Scoprire l'Europa in 5 monumenti, ecco il patrimonio artistico del Vecchio Continente che sorprende ogni turista

Dal valore incommensurabile e composto da migliaia di attrazioni, il patrimonio artistico dell’Europa sorprende ogni turista. E sebbene sia impossibile visitare di persona ogni singolo monumento, ce ne sono alcuni che andrebbero visti almeno una volta nella vita. Si tratta di luoghi iconici, che portano con sé la storia dei Paesi a cui appartengono e che lasciano nella memoria dei viaggiatori segni indelebili. Di quali monumenti stiamo parlando? Vediamoli insieme.
(TurismoItaliaNews) Dal Big Ben alla Torre Eiffel, è anche un'Europa dei simboli quella che si evidenzia. Del resto se parliamo di Londra piuttosto che di Parigi, alla mente tornano subito i luoghi più famosi. E allora ecco quali sono.
Big Ben
Simbolo dell’Inghilterra e dell’intero Regno Unito, il Big Ben è uno dei monumenti più famosi del Vecchio Continente. Ubicato al centro di Londra, il famigerato monumento si chiama in realtà Elizabeth Tower (nome che gli è stato dato nel 2012, in occasione del Giubileo di diamante della Regina Elisabetta II) ed è la torre dell’orologio del palazzo di Westminster. Al suo interno si trova la grande campana che suona ogni 15 minuti. Si deve a questa il soprannome di Big Ben.
Torre Eiffel
Inconfondibile e dal grande significato storico, la Torre Eiffel rappresenta la Francia meglio di qualsiasi altro monumento. Alta 300 metri e costruita in ferro battuto, venne realizzata per l'Esposizione Universale del 1889, che si tenne a Parigi. Opera colossale per l’epoca, la torre aveva il compito di dimostrare la maestria architettonica francese. Prende il nome da Gustave Eiffel, che la progettò.
Palazzo di Wilanów
Senza dubbio tra i più affascinanti e maestosi della Polonia, il Palazzo di Wilanów è stato costruito nel XVII secolo per ordine di Re Jan III Sobieski. Lo stile barocco e lo sfarzo delle sue sale sono tali che il complesso è noto anche come Piccola Versailles. Visitando gli interni si scopre un mix di culture, con elementi di design che richiamano l’estremo oriente e caratteristiche tipiche delle dimore nobiliari europee.
Sagrada Familia
Tappa obbligata per chi visita Barcellona, il Templo Expiatorio de la Sagrada Familia è uno dei capolavori firmati da Antoni Gaudí. L’architetto lavorò al progetto per decenni e gli dedicò interamente gli ultimi 15 anni della sua vita. La costruzione è iniziata nel 1882 ma dopo la morte del genio spagnolo le attività sono andati a rilento, anche a causa della guerra civile. I lavori sono ancora in corso, con l’obiettivo di portare a termine il progetto di Gaudí entro il 2030, da anni però è possibile visitare il cantiere, salire sulle torri e godere di una magnifica vista sulla città.
Acropoli di Atene
È la più famosa e rappresentativa acropoli della Grecia, dichiarata dall’Unesco patrimonio dell'umanità alla fine degli anni ’80. La rocca si trova a 156 metri sopra il livello del mare e sovrasta la città di Atene. Si estende in larghezza per 140 metri, mentre la lunghezza arriva a 280 metri, solo per quanto riguarda il pianoro. Tra i vari resti che compongono l’antica cittadella ci sono quelli del Partenone, del Tempio di Atena Nike e del Teatro di Dioniso. Questo è stato il più importante teatro del mondo greco tra il V e il IV secolo a.C., usato per mettere in scena le opere da autori quali Sofocle, Euripide e Aristofane.