Ultime novità
Luoghi e aree connessi per continuità storica, affinità di reperti, contesto paesaggistico. Un modo per diffondere e promuovere reciprocamente la conoscenza dei diversi siti e completare un racconto del territorio in maniera sempre più organica. Da qui l'iniziativa - nell'ambito dell'accordo di valorizzazione tra il Parco archeologico di Pompei e i Comuni di Buccino, Lettere, Poggiomarino e Terzigno – che prevede di poter visitare con il biglietto di Pompei, gratuitamente e fino a 30 giorni dall'emissione, anche altri luoghi di straordinario valore storico. Ecco quali sono.
Giovanni Bosi, Dresda / Germania
La chiamano “la Firenze dell’Elba”, ma a ben guardare la Capitale della Sassonia non ha bisogno di paragoni altisonanti: basta arrivarci per rimanere senza fiato. Soprattutto ora, con la ricostruzione post-bellica e l’incredibile lavoro di restauri che si avviano a completamento dopo decenni. Così quando si arriva in città è come aprire gli occhi su un sogno che non sapevi di avere. Ogni angolo della città racconta una storia di rinascita, di bellezza ritrovata dopo distruzione e devastazione.
Giovanni Bosi, Freiberg / Germania
La sua fama la precede nel mondo, perché per secoli il suo nome è stato sinonimo di ricchezza. E a ben guardare lo è tuttora. Eppure solo arrivando qui puoi renderti conto di come una piccola città possa custodire così tanta meraviglia. Ecco Freiberg, la culla d’argento della Sassonia, che ti accoglie e ti avvolge con la sua storia potente e il fascino di un passato che pulsa ancora tra le sue vie acciottolate. Passeggiando tra i suoi scorci antichi, sembra quasi di avvertire ancora il tintinnio dei primi picconi che - era il 1186 - scoprirono i filoni d’argento che avrebbero cambiato il destino di questo territorio.
Un passeggiata in un parco, una camminata lungo mare, un buon piatto di cucina mediterranea a Km zero? Sicuramente sono questi ingredienti di base per un momento di relax. Potrebbero, però, non bastare se non c'è l'effetto wow. L'agenzia Beside, specializzata in marketing territoriale e comunicazione, punta su un proprio approccio. Per Beside un territorio, ogni esperienza turistica, va vissuta e raccontata, non solo promossa. Un luogo non è mai uguale ad un altro. merita di più di un selfie o un reel. Ecco perché.
"Il territorio investe nella qualità. Un modello replicabile per tutta Italia”: lo sottolinea l’Isnart evidenziando come il Piemonte guida la qualità turistica nazionale con 313 imprese certificate. Con 313 strutture certificate, pari al 65% del totale nazionale, la regione si conferma infatti la prima regione italiana per numero di imprese che hanno ottenuto il nuovo rating del marchio Ospitalità Italiana, il sistema di certificazione promosso dal Sistema camerale e curato dall’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, che premia affidabilità, autenticità, promozione del territorio e sostenibilità.
España en 19 platos: per il tour enogastronomico 2025 l’Aragona sfodera il suo Pollo al chilindron
Eugenio Serlupini
Lo hanno scelto per il tour enogastronomico 2025 “Espana en 19 platos” perché a tavola è uno dei piatti più tipici della Comunità Autonoma dell’Aragona, territorio spagnolo che grazie ai diversi popoli che l’hanno abitata può vantare un ricco patrimonio gastronomico. E tuttavia è il Pollo al chilindron il più amato, vale a dire pollo in una salsa di pomodoro con peperoni e spezie. Che adesso viaggerà anche per posta: le Poste di Madrid, in collaborazione con la Real Academia de Gastronomia, mettono in circolazione un francobollo stampato in versione foglietto dedicato a questa specialità.
Fidenza crocevia di cammini e culture: la Via Francigena al centro del Festival dall’8 all'11 maggio
Fidenza crocevia di cammini e culture! Dall'8 all'11 maggio 2025 le strade del centro in provincia di Parma, pulseranno di vita e meraviglia mentre la città si trasforma nel cuore pulsante della Via Francigena per la quinta edizione del Francigena Fidenza Festival. Non un semplice evento, ma un'esperienza immersiva che celebra l'anima di questo crocevia millenario tra Canterbury e Roma. Con lo sguardo rivolto verso "L'Orizzonte è Roma. Dal finito all'infinito", il festival si intreccia con le celebrazioni del Giubileo, invitando pellegrini, viaggiatori e curiosi a esplorare il sottile confine tra il tangibile e l'eterno. Ogni passo lungo questi antichi sentieri diventa metafora di un viaggio più profondo.