Liguria, i luoghi del cuore: per la suggestiva Scala Grande di Monesteroli arriva il contributo del Fai per il restauro

Giovanni Bosi
E’ un minuscolo borgo in provincia della Spezia, nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco. E come sovente riserva la Liguria, anche Monesteroli è uno spettacolo della natura. Dove anche l’uomo però ci ha messo del suo, come nel caso della spettacolare Scala Grande, una delle più straordinarie testimonianze storiche del processo di infrastrutturazione del territorio tipico della viticoltura eroica. Il Fai, Fondo per l’Ambiente Italiano, ha deciso di finanziare il progetto di restauro.
(TurismoItaliaNews) Monesteroli si raggiunge attraverso una scalinata di oltre 1.200 gradini che scendono dalla collina sovrastante, passando tra boschi e vigneti per poi aprirsi in una discesa mozzafiato. I vigneti sono parte della sua ragion d’essere: nelle cantine, infatti, storicamente proprietà degli abitanti di Biassa, frazione di La Spezia, veniva vinificata l’uva raccolta, trasportata a spalla lungo la ripida scalinata. “Nel borgo non abita nessuno e le cantine sono ben conservate, anche se non più utilizzate, ma il piccolo centro viene molto frequentato soprattutto nel periodo estivo. Un Borgo unico al mondo che domina il mare azzurro. Soltanto il rumore della natura del vento e delle onde rompe il silenzio in questo borgo incantato, aggrappato alla roccia, sul filo del mare” ci spiega Luca Natale, uno degli appassionati di questo posto incantevole.
L’importante novità è che nel 2020 un comitato di cittadini di Monesteroli ha scelto di promuovere il borgo di Monesteroli come Luogo del Cuore Fai. “Grazie all’impegno dei volontari, 7.845 persone hanno votato il borgo a ‘I Luoghi del Cuore - spiega Giovanni Paxia, presidente dell’associazione Per Tramonti - il censimento nazionale per i luoghi italiani da non dimenticare, promosso dal Fai in collaborazione con Intesa Sanpaolo. In virtù del risultato ottenuto, la nostra associazione Per Tramonti ha potuto candidare un progetto di restauro della storica Scala grande di Monesteroli al bando ‘I Luoghi del Cuore’ 2021 per la selezione degli interventi. La richiesta, presentata in partnerariato con il Parco Nazionale delle Cinque Terre, il Comune della Spezia e il Politecnico di Milano, è stata accolta dal Fai che ha scelto di finanziare il progetto”.
Il progetto approvato che vede il Parco Nazionale delle Cinque Terre, il Comune della Spezia e l’Associazione Per Tramonti tra i partner cofinanziatori, riguarderà un intervento di restauro conservativo della "Scala Grande" di Monesteroli, all'interno del Parco Nazionale delle Cinque Terre, una delle più straordinarie testimonianze storiche del processo di infrastrutturazione del territorio tipico della viticoltura eroica. L'obiettivo è quello di preservarne il valore paesaggistico, storico e d'uso, attraverso un'azione integrata di tutela, restauro e promozione. La parte iniziale, in particolare, presenta segni di degrado che possono compromettere la stabilità del manufatto. Il tratto presenta fenomeni diffusi di fratturazione e disconnessione dei gradini e dei muri di sostegno, dovuti ai "naturali" processi di degradazione della muratura in pietra a secco. L’attuazione del progetto permetter quindi di intervenire al suo restauro e alla sua tutela, prima che questi fenomeni possano comprometterne la tenuta statica.
“Vi aggiorneremo – assicura il presidente Giovanni Paxia - appena possibile sull’avvio dell’intervento. Saranno forniti aggiornamenti tempestivi anche sullo stato dei lavori e sulle chiusure temporanee del tratto di scala”.