Unesco, San Marino celebra i 15 anni di World Heritage List: testimonianza della continuità di una libera repubblica fin dal Medioevo

http://www.turismoitalianews.it/images/stories/SanMarino/SanMarinoRocca.jpg

 

Eugenio Serlupini, San Marino

E’ la testimonianza tangibile della continuità di una libera repubblica fin dal Medioevo. Il suo centro urbano iscritto con questa motivazione nella World Heritage List comprende torri di fortificazione, mura, porte e bastioni, oltre ad una basilica neoclassica del XIX secolo, conventi del XIV e XVI secolo, il Palazzo Pubblico del XIX secolo, nonché il Teatro Titano del XVIII secolo. Un luogo ancora abitato che conserva tutte le sue funzioni istituzionali. In questo 2023 sul Titano si celebra così, con grande orgoglio, il suggello dell’Unesco.

 

(TurismoItaliaNews) San Marino e il Monte Titano si estendono per 55 ettari, con il centro storico che risale alla fondazione della repubblica come città-stato nel XIII secolo. Per celebrare l’anniversario dell’inserimento nel Patrimonio mondiale dell’umanità, il piccolo stato ha mandato in campo il 27 giugno una moneta d’argento in versione proof da 10 euro a ricordo di quel 7 luglio 2008, data dell'iscrizione.

Unesco, San Marino celebra i 15 anni di World Heritage List: testimonianza della continuità di una libera repubblica fin dal Medioevo

Unesco, San Marino celebra i 15 anni di World Heritage List: testimonianza della continuità di una libera repubblica fin dal Medioevo

“San Marino è una delle più antiche Repubbliche del mondo e l’unica città-Stato che sussiste, rappresentando una tappa importante dello sviluppo dei modelli democratici in Europa e in tutto il mondo, San Marino e il Monte Titano costituiscono una testimonianza eccezionale dell’istituzione di una democrazia rappresentativa fondata sull’autonomia civica e l’autogoverno”, la sottolineatura dell’Unesco. Il bozzetto scelto per la moneta mostra una veduta del Titano con un’elettromotrice del trenino della Ferrovia Elettrica San Marino-Rimini, che partiva dal centro storico in transito su un viadotto; sul dritto c’è lo stemma della Repubblica. La tiratura annunciata è di 2.500 esemplari.

Lo stesso giorno è entrata in circolazione anche la moneta d’argento in versione proof da 5 euro dedicata alla 30.a edizione degli Internazionali di Tennis San Marino Open che si tiere dal 31 luglio al 6 agosto, evento sportivo unanimemente apprezzato dai sammarinesi e dagli appassionati di tennis. Proprio nell’anno in cui la Federazione Sammarinese Tennis, organizzatrice dell’evento, celebra il traguardo delle 30 edizioni, l’evento compie un decisivo salto di qualità grazie alla promozione a Atp125, categoria top per i tornei di livello Challenger. La moneta coniata dalla Repubblica di San Marino presenta sul rovescio una figura, un tennista, che sta per colpire con la racchetta una pallina, alla quale è stato applicato il colore giallo e la scritta Tennis 2023; sul dritto lo stemma della Repubblica. Completano la moneta i nomi delle autrici dei bozzetti: Antonella Napolione per il dritto e Daniela Longo per il rovescio.

Unesco, San Marino celebra i 15 anni di World Heritage List: testimonianza della continuità di una libera repubblica fin dal Medioevo

Unesco, San Marino celebra i 15 anni di World Heritage List: testimonianza della continuità di una libera repubblica fin dal Medioevo

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...