Ultime novità
“Greccio insieme con tutta la Valle Santa reatina, stanno vivendo il 2023 come un anno centrale nella storia di queste terre. Gli ottocento anni dal primo presepe di San Francesco e dall’approvazione della Regola Bollata segnano uno spartiacque che sta rinnovando la storia e il messaggio che fu compiuto a partire da questi luoghi”. Parole del sindaco Emiliano Fabi nel presentare l’emissione del francobollo che l’Italia dedica all’evento.
La magia del Natale nei Borghi più belli d’Italia. La lista degli eventi natalizi in tutti i Borghi più belli d’Italia è lunghissima. Da Mondolfo, nelle Marche, dove grazie alla sapiente arte delle uncinettaie del borgo si allestisce l’albero di Natale “crochet” più colorato d’Italia; a Palazzolo Acreide, dove a Natale si illumina con l’albero di luci più grande della Sicilia allestito spettacolarmente sulla facciata della chiesa di San Sebastiano; e poi a Gromo, in Lombardia: qui la tradizione incontra la modernità, con un albero di Natale tutto in rosa per celebrare un’icona intramontabile, la Barbie, a cui viene dedicata anche una suggestiva mostra; e Greccio, nel Lazio, è il luogo dove secondo la tradizione San Francesco d'Assisi creò il primo presepe vivente: qui ogni anno a dicembre si svolge una rappresentazione vivente della Natività che richiama fedelmente la descrizione di San Francesco. E poi c’è l’Umbria…
Avventurarsi nelle maestose foreste, visitare le città coloniali, scalare gli imponenti vulcani e ammirare panorami spettacolari. E poi le incredibili onde del Pacifico e le calde acque dei Caraibi, che offrono esperienze uniche agli amanti del mare e degli sport acquatici. Che si tratti di fare surf sulle coste del Pacifico o di rilassarsi sulle spiagge di sabbia bianca dei Caraibi, l'America Centrale e la Repubblica Dominicana offrono qualcosa per tutti. Anche a Natale e Capodanno...
Fra tradizione e innovazione: gli antichi mestieri, il suono delle ciaramedde, i sapori di una volta, i presepi viventi nei borghi, un tuffo dalla Scala dei Turchi e un volo suggestivo sul porto di Licata. Tutto pronto in Sicilia per il Natale della Costa del Mito, nel rispetto delle tradizioni con uno sguardo attento all'innovazione, soprattutto in campo enogastronomico. Tra le squisite pietanze proposte in questo periodo, trionfa soprattutto la pasticceria con il pistacchio Dop di Raffadali, utilizzato nella produzione di panettoni artigianali sia nelle farciture che nella guarnizione. Ma segno inconfondibile dell'arrivo delle festività è il frenetico allestimento dei presepi viventi nei piccoli borghi.
Gli sciatori possono finalmente assecondare tutta la loro voglia di neve usufruendo delle piste, preparate alla perfezione, delle tre grandi ski aree della Val di Sole (Campiglio Dolomiti di Brenta con Folgarida Marilleva, Pontediegno-Tonale e Pejo 3000). Dove gli operatori sono pronti ad accogliere con entusiasmo gli ospiti, proponendo un’ampia gamma di servizi all’avanguardia e innovativi, anche personalizzati. La data già segnata sul calendario è sabato 2 dicembre con l’apertura delle ski aree di Folgarida-Marilleva e Pejo 3000, dando così il via ufficiale alla nuova stagione invernale. Che invece è previsto per il fine settimana successivo a Pontedilegno-Tonale (verrà celebrato con il tradizionale “Winter Opening Party”, in programma sabato 9), dove comunque già adesso è possibile sciare, sia sul Ghiacciaio Presena (a 3mila metri di quota), sia su alcune piste al Passo Tonale.
Giovanni Bosi, Parma
Se non lo avete mai fatto, è qualcosa che dovete assolutamente mettere in programma. Perché soprattutto quando si tratta di mangiare, capire come si produce un alimento e in particolare qual è la filosofia che è alla base, qual è il territorio in cui nasce e quali sono le persone che ci lavorano è fondamentale. Un valore aggiunto sicuramente. E che fa comprendere, in questo caso specifico, perché è un’eccellenza che il mondo intero ci invidia (e ci copia, ma senza successo). Visitare uno dei caseifici in cui si produce il Parmigiano Reggiano Dop è un’esperienza che svela qualcosa di inimmaginabile (ma che si intuisce dalla bontà).
Non solo uno dei più bei panorami al mondo, con vista a 360° gradi su Catinaccio, Marmolada, Sassolungo e Sassopiatto, ma anche palcoscenico per alcune spettacolari opere di landart, firmate dall’artista trentino Franz Avancini. C’è veramente l’imbarazzo della scelta per lasciarsi incantare dalla bellezza al Buffaure, area sciistica raggiungibile dall’abitato di Pozza di Fassa (Comune di Sen Jàn), nel cuore della valle ladina, aperta fino al 1° aprile e già innevata.