TOSCANA | Bed and breakfast esercitati in forma imprenditoriale potranno somministrare bevande e alimenti agli ospiti

Via libera in Toscana alle modifiche al Testo unico del sistema turistico regionale riguardo ad affittacamere, bed and breakfast e obblighi di comunicazione che le strutture ricettive e gli stabilimenti balneari devono inviare alla pubblica amministrazione. Ecco tutte le innovazioni.
(TurismoItaliaNews) La proposta introduce innanzitutto una semplificazione burocratica: cade per le strutture ricettive e gli stabilimenti balneari l’obbligo di comunicare periodicamente all’amministrazione le caratteristiche delle strutture stesse, nel caso in cui non ci siano state variazioni rispetto all’ultima comunicazione. E il termine per la comunicazione, ove dovuta, è spostato al 30 aprile successivo alle variazioni. Si consente poi ai bed and breakfast esercitati in forma imprenditoriale di somministrare bevande e alimenti agli alloggiati.
Gli affittacamere, che già somministravano alimenti e bevande in virtù della normativa previgente, potranno decidere entro 12 mesi se somministrare solo la prima colazione o continuare ad erogare questo servizio (in forma imprenditoriale) effettuando apposita comunicazione. Le scelte fatte danno “una possibilità” ai bed and breakfast che, dato l’esercizio in forma imprenditoriale, sono comunque sottoposte a controlli.
L’assessore regionale alle attività produttive, Luigi Ciuoffo ha precisato che l’intervento si è reso necessario per criticità emerse dall’applicazione del Testo unico in materia di turismo, e anche per venire incontro a quegli esercizi che, per effetto della precedente legislazione, avevano fatto investimenti in alcuni casi importanti. Ciuoffo si è detto disponibile a “monitorare gli effetti” delle modifiche. “La Giunta darà ascolto alle sollecitazioni che il Consiglio regionale vorrà trasmettere”.