Bönigen, la perla nascosta sul Brienzersee entra tra i Borghi più belli della Svizzera: ecco il paese che respira autenticità

Stampa
images/stories/varie_2025/Boenigen_Swissvillages_01.jpg

 

Un villaggio di legno e acqua, sospeso tra montagne imponenti e la superficie cangiante del lago di Brienz: è questa l’anima di Bönigen, pittoresca località dell’Oberland bernese che ha conquistato un posto d’onore nella rete dei Borghi più belli della Svizzera. Un riconoscimento che la colloca accanto a nomi iconici come Ascona, Bergün e Gruyères, premiando la capacità di custodire identità, storia e paesaggio.

 

(TurismoItaliaNews) Adagiato sulla riva inferiore del Brienzersee, Bönigen si distingue per le sue case in legno risalenti al XVI-XIX secolo, sorprendentemente ben conservate e decorate con intagli e motivi tradizionali. Un centro storico che racconta secoli di vita alpina e che oggi rientra nei siti protetti a livello nazionale (Isos). A testimoniare questa eredità, il museo “Alte Pinte”, chalet del 1772, apre le porte su cucine rustiche e stanze arredate con oggetti d’uso quotidiano tra il 1730 e il 1920, offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo.

Bönigen, la perla nascosta sul Brienzersee entra tra i Borghi più belli della Svizzera: ecco il paese che respira autenticità

L’acqua come filo conduttore

Se la montagna incornicia il borgo, è l’acqua il suo elemento vitale. Il lago di Brienz regala scenari di rara bellezza e infinite possibilità di svago: dalle passeggiate lungo le rive fino a Interlaken, alle soste contemplative sulle numerose panchine panoramiche. Le spiagge di ghiaia invitano a un tuffo rigenerante o a costruire castelli di pietra, mentre lo stabilimento balneare pubblico offre una piscina riscaldata con vista. Qui ogni stagione diventa occasione per vivere il paesaggio: tra sport acquatici, trekking nei boschi circostanti e percorsi naturalistici, senza dimenticare le grandi avventure a portata di mano, come l’escursione allo Jungfraujoch – Top of Europe.

Un riconoscimento che guarda al futuro

L’adesione all’associazione dei Borghi più belli della Svizzera non è soltanto un premio estetico, ma un impegno. Lo ricorda il sindaco Ueli Michel: “Con questa adesione il consiglio comunale si impegna a preservare e sviluppare l’immagine del luogo, con progetti di protezione delle rive e un turismo sostenibile orientato al futuro”. Un orgoglio condiviso anche a livello nazionale, come sottolinea Kevin Quattropani, presidente dell’associazione: "Finalmente anche l’Oberland bernese è rappresentato nella nostra rete e in quella internazionale dei Borghi più belli del Mondo, che conta oltre mille comuni in 12 Paesi".

Bönigen, la perla nascosta sul Brienzersee entra tra i Borghi più belli della Svizzera: ecco il paese che respira autenticità

Bönigen, un invito alla lentezza

Nonostante la vicinanza con Interlaken, cuore pulsante del turismo alpino, Bönigen ha saputo preservare la propria identità e autenticità. È un borgo che invita alla lentezza, a riscoprire il piacere di camminare senza fretta, di fermarsi davanti a una casa in legno secolare, di ascoltare il silenzio interrotto solo dallo sciabordio dell’acqua. Una “perla” che ora, a pieno titolo, brilla nel mosaico dei borghi più belli della Confederazione.

Rete internazionale

L'associazione “I Borghi più belli della Svizzera”, fondata a Lugano nel 2015, ha l'obiettivo di tutelare i piccoli tesori della Svizzera e del Liechtenstein e di farli conoscere a livello nazionale e internazionale. L'associazione è membro della federazione internazionale “The most beautiful Villages of the World”, che riunisce e rappresenta Francia, Italia, Belgio, Spagna, Germania, Bosnia-Erzegovina, Libano, Canada, Giappone, Cina e Svizzera. L'associazione svizzera ha anche una partnership con la rete austriaca “Kleine Historische Städte” (Piccole città storiche), che riunisce 17 comuni austriaci. Oggi l'associazione svizzera conta un totale di 54 comuni in 18 cantoni: 49 borghi con il marchio “Best Swiss Villages” e 5 cittadine storiche con il marchio “Swiss Historic Towns”. Per entrare a far parte della rete, i luoghi devono essere particolarmente belli e ben tenuti, situati in un paesaggio eccezionale. Anche l'autenticità e l'aspetto storico sono criteri fondamentali, così come la volontà del comune di entrare a far parte della rete. Dal 2022 l'associazione è partner del programma «Un amore di luogo» con 80 località di importanza nazionale (Isos) e dal 2023 del programma «Swisstainable» per il turismo sostenibile di Svizzera Turismo. Con oltre 22.000 follower su Instagram, l'account “swissvillages” è una vetrina social ideale per i 54 comuni membri.

Bönigen, la perla nascosta sul Brienzersee entra tra i Borghi più belli della Svizzera: ecco il paese che respira autenticità

I 54 membri dell’associazione

Aarburg (AG); Albinen (VS); Arlesheim (BL); Ascona (TI); Avenches (VD); Bergün (GR); Bönigen (BE); Bosco Gurin (TI); Breil/Brigels (GR); Bremgarten (AG); Büren an der Aare (BE); Bursins (VD); Dardagny (GE); Diessenhofen (TG); Erlach (BE); Ernen (VS); Evolène (VS); Gersau (SZ); Giornico (TI); Grandson (VD); Grandvillard (FR); Grimentz (VS); Grüningen (ZH); Gruyères (FR); Hospental (UR); La Neuveville (BE); Le Landeron (NE); Lichtensteig (SG); Luthern (LU); Madulain (GR); Morcote (TI); Moudon (VD); Muggio (TI); Niedergesteln (VS); Planken (FL); Porrentruy (JU); Poschiavo (GR); Romainmôtier (VD); Rossinière (VD); Rougemont (VD); Saillon (VS); Saint Saphorin (VD); Saint Ursanne (JU); Schwellbrunn (AR); Sedrun (GR); Simplon Dorf (VS); Splügen (GR); Soglio (GR); Triesenberg (FL); Trogen (AR); Tschlin (GR); Valangin (NE); Yvorne (VD); Zofingen (AG).

Per saperne di più

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...