Ultime novità
Un progetto che è andato realizzandosi in oltre 40 anni, con l’obiettivo di conservare, tutelare, valorizzare e promuovere il patrimonio naturale e culturale della comunità arbershe, ovvero del ceppo etnico linguistico albanese, attualmente di poco più di 200 abitanti, su un territorio montano di appena 3000 ettari, interamente incluso nel perimetro del Parco Nazionale del Pollino. E' il Museo della Cultura Arbëreshe presentato dal Comune di San Paolo Albanese, in Basilicata, che ha ottenuto la segnalazione del ministero della Cultura nell’ambito del Premio Nazionale del Paesaggio.
Dopo aver arredato Cocoon Maldives, il primo design hotel maldiviano, il brand di design Lago progetta gli arredi per il nuovo ristorante subacqueo dello chef milanese Berton. Arredi realizzati appositamente con cura sartoriale. Si conferma la collaborazione con il tour operator Azemar.
La storia e l’arte si intrecciano alla natura in ville e castelli del Bresciano, circondati da stupendi parchi, lussureggianti di fioriture primaverili. Il Vittoriale degli Italiani, innanzitutto, straordinario complesso di edifici, piazze, giardini e corsi d’acqua eretto nel 1921 a Gardone Riviera da Gabriele d’Annunzio, che qui trascorse i suoi ultimi 17 anni di vita.
Giovanni Bosi, Salonicco / Grecia
Ma che bello questo Museo che racconta aspetti della cultura bizantina e post-bizantina e quindi il passato di Salonicco, la più importante dell’Impero dopo Costantinopoli. La città oggi cardine della Calcidica, è il punto di partenza per l’esplorazione del sud-est ellenico della regione balcanica, ma la visita di questo “forziere” dell’antichità è d’obbligo. Tesori d’arte e migliaia di reperti meritano di essere ammirati. Non solo: l’edificio è considerato una delle migliori opere di architettura pubblica realizzate negli ultimi decenni in Grecia.
Giovanni Bosi, Capriva del Friuli
Nel vino c’è gioia, salute e bellezza. A ben guardare è proprio così, perché questo prodotto dell’ingegno e della creatività umana racchiude tantissimo in sé, anzi è fortemente evocativo di una filosofia di vita. E al Castello di Spessa lo sanno bene: non a caso il leit motiv è di Loretto Pali, l’imprenditore friulano che dagli anni Settanta dedica la propria vita a questo stupendo paesaggio del Collio. Siamo in Friuli-Venezia Giulia, a due passi dalla Slovenia, in un territorio baciato dal sole. E dove bellezza, stile e gusto vanno da sempre a braccetto.
“I violini di Vivaldi e le Figlie di Choro al Museo del Violino di Cremona” è la mostra che la città lombarda dedica al più importante, influente e originale musicista italiano del periodo Barocco: Antonio Vivaldi. Il violino ne ispira il genio, ricambiato con una scrittura luminosa, ricca di idee, colori e temperamento. E del resto Cremona è da cinque secoli la capitale della liuteria.
Un'ottima idea per scoprire il territorio impregnato di storia, natura sconfinata, inconfondibili profumi dei prodotti più golosi e il benessere generato dalle terme con le sue proprietà benefiche. Arriva la bella stagione e allora è il momento di pensare a dove andare pur restando "in prossimità". Ecco allora come godersi i paesaggi e i borghi della Valdichiana Senese, nel sud della Toscana.