Il mondo da leggere

Turismo Italia News

Questa spiaggia delle Isole Cook è nella lista delle 50 migliori del mondo 2023: è One Foot Island, nella laguna di Aitutaki

 

Adagiata nell'ammaliante laguna di Aitutaki nelle Isole Cook, è stata riconosciuta come la quinta migliore spiaggia del mondo nella classifica The World's 50 Best Beaches 2023. E’ One Foot Island: acqua turchese, sabbia bianca e vegetazione selvaggia sono le sue caratteristiche. Se ci capitate, non dimenticate di recarvi nell'ufficio postale più piccolo al mondo e farvi applicare il timbro a forma di orma di piede sul passaporto!

“La Bella e la Bestia”, ecco il borgo dove ha vissuto il vero protagonista della favola: alla scoperta dell’attrazione della Tuscia

 

Giovanni Bosi, Capodimonte / Lazio

Le favole ci coinvolgono, ci fanno sognare, ci commuovono. Spesso ci trasmettono valori, ci fanno riflettere. E quante volte ci siamo chiesti: ma quanto può esserci di vero? E’ tutto frutto della fantasia? La storia de “La Bella e la Bestia” - favola, poi film d'animazione della Disney e successivamente remake in live action, ambientata nel XIX secolo in un paese lontano della Francia - è in realtà ispirata da una storia vera avvenuta sulle sponde del lago di Bolsena, in provincia di Viterbo. La cornice è Capodimonte, tra le mura di Rocca Farnese. Ecco com’è andata.

Istria a portata di weekend: 48 ore nella città di Pula tra gladiatori, rockstar ed echi del passato

 

Un grande palcoscenico urbano dove vanno in scena concerti importanti e rievocazioni storiche, eventi sportivi e festival cinematografici, e sul suo proscenio si alternano rockettari, popstar, stelle di Hollywood e gladiatori. Insomma è facile trovare un motivo per andare a Pula (Pola in italiano), must-see dell’Istria meridionale, per un weekend estivo in riva al mare, ma con mille altre cose da fare oltre a godersi i monumenti, le spiagge, la cucina istriana.

I Giganti di Mont'e Prama al Metropolitan Museum of Art di New York: il pugilatore “Manneddu” protagonista

 

Il Gigante, il più grande del gruppo di 28 statue portate alla luce durante una straordinaria operazione di scavi archeologici iniziata nel 1974, è approdato a New York grazie al prestito della Fondazione Mont'e Prama per essere esposto fino al 6 dicembre al centro della Galleria 150, ossia all'ingresso dell'area classica greco-romana del Metropolitan Museum of Art, sezione che attrae tre milioni di visitatori l'anno. La mostra al Met offre un palcoscenico internazionale e rappresenta un ulteriore passo in avanti per Fondazione Mont'e Prama.

Connessione sensoriale tra ospiti e patrimonio naturale: ad AlUla un incredibile eco-luxury resort per un luogo da favola

 

L’intento è quello di creare una connessione profonda tra gli ospiti e il patrimonio naturale e umano circostante. Un intervento architettonico incredibile in un luogo da favola: AlUla, in Arabia Saudita. Sarà inaugurato nel 2027 l'Azulik AlUla Resort, il complesso di 76 ville eco-luxury nel Nabatean Horizon District del programma Journey Through Time, immersa nei canyon vicino al villaggio equestre AlMutadil e a Wadi AlFann, un'antica valle che presto ospiterà grandi opere d'arte. Lo sviluppo porterà benefici socio-economici, tra cui più di 300 nuovi posti di lavoro.

Hide Main content block

Ultime novità

 

Dieci percorsi tra le Alpi e il mare per raccontare 2.000 anni di arte, artigianato, bellezza e creatività. Con 50 atelier, 100 artisti, laboratori e 20 eventi collaterali, il 10 e l’11 giugno (anteprima il 9 giugno) Carrara Studi Aperti propone un’immersione in quei luoghi d’arte caratteristici del tessuto urbano della città ed eccezionalmente aperti al pubblico.

 

Presentato a Roma all’Ambasciata di Francia, nel prestigioso scenario di Palazzo Farnese, l’edizione 2023 del magazine Explore France si declina quest’anno sul tema delle “Tre T” - Tradizione, Terroir e Territorio - grande punto di forza dell’offerta turistica francese, come hanno sottolineato nei loro interventi l’ambasciatore di Francia Christian Masset e il direttore di Atout France Italia Frédéric Meyer. Un’esortazione a sognare ad occhi aperti: la Francia più bella vi aspetta per tante occasioni.

 

Tra quanti devono ancora prenotare, la metà (51%) ha dichiarato di stare ancora decidendo le date, mentre il 24% sta aspettando di trovare l'offerta migliore. Anche se le vacanze estive rimangono una priorità per gli italiani. Lo conferma l’ultima ricerca condotta da Skyscanner, in collaborazione con OnePoll: 9 italiani su 10 (88%) stanno pianificando di partire quest’estate, tuttavia più della metà (52%) deve ancora prenotare la propria vacanza. Gli italiani pensano di essere più attenti alle offerte di viaggio di quanto non lo siano in realtà: mentre l'81% dei connazionali ritiene di aver trovato una buona offerta di viaggio quest'anno, solo il 2% cerca di viaggiare nella settimana più economica dell'estate.

