Euromed 2023, i sapori e i colori della Feira da Dieta Mediterrânica de Tavira diventano i testimonial del Portogallo

http://www.turismoitalianews.it/images/stories/enogastronomia/DietaMediterranea.jpg

 

Eugenio Serlupini, Lisbona / Portogallo

Un prestigio davvero globale che le deriva dalle sue spiagge e acque temperate, dalle risorse naturali e dalla loro bellezza, dalle aree collinari di Espinhaço de Cão, Monchique e Caldeirão, punteggiate da cittadine, villaggi e luoghi con grandi tradizioni ancestrali. Ma l’Algarve, il vasto territorio atlantico nel sud del Portogallo, è famoso anche per le sue prelibatezze Gastronomiche, Autentiche Eccellenze Tipiche. E i Festival gastronomici sono una delle tante attrazioni, a partire dalla Feira da Dieta Mediterrânica de Tavira.

 

(TurismoItaliaNews) La Via Algarviana è un Cammino lungo il quale gli escursionisti possono scoprire l'interno più caratteristico della regione, ricco di ricchezze e storia, noto come barrocal (gariga). “Il contrasto tra bosco e litorale, con la natura che scandisce il ritmo delle giornate, consente un sano modus vivendi ispirato alle abitudini romane di convivialità legate al piacere del pasto condiviso” spiega Fortunato da Câmara. E i festival gastronomici sono una delle tante attrazioni per i visitatori dell’Algarve, con concorsi dedicati ai frutti di mare a Olhão, alle sardine alla griglia a Portimão, allo stufato di pesce a Silves e alle patate dolci ad Aljezur. Un po' più ampio di prospettiva è l'intrigante festival “Comida Esquecida” creato alcuni anni fa recuperando cibi, ricette e tradizioni dal barocco dell'Algarve.

Euromed 2023, i sapori e i colori della Feira da Dieta Mediterrânica de Tavira diventano i testimonial del Portogallo

“La Fiera della Dieta Mediterranea di Tavira, alla sua nona edizione, è uno dei momenti clou che chiude la stagione estiva, a settembre. L'evento ha il patrocinio dell'Unesco e rientra nella strategia per la salvaguardia dei principi della Dieta Mediterranea” aggiunge Fortunato da Câmara. Nel dicembre 2023 ci celebra peraltro il decimo anniversario del suggello Unesco che ha inserito l'area di Tavira, insieme ad altre località in Paesi come Cipro, Croazia, Spagna, Grecia, Italia e Marocco, come una delle regioni emblematiche della Dieta Mediterranea. Territori dove l'alimentazione, la quotidianità, il rapporto con la natura e l'importanza data alla condivisione sono caratteristiche dello stile di vita mediterraneo, e costituiscono quindi “Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità” che va preservato.

“Durante la Feira da Dieta Mediterrânica, Tavira si riempie di musica, riflessioni e dibattiti su natura e cibo, gastronomia e buone relazioni tra turisti e residenti – aggiunge Fortunato da Câmara presentando l’emissione di francobolli che il Portogallo dedica alle fiere mediterranee nell’ambito di Euromed 2023 – francobolli che celebrano questi momenti con due specialità culinarie locali. Il primo ha radici antiche: l’arjamolho. Simile al gazpacho di zuppa fredda andalusa, è un'eredità dei giorni lontani dell'Impero Romano. In quell’epoca si chiamava posca ed era uno spuntino liquido acetoso che permetteva ai soldati di affrontare lunghe marce lungo le strade imperiali che conducevano a Roma. Posca si trasformò in kaspa e successivamente in kaspacho, diventando infine gaspacho nella regione dell'Alentejo e arjamolho nell'Algarve”. Verdure fresche estive come pomodori e peperoni vengono servite crude, a dadini, o talvolta frullate, in un brodo di acqua fredda condita con aglio, aceto, olio e origano, ottenendo una minestra leggera e dissetante, che può essere accompagnata da piccoli pesci fritti, acquistati al mattino in uno dei numerosi mercati locali che si trovano in Algarve.

Euromed 2023, i sapori e i colori della Feira da Dieta Mediterrânica de Tavira diventano i testimonial del Portogallo

“L'altra specialità è un'aggiunta più recente alla cucina locale e abbraccia diversi prodotti tipici della regione nella stessa ricetta: la tarte algarvia, o torta dell'Algarve. Fichi secchi, mandorle, farina di carruba e doce de gila sono ambasciatori naturali dei sapori dell'Algarve”, testimoniando una forma di produzione legata a conoscenze antiche e antropologiche, fornendo dolcezza naturale e un legame tutto mediterraneo.

L’emissione dei due francobolli da parte delle Poste di Lisbona è in calendario per il 10 luglio, con valori facciali da 0,80 euro e 1,15 euro. Le immagini sono tratte da foto di Paulo Bastos.

Per saperne di più
www.ctt.pt
www.facebook.com/Filateliactt
www.dietamediterranica.pt

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...