccolo schermo grazie ad una serie di esperienze pensate per i bambini, ma decisamente adatte per ogni fascia di età. E per le feste più amate per le opportunità si trasformano in colori, emozioni e sorprese. E’ iniziato il Natale delle Meraviglie a Cinecittà World di Roma. Non sarà da meno il Capodanno 2024…

 

L'assicurazione auto è una spesa necessaria e inevitabile per i proprietari di veicoli che, purtroppo, si trovano spesso a dover fare i conti con i continui rincari che investono anche questo settore. Ciò che non tutti sanno è che ci sono modi per risparmiare denaro senza dover rinunciare alla copertura di cui si ha bisogno, basta saper scovare gli sconti e le riduzioni che potrebbero abbassare il costo del premio. Ecco subito allora alcune strategie utili per scovare offerte speciali sull'assicurazione auto e risparmiare sulla spesa annuale.

 

Eugenio Serlupini, Gubbio / Umbria

E’ il più grande del mondo e svetta sulla splendida città medievale dell’Umbria adagiato sulle pendici del Monte Ingino. E’ l’Albero di Natale di Gubbio, scelto dall’Italia come soggetto del francobollo per il Santo Natale 2023. La coppia di dentelli postali per la tradizionale emissione è completata dalla vetrata della Natività disegnata da Paolo Uccello e realizzata dal vetraio Angelo Lippi intorno al 1443 per la Cupola di Brunelleschi del Duomo di Firenze. I due francobolli in circolazione dal 1° dicembre, sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

 

Giovanni Bosi, Kochi / India

Quelle camicie sono così linde, stirate e piegate alla perfezione che sembrano essere uscite pochi minuti prima dalla sartoria. Quella che abbiamo di fronte, quando arriviamo a Veli, a poca distanza da Fort Kochi, nel Kerala indiano, è quasi un lavoro giurassico che si ripete da almeno trecento anni e che si tramanda all’interno della comunità di Vannan. Loro sono qui dal 1720: uomini e donne che con grande impegno e dignità lavano a mano e con sistemi tradizionali i capi di abbigliamento che vengono consegnati a Dhobi Khana. Visitare questo luogo è un’esperienza di vita e un modo per scoprire una delle mille storie dell’umanità.

 

Complice il clima nordeuropeo, la città ha trasformato il buio delle lunghe notti invernali in una perfetta occasione per illuminare la città a festa e per creare un clima veramente natalizio. Il freddo crea invece l’opportunità di attività invernali come il pattinaggio sul ghiaccio e il curling. Design e innovazione? Questi elementi non vengono mai dimenticate, nemmeno durante il periodo natalizio, ecco come Rotterdam ha saputo combinare tutti questi elementi per festeggiare nella maniera più vivace i giorni più belli dell’anno. Ecco l’Olanda imperdibile…

 

Giovanni Bosi, Quito / Ecuador

Le sue architetture fondono stili diversi come quello spagnolo, italiano, moresco, fiammingo e indigeno, rendendola un unicum che ha portato in dote il suggello dell’Unesco come patrimonio mondiale dell’Umanità, anche perché è considerato il centro storico tra i meglio conservati e meno alterati dell’America Latina. Fondata ufficialmente il 6 dicembre del 1534 sulle rovine di una città Inca con la conquista spagnola, in realtà i primi insediamenti sull’altopiano sono attestati millenni prima di Cristo. Tanta storia, insomma. Qui siamo a 2.850 metri di altitudine, sulle pendici orientali di quello che è chiamato stratovulcano attivo Pichincha, nella parte occidentale delle Ande, in Ecuador. Questa è Quito, la capitale.

Il piacere di mangiare

Campania, l'oliva aitana dei Colli Tifatini è un nuovo Presidio Slow Food: nasce da piante che assumono fogge inconfondibili

  Nasce da piante che col tempo assumono fogge inconfondibili: è l'oliva aitana dei Colli Tifatini, nuovo Presidio Slow Food nel Casertano, in Campania. Oggi la conservano una decina di produttori che aderiscono al disciplinare. Un'oliva da tavola, con una polpa così morbida da riuscire a separarla dal nòcciolo con due dita, dal colore che, al momento della raccolta a piena maturazione, oscilla tra il rosa e il nero brillante. “È uno dei tanti esempi di biodiversità della nostra zona, ha un grande valore storico-ambientale” sottolinea Alessandro Manna, che del neonato Presidio è il referente Slow Food. Ma soprattutto “è buona, un piacere da mangiare e facile da usare in cucina”.

Quando la polenta si mangiava sulla spianatoia (e ancora ci piace farlo)

  Giovanni Bosi, Foligno / Umbria È una tradizione che non può essere dimenticata, tanto che in famiglia quando fuori è freddo e la nostalgia ti assale anche a tavola, si rinnova quello che un tempo era una sorta di rito. Di certo una condivisione, un modo di fare tramandato di generazione in generazione: cuocere la polenta e poi condirla, servirla e mangiarla sulla spianatoia.

Borghetti, il rito del caffè: la scelta perfetta per condividere la magia del Natale

  Il Natale è la stagione perfetta per condividere momenti speciali con le persone a cui vogliamo bene. Tra le luci scintillanti delle luminarie in strada e quelle dell’albero di Natale nel proprio salotto, le risate calorose e l'atmosfera festosa, c'è qualcosa di magico nell'aria che ci ispira a cercare il regalo perfetto per i nostri cari. La scelta del dono non è però sempre una passeggiata: il rischio di arrivare alla vigilia con la solita sciarpa o il libro acquistato all’ultimo minuto, infatti, è dietro l’angolo.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...