DOLOMITI | 150 anni dalla prima ascesa del Sassolungo, in Val Gardena concorso di sculture di neve ed esposizione di opere d'arte di ghiaccio

In Val Gardena si celebrano i 150 anni dalla prima ascesa del Sassolungo con una serie di eventi in calendario per il 2019. Si comincia con un concorso di sculture di neve a Selva di Val Gardena e un'esposizione di sculture di ghiaccio a Ortisei.
(TurismoItaliaNews) 150 anni fa - era il 13 agosto 1869 - Paul Grohmann scalò per primo il Sassolungo e, non avendo purtroppo con sé una macchina fotografica, una volta raggiunta la vetta piantò una bandiera, che rimase a sventolare per anni, annunciando l'importante prima assoluta. A quell'epoca il Sassolungo, a causa delle pericolose cadute di massi e del lungo tempo necessario per la sua ascensione, era considerato inespugnabile. Non per Grohmann che, con una temeraria spedizione, insieme a Innerkofler e Salcher, portò a termine questa impresa, raggiungendo la cima. Fu un traguardo sensazionale, una conquista pionieristica: Paul Grohmann aveva scritto un'importante pagina nella storia dell'alpinismo.
Nel 2019, in Val Gardena una serie di eventi ricorderanno questo momento storico, a partire dalla 22.a edizione del Concorso di Sculture di Neve, che ha come tema i "150 anni dalla prima scalata del Sassolungo" e si svolgerà a Selva di Val Gardena. Sei cubi di neve di dimensioni 3x3x3, sono stati posizionati sul Prà da Nives, accanto al mercatino di Natale Mountain Christmas e i partecipanti selezionati per queste edizione sono chiamati a lavorare con dedizione e competenza per dar vita a delle vere e proprie opere d'arte.
Ecco i partecipanti e le loro opere: Hannes Mussner (titolo: Mr. Grohmann); Taufer Loredana (titolo: Dal 1869); Richard Senoner (titolo: Bergsteigen damals); Zeni Davide (titolo: Paul Grohman e Karl Unterkircher); Demetz Lorenz (titolo: Sun piza – in vetta – auf n Gipfel) e Ivo Piazza (titolo: La man de Paul Grohman). Il concorso di sculture di neve si svolge dal 27 al 30 dicembre 2018 e gli scultori cominceranno a lavorare dalle 9 del mattino fino al tardo pomeriggio. Domenica 30 dicembre, alle 16, si tiene la premiazione.
Il secondo momento è, invece, l'Esposizione di sculture di ghiaccio a Ortisei, quando saranno scolpiti grandi blocchi di ghiaccio da parte di due esperti scultori/artisti locali, nella settimana dal 14 al 19 gennaio 2019. Il tema sarà sempre "150 anni dalla prima scalata del Sassolungo" e le opere saranno realizzate ed esposte nella zona pedonale.
Altri eventi in programma per celebrare i 150 anni dalla prima ascesa del Sassolungo saranno: una Mostra di foto e immagini, un Concorso fotografico sul "Sassolungo", un concerto di musica nell'anfiteatro del Sassolungo, due conferenze (a luglio e a settembre 2019), gli Incontri con l'Autore (ad agosto), eventi e sfilate tradizionali (in estate) oltre a numerose escursioni a tema.
Per saperne di più
Dolomites Val Gardena
Tel. +39 0471-777 21
www.valgardena.it