Ospitalità accessibile, le migliori città italiane da visitare con un hotel ben posizionato: da Roma a Bologna, da Verona a Napoli

Stampa
images/stories/roma/RomaColosseo1.jpg

 

L’Italia, si sa, è un vero e proprio tesoro ricco di arte, storia, buona cucina e paesaggi mozzafiato. E che si voglia programmare un viaggio rilassante o un’avventura on the road lungo lo stivale, scegliere un hotel ben posizionato è fondamentale. Da Roma, l’imperdibile città eterna, a Verona, la romantica città dell’arte, da Bologna, dove la cultura a portata di mano, a Napoli, fra autenticità e folklore, ecco cosa fare.

 

(TurismoItaliaNews) Un alloggio centrale, infatti, consente di esplorare le principali attrazioni a piedi, immergendosi nell’atmosfera locale e risparmiando tempo (e denaro) prezioso. Ma quali sono le città italiane che garantiscono un’ospitalità accessibile? Eccone alcune.

Roma

Roma

Roma - L’imperdibile città eterna

Data la sua innegabile inclinazione turistica, trovare un hotel a Roma è estremamente semplice, specialmente se si prende in considerazione il centro storico della città. Del resto, l’intera capitale è un vero e proprio museo a cielo aperto, e basta scegliere in quale area cittadina soggiornare.

Selezionare un albergo o un b&b nei pressi di Piazza Navona, Trastevere o vicino al Pantheon, ad esempio, permette di vivere appieno la magia della città eterna, con un facile accesso a monumenti iconici come il Colosseo, la Fontana di Trevi e alle tantissime osterie tipiche romane.

Napoli

Napoli

Napoli - Autenticità e folklore

Negli ultimi anni la città di Napoli è diventata una delle principali destinazioni turistiche dello stivale. Il che non stupisce affatto, dal momento che il capoluogo campano offre passione, una tradizione gastronomica unica nel suo genere e un vivace centro storico riconosciuto patrimonio mondiale dall’Unesco.

Soggiornare nei pressi di Spaccanapoli o di Via Toledo permette di esplorare il centro cittadino in maniera estremamente comoda, stando a pochi passi da San Gregorio Armeno, l’iconica via dei presepi, dal Duomo e dagli storici esercizi in cui assaggiare la prelibata “pizza a portafoglio”. In alternativa, è possibile optare per un alloggio sul Lungomare Caracciolo. Una scelta costosa che, però, garantisce un formidabile risveglio vista mare.

Bologna

Bologna

Bologna - La cultura a portata di mano

Bologna è senza dubbio una delle città più accessibile dello stivale. Le brevi distanze, qui, permettono di esplorare facilmente ogni angolo del centro cittadino a piedi, ed è altrettanto facile trovare un albergo o un b&b in cui pernottare. Si può scegliere, infatti, di alloggiare nel pieno centro, nei pressi di Piazza Maggiore, oppure optare per una struttura leggermente più defilata.

In ogni caso, tutte le principali attrazioni di Bologna sono facilmente raggiungibili senza mezzi. Gli splendidi portici della città, così come le innumerevoli osterie storiche e i mercati, del resto rendono le passeggiate estremamente gradevoli. Da non perdere la visita alle celebri Due Torri e all’Archiginnasio, sede dello straordinario Teatro Anatomico.

Verona

Verona

Verona - La romantica città dell’arte

Tra le città più accessibili dello stivale non può mancare certamente l’iconica Verona, che la tradizione letteraria associa immediatamente a Romeo e Giulietta. Non a caso, qui, tutto è intriso di romanticismo, il luogo ideale in cui vivere al riparo da stress e circondati dalla bellezza. Un hotel nei pressi dell’Arena di Verona o del centro medievale è sicuramente la scelta più adeguata per vivere appieno l’anima della città.

Da prendere in considerazione, tuttavia, è anche Piazza delle Erbe, situata in una posizione strategica per visitare le principali attrazioni di Verona, tra cui: il centro storico, la casa di Giulietta e il Museo Archeologico. La città veneta, infatti, è in grado di soddisfare le esigenze di qualsiasi turista. Non resta che scegliere l’opzione più adeguata ai propri bisogni.

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...