Sicilia, lo spettacolo della cultura: anche cinema, moda, arte e tradizione come attrazioni del turismo

http://www.turismoitalianews.it/images/stories/sicilia/Trapani_Wos_WestOfSicily.jpg

 

Racconta la passione, l’impegno, la fantasia di territori che proprio in quanto già accennato, ovvero arte, letteratura, cultura, musica, teatro, cinema, moda e tradizione, intendono individuare i contenuti più forti per la propria promozione e per raggiungere un pubblico sempre più vasto e vario di viaggiatori nazionali e internazionali. La Sicilia in vetrina all'edizione 2023 della Bit, la Borsa Internazionale del Turismo.

 

(TurismoItaliaNews) West of Sicily, la Sicilia Occidentale e la Costa del Mito, sono protagoniste nel 2023 di eventi legati alle produzioni cinematografiche e televisive dedicati ai 60 anni del Gattopardo di Luchino Visconti e alla produzione della terza stagione di Màkari, della quale inizieranno ad aprile le riprese. Le Madonie si renderanno protagonisti di eventi che ne esalteranno il grande patrimonio storico-culturale e paesaggistico mentre le Isole Minori si impegnano a fare sistema e a promuoversi in maniera unitaria attraverso l’iniziativa Free Transfer. Importante la seconda edizione di The Island Festival di Pantelleria che fa della sostenibilità, dell’arte e della natura i concetti trainanti.

Sicilia, lo spettacolo della cultura: anche cinema, moda, arte e tradizione come attrazioni del turismo

Sicilia, lo spettacolo della cultura: anche cinema, moda, arte e tradizione come attrazioni del turismo

Nell’iniziativa Borghi dei Tesori sono nascosti artigiani, castelli, chiese, eremi, cascate, frantoi, laboratori di antiche produzioni, storie da ascoltare di una Sicilia profondamente segreta che attende soltanto di essere scoperta: 40 borghi che apriranno le porte ai viaggiatori in 3 weekend di fine estate, grazie a 500 giovani pronti ad accoglierli. È Taormina, dal 15 al 19 giugno, sede di uno degli eventi letterari più attesi dell’anno, il TaoBuk, Taormina International Book Festival, giunto alla sua tredicesima edizione. Con il tema “Le Libertà” il festival ha in cartellone 200 eventi animati da ospiti di massimo rilievo, dedicati anche al cinema, alla geopolitica, all’arte e alla musica. Una terra da scoprire seguendo Le Vie dei Tesori, ovvero il più importante circuito di promozione del patrimonio culturale e paesaggistico della Sicilia, che promuove tutto l’anno attività di racconto, di valorizzazione, di apertura al pubblico dei tesori dell’Isola con un forte coinvolgimento della comunità.

Il 2023 è anche l’anno delle celebrazioni di un evento che ha cambiato il corso della storia italiana. 1943-2023, Percorsi di pace a 80 anni dallo sbarco in Sicilia. Una serie di momenti che avranno il loro apice tra il 10 e il 16 luglio con il Walk for Remembrance & Peace (Wrap), progetto commemorativo e di recupero della memoria, connotato da una forte vocazione alla valorizzazione del territorio e alla promozione del turismo storico-militare in Sicilia, che si concretizza nella realizzazione di una rete di percorsi turistici, commemorativi e formativo-educativi, attraverso i “Luoghi dello Sbarco e della Campagna di Sicilia del ’43”, oltre che nella promozione di eventi commemorativi – non rievocativi – in occasione dei principali anniversari connessi con l’Operazione Husky.

Sicilia, lo spettacolo della cultura: anche cinema, moda, arte e tradizione come attrazioni del turismo

Sicilia, lo spettacolo della cultura: anche cinema, moda, arte e tradizione come attrazioni del turismo

Sicilia, lo spettacolo della cultura: anche cinema, moda, arte e tradizione come attrazioni del turismo

Infine, sempre nell’ottica della valorizzazione dei tesori artistici, culturali, cinematografici e musicali, non possiamo non menzionare storie di successo, come la 69esima edizione del Taormina Film Fest, la terza edizione del Sicilia Jazz Festival di Palermo, che si terrà quest’anno dal 23 giugno al 2 luglio con un calendario ricco di grandi nomi e progetti artistici inediti. Per arrivare, quindi, al 3 novembre prossimo quando, nella magnificente cornice della Cattedrale di Sant’Agata, il Duomo di Catania, si terrà il Concerto Straordinario per il 222° anniversario della nascita di Vincenzo Bellini, a chiudere la XV edizione del Bellini Festival.

La Sicilia è tornata, quindi, negli spazi di Fiera Milano City con uno stand di grande impatto visivo ed emotivo, progettato dallo staff interno all’assessorato al Turismo della Regione, di ben 1015 mq caratterizzato da grandi ledwall e superfici a specchio: un ampio marketplace messo a disposizione dei visitatori per partecipare ad appuntamenti, incontri ed eventi che daranno risalto alle attrattive di un territorio in costante evoluzione, ricco di stimoli, prodotti e meraviglie naturalistiche che da anni ne delineano il successo. 64 le postazioni di lavoro a disposizione, occupate da 16 tour operator, 10 agenzie di viaggio, 22 strutture ricettive, 2 aziende di trasporto, 4 Dmo (Islands of Sicily, Madonie Targa Florio, Valle dei Templi – Costa del Mito, West of Sicily) e 4 aeroporti siciliani (Catania-Comiso, Lampedusa, Palermo e Trapani).

Sicilia, lo spettacolo della cultura: anche cinema, moda, arte e tradizione come attrazioni del turismo

Sicilia, lo spettacolo della cultura: anche cinema, moda, arte e tradizione come attrazioni del turismo

La Sicilia è stata regina italiana indiscussa del 2022, con arrivi a +56% e presenze a +51,7% rispetto al 2021. Importante il consistente ritorno degli stranieri nell’isola, in particolare, degli americani, attirati anche da quello che è stato definito il White Lotus Effect (la serie di successo di Hbo ambientata al San Domenico Palace di Taormina che, secondo la piattaforma Hopper, pare abbia contribuito a far aumentare del 50% le ricerche di hotel nella stessa Taormina). Si conferma, inoltre, l'aumento della permanenza nella Regione, con una media che si attesta oltre i 3 giorni, questo anche grazie al successo dell’iniziativa SeeSicily, avviata nel 2021, che ha accolto un notevole consenso tra gli operatori del comparto turistico locale e un elevato tasso di adesione.

Grazie a uno stanziamento di 75 milioni di euro, la Regione ha acquistato presso gli operatori della filiera aderenti, una serie di servizi turistici (pernottamenti, ingressi nei luoghi della cultura, escursioni, visite guidate, sconti sulle tratte aeree…), di cui i turisti hanno potuto fruire gratuitamente, tramite voucher, trascorrendo almeno tre notti nella destinazione Sicilia. L’acquisto di tre notti dava diritto a una notte in omaggio, fino a un massimo di due pernottamenti.

Sicilia, lo spettacolo della cultura: anche cinema, moda, arte e tradizione come attrazioni del turismo

Sicilia, lo spettacolo della cultura: anche cinema, moda, arte e tradizione come attrazioni del turismo

Per saperne di più

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...