Vincisgrassi alla Maceratese, il piatto identitario delle Marche conquista il marchio europeo Stg e apre scenari nuovi per il turismo

images/stories/varie_2022/Vincisgrassi_alla_Maceratese_Stg_05.jpg

 

Giovanni Bosi, Macerata / Marche

E’ l’identità del territorio che si ritrova nel piatto tradizionale. Un vero e proprio marchio di fabbrica, una certificazione del gusto che ha attraversato i secoli fino ad arrivare ai giorni nostri per raccontare un modo di vivere e la condivisione a tavola che unisce le generazioni. E’ questo il valore aggiunto dei Vincisgrassi alla Maceratese che hanno ottenuto dall’Unione Europea il riconoscimento del marchio Stg, ovvero specialità tradizionale garantita. E’ il quarto piatto in Italia ad ottenerlo e per Macerata e le Marche è un risultato dalle grandi prospettive.

 

(TurismoItaliaNews) Non provateci neppure a chiamarli lasagne o pasta al forno. Semplicemente perché sono tutta un’altra cosa, anche se a prima vista si potrebbe correre il rischio di incappare nell’errore. Questo è un piatto della tradizione di Macerata e comunque un patrimonio delle Marche che nel tempo ha conosciuto ritocchi e aggiustamenti, ma ingredienti ed essenza sono tipici di qua. E solo di qua. Così la registraazione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea con la denominazione Vincisgrassi alla Maceratese Stg assume il sapore di una conquista. E che sapore. Inutile dire che nella città dello Sferisterio la felicità è alle stelle, come quelle degli chef che da tempo si cimentano sulla loro preparazione e soprattutto sulla loro iscrizione tra le specialità tradizionali garantite. Che in Italia al momento sono soltanto quattro: pizza, mozzarella, Amatriciana e vincisgrassi.

Vincisgrassi alla Maceratese, il piatto identitario delle Marche conquista il marchio europeo Stg e apre scenari nuovi per il turismo

Vincisgrassi alla Maceratese, il piatto identitario delle Marche conquista il marchio europeo Stg e apre scenari nuovi per il turismoVincisgrassi alla Maceratese, il piatto identitario delle Marche conquista il marchio europeo Stg e apre scenari nuovi per il turismo

Vincisgrassi alla Maceratese, il piatto identitario delle Marche conquista il marchio europeo Stg e apre scenari nuovi per il turismo

“Siamo davvero orgogliosi e soddisfatti del riconoscimento Stg ottenuto dai Vincisgrassi alla Maceratese che ci permetterà di valorizzare al meglio il piatto tipico della nostra tradizione ma, più in generale, la città” commenta il sindaco Sandro Parcaroli. Ma cosa sono allora esattamente? Sono a base di sfoglia di pasta all’uovo, sugo di carne, besciamella e formaggio. L’antica ricetta è molto diffusa sul territorio regionale e nella variante maceratese si caratterizza per l’uso di alcuni ingredienti specifici come il vino cotto, carne tagliata a pezzi e non macinata, rigaglie di pollo, besciamella più densa e un uso più deciso degli odori e delle spezie, come la cipolla bianca steccata con 4 chiodi di garofano. Un gustoso primo rustico che è considerato dai marchigiani il piatto della festa, da preparare nelle ricorrenze più importanti dell’anno.

Una tipicità assoluta come ha voluto sottolineare il direttore Angelo Serri, tanto che nel contesto di Tipicità Festival 2022 si è tenuto il vernissage “I vincisgrassi alla maceratese verso l’Europa”, un momento riservato agli addetti ai lavori che, attraverso uno storytelling e il successivo assaggio del piatto, ha permesso di conoscere meglio l’eccellenza enogastronomica maceratese grazie all’appuntamento promosso dagli assessorati comunali alle Attività Produttive e al Turismo insieme a Tipicità e all’Associazione Cuochi Macerata. Cornice dell’evento la Sala Cesanelli dello Sferisterio, l’altro fiore all’occhiello della città.

Vincisgrassi alla Maceratese, il piatto identitario delle Marche conquista il marchio europeo Stg e apre scenari nuovi per il turismo

Il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli all'inaugurazione di Tipicità Festival 2022 al FermoForum

La capacità dei Vincisgrassi alla Maceratese Stg è enorme solo considerando che unisce le generazioni attraverso il sapere della nonna e il gusto della contemporaneità. L’obiettivo è fin troppo chiaro sul versante turistico: le Marche diventa la terra promessa e non più terra di passaggio, grazie ad un forte tratto identitario che la contraddistingue. Dal 2017, un gruppo di lavoro, formato dall’Associazione cuochi Macerata “Antonio Nebbia”, dall’Accademia Italiana della Cucina e dall' I.P.S.E.O.A. “G. Varnelli” di Cingoli, ha deciso di avviare un processo di riconoscimento di questa ricetta come Specialità tradizionale garantita per valorizzarla e distinguerla attraverso uno specifico disciplinare di produzione in modo da garantirne la qualità e la reperibilità. Nel 2018 sul progetto è stato sottoscritto un protocollo d’intesa con le principali istituzioni del territorio quali il Comune di Macerata, l’Università di Macerata, l’Università di Camerino e la Camera di Commercio di Macerata, per sostenere il progetto e difendere un piatto identitario. Nel 2022 è stato centrato l’obiettivo, con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Ue il 31 marzo.

L’esecuzione della ricetta prevede fasi differenti: prima di tutto va preparato il sugo, che necessita di una lunga cottura, poi la besciamella e la pasta fresca ed infine avviene l’assemblaggio delle singole preparazioni e la cottura finale.

Macerata

Macerata, lo Sferisterio

Macerata

Secondo i dati aggiornati dell’Osservatorio Qualivita, per l’Italia accanto alle 4 Stg ci sono le 316 Indicazioni Geografiche agroalimentari dell’Italia, per un totale di 842 denominazioni Dop, Igp, Stg nel comparto Cibo e Vino. “Un riconoscimento che ci inorgoglisce. Una bella gratificazione che conferma la straordinaria qualità della nostra enogastronomia e dei prodotti dei nostri territori - commenta il presidente della Regione Francesco Acquaroli - i vincisgrassi sono una ricetta tipica che fa parte dell'identità e riconoscibilità marchigiana, un'eccellenza italiana oggi maggiormente riconosciuta, che insieme alle tantissime tipicità rende ancor più attrattive le nostre Marche”.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...