ARCHEOLOGIA | Quattrocentomila visitatori per i templi e il museo di Paestum: "Dietro la quantità c'è la qualità dell'offerta”

Meno di due anni fa, il Parco Archeologico di Paestum è divenuto autonomo con la riforma dei Beni culturali del ministro Dario Franceschini. In questi giorni è stata oltrepassata una soglia importante nel rilancio del sito: è stato accolto il 400millesimo visitatore.
(TurismoItaliaNews) Dal 1° maggio 2016 fino ad oggi sono stati in 400mila a visitare i templi e il museo di Paestum, 100mila in più rispetto al 2015. Soddisfatto il direttore Gabriel Zuchtriegel, in carica da novembre 2015: "Dietro la quantità c'è la qualità dell'offerta che riusciamo a garantire grazie al lavoro di tutti - dice Zuchtriegel - quando in questi giorni attraverso il museo e l'area archeologica e vedo le colleghe e i colleghi impegnati nei tanti progetti di fruizione, ricerca e conservazione che portiamo avanti, circondati da scuole, famiglie e turisti e talmente immersi che a volte non si accorgono neanche della mia presenza, sono profondamente felice. Il dirigente migliore è quello che con il suo lavoro di motivazione, di indirizzo e di formazione rende sé stesso sempre meno importante: vorrei fare di Paestum un sito creativo ed efficace che cammina sulle proprie gambe e in sinergia con il territorio".
Tra i prossimi eventi e iniziative, la serata su "Piranesi a Paestum", il prossimo 20 maggio durante la Festa dei Musei - e l'apertura della mostra "Action painting rito & arte nelle tombe di Paestum" il 2 giugno. L'estate vedrà di nuovo "Paestum di notte" con aperture fino a mezzanotte con concerti e spettacoli tra i templi.
Parco Archeologico di Paestum
tel. 0828-811023
www.museopaestum.beniculturali.it
Facebook: Parco Archeologico Paestum
Twitter: @paestumparco