Macao nuova perla del food: l'Unesco la iscrive nel Creative Cities Network nel campo della gastronomia

images/stories/macao/Macao01_PhMacaoGovernmentTourismOffice.jpg

Giuseppe Botti, Macao / Cina

Legata a doppio filo al turismo, che incide in buona parte sulla sua economia, l'ex colonia portoghese oggi regione amministrativa speciale prosegue sulla sua strada di valorizzazione delle proprie vocazioni, a cominciare dal food. E infatti l'Unesco ha deciso di inserire Macao nel Creative Cities Network nel campo della gastronomia.

 

(TurismoItaliaNews) Una vetrina straordinaria per questa gemma orientale incuneata tra Hong Kong e la provincia di Guangdong, di fronte al mar Cinese Meridionale, che può ora promuovere l'ennesimo status di fama mondiale come Città Creativa Unesco della Gastronomia attraversi una serie di nuove opportunità per affermare la sua cultura legata al food ritenuta in qualche modo unica e sviluppare un'industria del turismo sostenibile, poiché la città lavora per trasformarsi in un centro mondiale del turismo e del tempo libero. Il ritorno alla Cina nel 1999 non ha infatti scalfito le velleità di questa “mega-città” che almeno fino al 2049 vedrà garantito un alto grado di autonomia per la regione dalla dichiarazione congiunta sino-portoghese e dalla sua legge fondamentale, ovvero cinquant'anni dopo il passaggio come stabilito per Hong Kong.

La domanda di designazione nel Creative Cities Network nel campo del food ha raccolto un ampio sostegno trasversale, tra cui la Commissione nazionale della Repubblica popolare cinese per l'Unesco e dell'Ufficio per gli affari di Hong Kong e Macao del Consiglio di Stato della Repubblica popolare cinese, così come anche il Comitato per lo sviluppo del turismo locale, il Consiglio europeo per la fratellanza enogastronomica e l'Associazione per la cucina cinese hanno dato il loro sostegno alla candidatura. Di fatto Macao è la terza città creativa della gastronomia in Cina, dopo Chengdu e Shunde. In un network che prevede sette settori creativi: artigianato e arte popolare, design, cinema, gastronomia, letteratura, musica e arti multimediali.

E per questa regione il bollino “food” si aggiunge al marchio riconosciuto sempre dall'Unesco per il centro storico di Macao e all'iscrizione della collezione di Chapas Sínicas (documenti ufficiali della dinastia Qing 1693-1886) nel registro Unesco della memoria mondiale. Per celebrare la designazione di Macao come Città creativa culinaria dell'Unesco, il governo della Ras di Macao ha deciso di avviare una serie di iniziative a livello locale e internazionale per promuovere questo riconoscimento: il potenziamento della formazione professionale, l'organizzazione di forum della gastronomia internazionale, la partecipazione ad eventi in altre città creative e l'istituzione di un'unità di gestione pubblico-privato per attuare e supervisionare tutte le iniziative e i progetti intrapresi.

Un luogo di grande fascino. Con la sua storica strada, gli edifici residenziali, religiosi e pubblici portoghesi e cinesi, il centro storico di Macao offre una testimonianza unica dell'incontro di influenze estetiche, culturali, architettoniche e tecnologiche provenienti da est e ovest. Il sito conserva anche una fortezza e un faro, il più antico della Cina. Ed è testimone di uno dei primi e più lunghi incontri tra la Cina e l'Occidente, basato sulla vivacità del commercio internazionale. La posizione strategica di Macao sul territorio cinese e il rapporto speciale stabilito tra le autorità cinesi e portoghesi hanno favorito un importante scambio di valori umani nei vari campi della cultura, delle scienze, della tecnologia, dell'arte e dell'architettura nel corso di diversi secoli.

Per saperne di più
uafbmm.org.mo
macaotourism.gov.mo

foto Macao Government Tourism Office

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...