Portogallo, cento anni del Parco Serralves: spazio unico e iconico votato all’arte e alla cultura contemporanee

http://www.turismoitalianews.it/images/stories/varie_2023/2023_Serralves_3.jpg

 

Eugenio Serlupini, Porto / Portogallo

Qui è dove il futuro incontra la memoria. Il centenario del Parco Serralves (1923-2023) è l’occasione propizia per porre l’accento sull’incrocio tra il suo contesto storico e il panorama contemporaneo, riflettendo sulle sfide future di questo spazio unico e iconico. Lo dimostra l’ampio programma messo a punto dalla Fondazione Serralves, nata con l’obiettivo di fornire al Portogallo una dinamica contemporanea che lo avvicinasse ad un’Europa pronta ad abbattere i muri.

 

(TurismoItaliaNews) Il Museo Serralves, nel cuore di Porto, è il principale museo d’arte contemporanea del Portogallo, realizzato nel parco della tenuta Serralves. Attraverso la sua collezione, mostre temporanee, spettacoli, programmi educativi e pubblici, iniziative editoriali e collaborazioni nazionali e internazionali, l’istituzione culturale è diventata un punto di riferimento promuovendo la comprensione e l'apprezzamento dell'arte e della cultura contemporanee. Presentare il lavoro degli artisti più importanti che lavorano oggi indirizzandosi a pubblici diversi, rafforzare i legami con la comunità locale e incoraggiare la riflessione sul rapporto tra arte e ambiente che è intrinseco al contesto di Serralves, sono centrali nella missione del museo.

Portogallo, cento anni del Parco Serralves: spazio unico e iconico votato all’apprezzamento dell’arte e della cultura contemporanee

Portogallo, cento anni del Parco Serralves: spazio unico e iconico votato all’apprezzamento dell’arte e della cultura contemporanee

Il secolo del parco diventa pertanto un’occasione focale, anche attraverso la realizzazione di un nuovo edificio. “Oggi Serralves è un'istituzione culturale di riferimento al servizio della comunità, la cui missione è stimolare l'interesse e la conoscenza di pubblici di diverse origini ed età verso l'arte contemporanea, l'architettura, il cinema, il paesaggio, l'ambiente e le tematiche critiche per la società e l'ambiente – spiega Ana Pinho, presidente del Consiglio di amministrazione della Fondazione - di respiro internazionale, la fondazione realizza la sua missione in modo integrato basandosi su un patrimonio eccezionale che comprende il Museo di Arte Contemporanea, la Villa e il Parco Serralves e la Casa del Cinema Manoel de Oliveira. In questo 2023, con il tema ‘Dove il futuro incontra la memoria’, aggiungiamo nuove dimensioni alla memoria e all'identità del patrimonio sotto la sua tutela, celebrando il centenario del Parco e inaugurando il nuovo edificio del Museo con la convinzione che sia con la storia vivente e una strategia multidisciplinare per costruire un futuro migliore”.

L’apertura della nuova ala del Museo d’Arte Contemporanea Serralves – l’Edificio Ovest – segna la crescita naturale e sana dell’istituzione, dei suoi programmi artistici ed educativi, della sua collezione e della sua missione di rendere la cultura accessibile a tutti. Firmato da Álvaro Siza, questo sorprendente progetto rappresenta un'impresa congiunta tra la Fondazione e questo prestigioso architetto, in un rapporto che dura da più di tre decenni. “Questo nuovo edificio è destinato ad accogliere mostre permanenti dedicate alla Collezione Serralves e all'architettura, asse strategico della missione della Fondazione. Composto da tre piani (uno per gli archivi e due per le mostre), l'Edificio Ovest amplia l'area espositiva del 40% e l'area riservata di un altro 70%, consentendo di presentare una narrazione senza precedenti sull'architettura e l'arte contemporanea portoghese, mettendola in relazione ad artisti e movimenti internazionali che si contestualizzano ed entrano in dialogo con esso.

Portogallo, cento anni del Parco Serralves: spazio unico e iconico votato all’apprezzamento dell’arte e della cultura contemporanee

Porto

Più in particolare, il Parco Serralves si estende su 18 ettari ed è costituito da un'ampia varietà di magnifici spazi armoniosamente interconnessi: giardini formali, boschi e una fattoria tradizionale. Progettato dall'architetto Jacques Greber negli anni '30, costituisce un riferimento singolare nel patrimonio paesaggistico del Portogallo. La visita al Parco, attraverso uno qualunque dei suoi circuiti, di diverso percorso e durata, costituisce un'occasione privilegiata per entrare in contatto con la natura e apprezzare l'ampia diversità di alberi e arbusti, costituita da circa 200 specie e una varietà di specie autoctone e ornamentali. piante esotiche. Inoltre, i giardini e il parco costituiscono anche un ambiente museale: i visitatori del parco incontreranno le sculture della Collezione Serralves che sono permanentemente esposte.

Il centenario del Parco Serralves viene celebrato dal Portogallo anche attraverso l’emissione di due francobolli e di un foglietto filatelico in distribuzione dal 25 settembre. “Tutta la programmazione per il centenario mira al coinvolgimento della comunità, favorendo un quadro di riflessione e dibattito sulle principali sfide sociali e il coinvolgimento diffuso e capillare dei suoi diversi attori – evidenzia Helena Freitas, direttrice del Parco Serralves - al programma si aggiunge una raccolta di interviste e testimonianze, composta da dialoghi sulla storia del Parco Serralves, una mostra tematica e una conferenza celebrativa, che guidano i visitatori attraverso la storia di un secolo, ispirando il futuro. Allo stesso tempo è prevista una pubblicazione di riferimento, che nobiliterà le diverse dimensioni e attività del Parco, cogliendone il significato, la missione e la visione del futuro.

Porto

La celebrazione dei 100 anni invita ad un’intensa mobilitazione e celebrazione collettiva. Vogliamo un Parco (ancora) più vicino e (ancora) più presente nell'esperienza di chi ci visita. Questo sito ti invita a iniziare il viaggio”.

Per saperne di più

Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...