Visitare Palermo, tutti i modi per raggiungerla (e le indicazioni utili per scoprire tutto quello che c’è da vedere e mangiare)

Stampa
http://www.turismoitalianews.it/images/stories/sicilia/PalermoCattedrale04.jpg

 

Palermo è una città eccezionale, un luogo che si contraddistingue per la sua doppia anima: strade moderne ed eleganti si alternano a quartieri degradati ma sempre pregni di fascino. È uno di quei posti che bisogna visitare almeno una volta nella vita, ma qual è il modo migliore per raggiungerla? Ecco allora le indicazioni utili per muoversi bene. E gustare i sapori della città…

 

(TurismoItaliaNews) Oltre a essere splendida, Palermo ha un grande privilegio: si trova in un’intrigante posizione sulla costa nord occidentale della Sicilia ed è facilmente raggiungibile da altre città siciliane, così come dall’Italia continentale. Tutto questo è possibile perché esistono numerosi collegamenti via terra, aria e acqua. Chi sceglie di salire a bordo di un velivolo, potrebbe trovare delle offerte grazie alle numerose compagnie low cost che partono da diversi scali italiani.

Visitare Palermo, tutti i modi per raggiungerla (e le indicazioni utili per scoprire tutto quello che c’è da vedere e mangiare

Visitare Palermo, tutti i modi per raggiungerla (e le indicazioni utili per scoprire tutto quello che c’è da vedere e mangiare

Se invece si parte in famiglia o un gruppo, la soluzione più conveniente potrebbe essere il traghetto. Ci sono svariate partenze giornaliere dal nord, centro o sud Italia e partenze settimanali dalla Sardegna che assicurano un’ampia scelta di orari e prezzi. Ma dal centro Italia in giù senza ombra di dubbio vale la pena valutare le partenze dei traghetti Napoli - Palermo.

Se il viaggio via mare non vi attira, si può invece optare per il treno: il capoluogo siciliano è collegato con convogli diretti da Reggio Calabria, Napoli, Roma e Milano, mentre da Venezia è sufficiente un solo cambio.

Mentre se il vostro obiettivo è il massimo della libertà, la scelta deve necessariamente ricadere sull’automobile. Ci vuole più tempo, ma sicuramente il viaggio può procedere in base ai propri tempi e alle esigenze.

Visitare Palermo, tutti i modi per raggiungerla (e le indicazioni utili per scoprire tutto quello che c’è da vedere e mangiare

Visitare Palermo, tutti i modi per raggiungerla (e le indicazioni utili per scoprire tutto quello che c’è da vedere e mangiare

Cosa vedere assolutamente a Palermo
Il capoluogo siciliano è una di quelle città in cui c’è l’imbarazzo della scelta: è meravigliosa, piena di monumenti, chiese e opere d’arte. Non a caso, nel 2015, il suo centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco.

Tra le attrazioni da non perdere vi consigliamo la Cattedrale di Palermo che costituisce quasi un compendio perfetto della millenaria storia della città.

Poi ancora il Palazzo dei Normanni, la più antica residenza reale d’Europa e in cui si trova la meravigliosa Cappella Palatina. Si tratta di una basilica a tre navate celebre per i mosaici bizantini che la affrescano. Il più grande e noto è il “Cristo pantocratore”, anche se a non passare inosservato è pure il soffitto in legno recante incisioni e intagli che rimandano alla lunga dominazione araba della città.

Visitare Palermo, tutti i modi per raggiungerla (e le indicazioni utili per scoprire tutto quello che c’è da vedere e mangiare

Decisamente speciale anche la Fontana Pretoria che sorge nell’omonima piazza. Chiamata dai palermitani la “Fontana della Vergogna” per via della nudità delle statue che la decorano, poggia su un base ovale ed è circondata da una balaustra che contiene altre vasche.

Da non perdere è anche la Cattedrale di Santa Maria Nuova, meglio nota come Duomo di Monreale. In realtà è 5 chilometri da Palermo, ma vale la pena perché da un punto di vista architettonico è un compendio perfetto della storia civile, politica e religiosa della Sicilia. Infine il cibo: Palermo è la capitale italiana dello street food. Tra le varie delizie da assaggiare non possono mancare il panino con la milza (meusa), lo sfincione (focaccia morbida con pomodoro e caciocavallo), le budella di vitello (stigghione) e le schiacciatine fritte di farina di ceci (panelle).

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...