Sutrio, il borgo che scolpisce la sua anima: torna la Magia del Legno tra arte, storia e tradizioni

Stampa
images/stories/friuli_Sutrio/Sutrio_Magia_del_legno_02.jpg

 

Fra i monti della Carnia, in Friuli Venezia Giulia, il legno non è soltanto materia prima: è identità, cultura, radici. Domenica 7 settembre Sutrio, pittoresco borgo ai piedi del Monte Zoncolan, tornerà ad animarsi con Magia del Legno, un evento che trasforma le vie, i cortili e i porticati in un palcoscenico a cielo aperto, dove maestri artigiani provenienti da tutta Italia danno vita, sotto gli occhi del pubblico, a sculture, mobili, oggetti d’uso quotidiano e complementi d’arredo.

 

(TurismoItaliaNews) Un’antica arte che a Sutrio è memoria viva, tramandata di generazione in generazione e testimoniata da capolavori come lo straordinario Presepio di Teno, opera di Gaudenzio Straulino che riproduce in miniatura, in movimento, il paese di un tempo con le sue botteghe, le segherie e i lavori nei campi. Il borgo, per un giorno, diventa un museo diffuso. Nella mostra-mercato dell’artigianato del legno, bancarelle e laboratori si intrecciano a momenti di vita popolare ricostruiti nei vicoli: bambini che riscoprono i giochi di una volta, donne in costume carnico intente a filare e ricamare, artigiani locali – i “Marangons di Sudri” – che mostrano l’abilità custodita nel tempo. Non mancano musica tradizionale, piatti tipici nelle trattorie e spettacoli come le spettacolari sculture con la motosega dell’Eddj Team.

Sutrio, il borgo che scolpisce la sua anima: torna la Magia del Legno tra arte, storia e tradizioni

Sutrio, il borgo che scolpisce la sua anima: torna la Magia del Legno tra arte, storia e tradizioni

Sutrio, il borgo che scolpisce la sua anima: torna la Magia del Legno tra arte, storia e tradizioni

Fra le attrattive di quest’edizione spicca il Presepe del Vaticano, allestito in Piazza San Pietro nel Natale 2022 e oggi visibile stabilmente in paese. Ospitato su una superficie di 116 metri quadrati, con 18 statue intagliate da 11 artisti, rappresenta un’opera d’arte ma anche un manifesto di sostenibilità: nessun albero è stato abbattuto per la sua realizzazione, e la culla di Gesù è stata ricavata da una radice sradicata dalla tempesta Vaia. Al tramonto, il gioco delle luci ne esalta ogni dettaglio, regalando emozioni senza tempo.

Passeggiando per Sutrio, il visitatore si imbatte nel percorso delle sculture monumentali, installazioni che ogni anno vengono aggiunte proprio in occasione di Magia del Legno. Vere e proprie opere che raccontano la storia del borgo e della Carnia, ispirandosi alle figurine del Presepio di Teno e trasformando le vie in un museo en plein air. A queste si aggiungono le nuove creazioni di artisti internazionali: nella settimana che precede la festa, tre scultori argentini daranno vita a figure femminili di vita quotidiana – la sarta, la donna con i secchi d’acqua e la donna che porta il corredo – arricchendo così l’itinerario artistico.

Sutrio, il borgo che scolpisce la sua anima: torna la Magia del Legno tra arte, storia e tradizioni

Sutrio, il borgo che scolpisce la sua anima: torna la Magia del Legno tra arte, storia e tradizioni

Tra le proposte più curiose dell’edizione 2025 c’è la mostra Lêntamente, ospitata nello “Stali di Pestel”, che racconta come è cambiata la figura del falegname friulano nel corso del tempo. Un percorso che intreccia passato e presente, affrontando temi come la trasmissione del mestiere, il ruolo delle donne in un ambito tradizionalmente maschile e le nuove prospettive di un lavoro simbolo del Friuli.

La festa si aprirà ufficialmente sabato 6 settembre con l’inaugurazione del nuovo Laboratorio del legno, dedicato ai maestri Dorino Moro e Giacomo Chiapolino, dove bambini e ragazzi potranno incontrare l’arte dell’intaglio grazie a percorsi creativi guidati. In serata, la magia continuerà con il concerto corale “Da Magia”, che vedrà esibirsi gruppi provenienti da tutta la regione. Per chi desidera immergersi a pieno nell’atmosfera della manifestazione, l’esperienza più autentica è soggiornare nell’Albergo Diffuso Borgo Soandri: 35 appartamenti ricavati da antiche case e stalle ristrutturate, che offrono oltre 150 posti letto e coniugano il fascino della vita di borgo con i comfort di un albergo moderno.

Sutrio, il borgo che scolpisce la sua anima: torna la Magia del Legno tra arte, storia e tradizioni

Sutrio, il borgo che scolpisce la sua anima: torna la Magia del Legno tra arte, storia e tradizioni

Magia del Legno non è soltanto una festa, ma un viaggio nell’anima della Carnia: un invito a scoprire la capacità di un paese di reinventarsi senza perdere la sua essenza, di trasformare un materiale vivo come il legno in racconto, arte e identità. E a Sutrio, ogni anno, quella magia si rinnova.

Per saperne di più

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...