Volterra, visita alla Salina Locatelli: dove il sale più puro d’Italia incontra l’arte, l'azienda apre le proprie porte ai curiosi affascinati

images/stories/varie_2023/Volterra_Salina_CascataSale.jpg

 

E' la “città di vento e di macigno”, dove le memorie sono stratificazioni ultramillenarie in cui ogni era, dall’imponente Lucumonia Etrusca all’evo contemporaneo, riesce a lasciare mirabili impronte, è culla di un’estrazione e di una lavorazione altrettanto antica, quella del sale della terra. A Volterra, a dieci minuti dalla città in provincia di Pisa, ecco spalancarsi uno stabilimento che profuma di storia, Locatelli Saline di Volterra, dalla cui sapienza si estrae il sale più puro d’Italia, azienda che ha voluto aprire le proprie porte ai visitatori.

 

(TurismoItaliaNews) La Salina Locatelli, nella frazione volterrana di Saline (uno dei casi più esemplificativi in Toscana di comunità costruita attorno a una fabbrica nei secoli scorsi), ogni anno schiude i segreti dell’impianto: un tour accompagnato da guide specializzate che introduce il pubblico nella quintessenza della lavorazione del sale, che a questa latitudine era nota fin dai tempi degli Etruschi. Durante le visite è possibile addentrarsi alla scoperta di come, dal sottosuolo, venga estratto un sale purissimo, il più puro d’Italia.

Volterra, visita alla Salina Locatelli: dove il sale più puro d’Italia incontra l’arte, l'azienda apre le proprie porte ai curiosi affascinati

Volterra, visita alla Salina Locatelli: dove il sale più puro d’Italia incontra l’arte, l'azienda apre le proprie porte ai curiosi affascinati

All’interno della Salina Locatelli, una fabbrica-museo, i visitatori saranno accolti nella sala che è cattedrale della storia della fabbrica: un piccolo scrigno che è un viaggio a ritroso nel tempo, dove il visitatore ritrova antichi incartamenti risalenti all’ ‘800, fogli che odorano di antico, i vecchi strumenti chimici del mestiere, le divise e le scarpe degli operai che hanno lavorato nello stabilimento, le cui tappe si intrecciano in maniera indelebile anche alla storia del Granducato di Toscana. E il tour nella fabbrica rivela agli occhi del pubblico la meraviglia di un’architettura industriale, l’imponente Sala Nervi, progetto del celebre architetto Pier Luigi Nervi in cui la produzione del sale si mostra nel suo stato di grazia: il padiglione custodisce la suggestiva ‘cascata di sale’, potente immagine visiva, una grande montagna di sale purissimo avvolta dalle architetture sensazionali progettate da Nervi.

Ma la Salina Locatelli è anche la fabbrica che è riuscita a sedimentare collaborazioni artistiche di grande rilevanza: la Salina, lo scorso giugno, è sbarcata alla Biennale di Venezia come sponsor della Compagnia della Fortezza guidata regista Armando Punzo (Leone d’Oro alla Carriera 2023), diventando parte integrante della narrazione teatrale della Compagnia di attori-galeotti del carcere di Volterra. Una collaborazione sbocciata da anni poichéé il padiglione Nervi, a più riprese, si è fatto quinta teatrale degli spettacoli degli attori diretti dal regista e drammaturgo Armando Punzo e, proprio a partire da luglio 2023, la Salina ospita una mostra fotografica permanente degli spettacoli della Compagnia della Fortezza che si sono tenuti nelle architetture dello stabilimento. Ma non solo: lo stesso Padiglione Nervi è richiesto per shooting fotografici, vedi la casa automobilistica Lamborghini o la casa di moda Kenzo.

Volterra, visita alla Salina Locatelli: dove il sale più puro d’Italia incontra l’arte, l'azienda apre le proprie porte ai curiosi affascinati

Volterra, visita alla Salina Locatelli: dove il sale più puro d’Italia incontra l’arte, l'azienda apre le proprie porte ai curiosi affascinati

La Regina Beatrice d'Olanda, accompagnata dai suoi familiari, in visita allo stabilimento

Allo stabilimento è giunta in visita anche la regina Beatrice d'Olanda, accompagnata dai suoi familiari. La Regina Madre ha visitato il Museo del Sale e le sue ricchezze cariche di storia, la potenza visiva della Sala Nervi con la suggestiva cascata del sale e il percorso turistico all'interno dello stabilimento, fino all'allestimento permanente che vede all'interno della fabbrica di Saline di Volterra la mostra degli spettacoli della Compagnia della Fortezza.

Il viaggio alla scoperta del sale più puro d’Italia avviene ogni fine settimana, su prenotazione, cliccando sul sito dedicato.

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...