ROMANIA | Festivalul Roman Apulum: ad Alba Iulia rivivono i fasti dell'Impero di Roma con guerrieri, gladiatori, danzatori e artigiani

(TurismoItaliaNews) L'antica Roma rivive ad Alba Iulia, dal 6 all'8 maggio 2016. Nella città della Romana torna infatti il festival che rievoca i fasti dell'antica Apulum, la più grande città della provincia romana della Dacia e anche il centro politico, economico, militare e culturale. La manifestazione all'interno della splendida Cittadella che ingloba i resti della città romana con la fortificazione medievale e poi settecentesca, ridà corpo e sostanza a guerrieri, gladiatori, danzatori e artigiani dell'epoca. Durante i giorni del festival, i visitatori potranno essere protagonisti e vivere la realtà di un mondo andato, con dimostrazioni militari che si richiamano alle guerre tra Galli e Romani, le lotte dei gladiatori laboratori, giochi e mercato degli schiavi.
La città di Alba Iulia si trova nella Transilvania a circa 380 km da Bucarest, sulle rive del fiume Mures. Gli abitanti di Alba Iulia sono circa 71,000. Questa città è considerata la capitale spirituale della Romania.
Il Festivalul Roman Apulum è un evento promosso dal Municipio di Alba Iulia. Per l'edizione 2016 è annunciata la partecipazione dell'associazione “Legio VII Gemina" fondata nel 2008 a Roma,gruppo di rievocazione storica romana di epoca traianea incentrato negli aspetti militari e civili di una legione realmente esistita. L'associazione romana oltre a dimostrazioni militari con i propri legionari proporrà workshop tematici per la lavorazione della lana e della pelle e la produzione di strumenti del mondo antico, come quelli utilizzati per misurare il tempo.
La storia. La città fu fondata dai Romani nel II secolo d.C. sotto Marco Aurelio e distrutta dai Tartari nel 1241. Il nome della città è cambiato nel tempo fino a divenire quello attuale di Alba Iulia La città dacica si chiamava Tharmis, i romani la chiamarono Apulum, poi cambiò il nome in Balgrad (Cittadella Bianca), poi in Alba Carolina oppure Karlsburg (sec. XI° e XII°), ex capitale dei Principati Romeni Uniti sotto Mihai Viteazul (Michele il Vincitore) nel 1600. Durante il Medioevo, Alba Iulia veniva considerata come la città socialmente e politicamente più importante. Dal 1599 al 1601 divenne la capitale dei principati uniti della Valacchia, Transilvania e della Moldavia. Centro importante della Rivoluzione del 1848 e simbolo dell'unità nazionale con il proclama dell'unità nazionale tra la Transilvania e la Romania nel 1918, importante centro economico, culturale (università e musei) e turistico. Alba Iulia fu la residenza dei principi di Transilvania e di un vescovo cattolico romano. Nel 1922 venne incoronato il re Ferdinando.
Per saperne di più
www.apulum.ro
festivalulromanapulum.ro
www.romania.it
www.legiosettimagemina.it
A spasso per Bucarest, la piccola Parigi dell’Est: dall’antica Corte Principesca al gigantesco Palatul Parlamentului
A Bucarest apre al pubblico Palazzo Primăverii, la ex residenza del dittatore Ceauşescu: è un vero gioiello architettonico
Un bicchierino di Tzuică e a tavola si aprono le danze: a Sibiel la gastronomia più autentica e la tradizione delle icone dipinte sul vetro
Un brivido nella Fortezza di Făgăraș: il possente castello medievale racconta secoli di storie tra le sue solide mura
E' l’anno di Constantin Brancusi, l’artista della famosa Porta del Bacio, simbolo dell’amore in Romania
Alba Iulia simbolo degli ideali di identità e di unità della Romania, a dirlo sono i suoi monumenti più antichi
Festivalul Roman Apulum: ad Alba Iulia rivivono i fasti dell'Impero di Roma con guerrieri, gladiatori, danzatori e artigiani
Medieval Hotel, Alba Iulia: arredi eleganti e costumi d’epoca del personale richiamano le grandi corti nobili d’Europa
Discover Romania, la Moldavia: dal Museo d'arte neolitica Cucuteni alla Fortezza di Neamt
Romania, tra i Carpazi le chiese in legno che stupiscono il mondo
Devozione e tradizione nella Pasqua ortodossa in Romania