 

Giovanni Bosi, Folgaria / Trentino

Torna drammaticamente a documentare con singolare efficacia lo scontro tra Est e Ovest. Quello che con la fine della Guerra Fredda sembrava destinato a diventare un capitolo inquietante della storia contemporanea, torna oggi ad essere un presidio che seppure privato della sua strategicità, la dice lunga sulla follia della guerra e delle tensioni tra due blocchi contrapposti. A Folgaria, in Trentino, Base Tuono racconta gli anni difficili e pericolosi del confronto che dal 1947 al 1991 oppose Unione Sovietica e Stati Uniti. Con in mezzo l’Europa e l’Italia.

 

Un modo per rendere omaggio ad uno straordinario mezzo di trasporto, il puiù sostenibile che c’è, ma anche l’opportunità per scoprire scorci e angoli emozionanti. Un viaggio da fare sui pedali, magari fuori dall’alta stagione. Tutta l’isola d’Irlanda con la sua rete in costante crescita di Greenways e di itinerari pensati per ciclisti e amanti dei viaggi a piedi è la meta ideale. Senza dimenticare i molti chilometri di strade secondarie poco trafficate.

 

Nuove suggestioni e ancora reperti preziosi per comprendere fino in fondo cosa accadde quel 79 d.C quando l’antica Pompei venne sepolta dal Vesuvio. Le nuove ricerche condotte nella Regio IX del parco archeologico, in un’area finora inesplorata, nell’ambito del progetto di tutela e manutenzione dei fronti di scavi, hanno portato alla luce i resti ossei di tre vittime dell’eruzione, tre pompeiani che si erano rifugiati in cerca della salvezza e che hanno invece trovato la morte sotto i crolli dei solai.

 

Giovanni Bosi, Bolsena / Viterbo

Una storia complessa, ricca di colpi di scena e di nomi illustri. Ma la storia del Palazzo del Drago a Bolsena, sulle sponde del lago di origine vulcanica nella Tuscia viterbese, è soprattutto una vicenda che parla di bellezza e di passioni umane. Come quella che al principe Giovanni del Drago ha consentito di riportare all’originario splendore un edificio meraviglioso che è museo di se stesso. Inserito nel circuito delle Dimore Storiche Italiane, è tra i punti di forza della Dmo Expo Tuscia. Assolutamente imperdibile, ecco perché.

 

Aperti per ferie. L’Emilia-Romagna, all’indomani dell’alluvione che ha colpito buona parte del territorio e soprattutto la Romagna, è pronta ad accogliere i turisti per la stagione estiva: in sicurezza e con la calda ospitalità che fa di queste terre, da sempre, un vero ‘marchio di fabbrica’. E per raccontarlo ricorre a una serie di iniziative per raggiungere a tappeto i mercati interni e internazionali con l’obiettivo di invitare tutti i turisti a verificare di persona che le loro vacanze, anche per la stagione estiva ormai alle porte, sono come sempre garantite.

Il piacere di mangiare

EatPrato, gli eventi per scoprire il meglio del cibo pratese, dall’alta pasticceria campione del mondo ai prodotti di qualità

  Un calendario di appuntamenti per scoprire il meglio del cibo pratese, dall’alta pasticceria campione del mondo ai celebri prodotti di qualità: biscotti di Prato, cantuccini, mortadella, pane, fichi secchi e vini di Carmignano e altro ancora. Da giugno a novembre 2023 nella città toscana dell’alta pasticceria e dell’arte culinaria della tradizione e contemporanea torna EatPrato, la manifestazione che fa scoprire “tutte le cose più buone di Prato” in un programma di appuntamenti che esplora le eccellenze enogastronomiche di questo territorio.

Calabria, il cedro di Santa Maria del Cedro conquista il marchio Dop: il graticcio è la tecnica tipica della zona di produzione

  Il cedro di Santa Maria del Cedro conquista l’iscrizione nel registro delle Denominazioni d'origine protette (Dop). La Dop designa il frutto tipico dell'agrume noto come "cedro", coltivato nella provincia di Cosenza, in Calabria. "Il colore, la forma e la consistenza della scorza sono unici e strettamente legati sia ai fattori climatici tipici della fascia costiera tirrenica della provincia sia al fattore umano.

Ecco il dolce che si ispira alle stoffe rigenerate del più grande distretto tessile d'Europa: a Prato nasce il Pan di stracci

  L'economia circolare entra in pasticceria con la ricetta ispirata all'arte del riuso che ha reso Prato famosa nel mondo. Cenciaiolo e pasticcere a confronto: la produzione dei tessuti rigenerati, eccellenza pratese, è fonte di ispirazione del Pan di stracci, il nuovo dolce da forno dedicato al distretto tessile e alla città toscana dalla grande tradizione gastronomica. L'idea nasce da un giovane immerso da sempre nella vocazione green del distretto del tessile, Leonardo Cai, studente del corso di disegno industriale del Dida - Design Campus dell'Università di Firenze che ha "progettato" il nuovo dolce per la propria tesi, affiancato dal Maestro di Arte Bianca Massimo Peruzzi, celebre pasticcere della città sulle rive del Bisenzio.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...