NAZIONI UNITE L’Onu compie 70 anni: i più grandi monumenti del mondo si illuminano di blu, c’è anche la Torre di Pisa

(TurismoItaliaNews) Compie 70 anni l’Onu, l’organizzazione delle Nazioni Unite, e per celebrare l’anniversario i più grandi monumenti in tutto il mondo si illuminano di blu per una vera e propria campagna globale. Tra questi anche la Torre di Pisa. L'iniziativa presentata al Palazzo di Vetro a New York include altri monumenti iconici in tutti i continenti, dall'Opera House di Sidney alle Piramidi di Giza, dalla statua del Cristo Redentore a Rio de Janeiro all'Empire State Building a New York e la SkyTree Tower in Giappone.
Altri partecipanti alla campagna di sensibilizzazione ai valori dell'Onu "Turn the World #UnBlue" sono l'Hermitage di San Pietroburgo, l'antica città di Petra in Giordania, il Castello di Edimburgo e il Palazzo del Parlamento a Londra, Baalbeck in Libano e l'Alhambra in Spagna. L'idea è di unire i cittadini di tutto il mondo e promuovere il messaggio di pace, sviluppo e diritti umani che parte dal Palazzo di Vetro.
L'Alhambra di Granada, in Spagna, e sopra la magnifica Petra
Anche la Torre della Specola di Palazzo Poggisi illuminerà di blu. È il modo con cui l'Alma Mater aderisce a Bologna (ma anche i campus della Romagna faranno la loro parte) all'iniziativa "Turn the World Un Blue", pensata per festeggiare il settantesimo compleanno delle Nazioni Unite: una giornata di mobilitazione globale a sostegno della pace, dello sviluppo e dei diritti umani a cui aderiscono oltre cinquanta paesi in tutto il mondo. L'antico osservatorio astronomico di via Zamboni va così simbolicamente ad affiancarsi al Teatro dell’Opera di Sydney in Australia, alle grandi piramidi di Giza in Egitto, alla Statua del Cristo Redentore di Rio de Janeiro, all’Empire State Building di New York, tutti illuminati di blu per l'occasione. E anche i cittadini sono invitati a partecipare alla giornata, condividendo online le foto dei "monumenti blu" con gli hashtag #UN70 e #UNBlue. Gli scatti migliori saranno ripresi e pubblicati sui profili social ufficiali delle Nazioni Unite.
Intanto si è chiusa al ministero degli Esteri italiano l’edizione 2015 di “Romun”, la simulazione giovanile dell’Onu promossa dalla Sioi (Società Italiana per l’ Organizzazione Internazionale – Un Association of Italy), e dalle missioni diplomatiche degli Stati Uniti in Italia e presso le agenzie Onu a Roma. Più di 500 ragazzi hanno dato vita a una 5 giorni di negoziazioni con l’obiettivo di inviare un messaggio ai leader del mondo: “ascoltate anche la nostra versione dei fatti”. I delegati hanno quindi consegnato nelle mani del Segretario Generale del ministero degli Esteri, Michele Valensise, la risoluzione finale, chiamata “Youth Road Map”, con l’impegno che venga portata all’ attenzione di Ban Ki-moon.
Presenti alla cerimonia il presidente della Sioi, Franco Frattini, e l’addetto culturale dell’ambasciata Usa in Italia, Stephen Labensky. “Avete contribuito alla leadership mondiale” ha sottolineato l’ex ministro degli Esteri, Frattini. “Quello che avete fatto in questi giorni – ha aggiunto rivolgendosi ai ragazzi presenti - non è stato un gioco, ma un vero e proprio lavoro che non si concluderà oggi”. L’Italia, ha ricordato il segretario generale Valensise nel corso del suo intervento, “è in prima linea nella promozione dei diritti umani ed è il primo contributore – in termini di peacekeeping - delle Nazioni Unite fra i paesi occidentali”.
I tesori del Sud-est asiatico con il marchio Unesco: sei siti diventano testimonial dei Patrimoni dell’Umanità
Taj Mahal, il gioiello dell’arte musulmana in India: una commovente e drammatica storia d’amore dietro la sua costruzione
World Heritage, ecco i tesori mondiali della Cina
Africa patrimonio del mondo, ma c’è molto a rischio
Unesco: viaggio in Italia, i Patrimoni dell’Umanità visti attraverso i francobolli di San Marino
Rota das Catedrais, il Portogallo delle antiche cattedrali fa scoprire le eccellenze dei territori
Dalla Norvegia all'Islanda, ecco i patrimoni Unesco
turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw