LAZIO | I Pugnaloni di Acquapendente, i grandi mosaici verticali di petali e foglie tornano a stupire il 18 e 19 maggio

images/stories/varie_2019/Acquapendente_Pugnaloni02.jpg

Grandi mosaici verticali di petali e foglie di ben 3,6 per 2,6 metri, per un evento unico al mondo: è la Festa dei Pugnaloni di Acquapendente, in provincia di Viterbo, che si rinnova come ogni anno sabato 18 e domenica 19. Il tutto culmina con la notte antecedente la manifestazione vera e propria…

 

(TurismoItaliaNews) L’origine della manifestazione risale al lontano 1166, quando la cittadina, tiranneggiata dall’Imperatore Federico I Barbarossa, si ribella al potere imposto per riconquistare la libertà di cui era stata privata, distruggendo il castello simbolo del potere imperiale. Tradizione, passione e appartenenza sono i termini che descrivono perfettamente il lavoro dei 15 gruppi impegnati nei mesi antecedenti alla festa nella realizzazione dei Pugnaloni interamente ricoperti di foglie e fiori incollati sapientemente uno ad uno al fine di comporre 15 opere uniche nel loro genere.

Il tutto culmina con la notte antecedente alla manifestazione, il 18 maggio: tutti i laboratori, dove fervono gli ultimi preparativi per il giorno seguente, sono aperti ai visitatori e all’attesa visita della giuria qualificata, selezionata da tutta Italia e dall’estero, al fine di garantire l’imparzialità degli stessi nella valutazione oggettiva dei lavori.
Durante la mattinata del 19 maggio, i Pugnaloni vengono poi collocati lungo le vie del centro storico, a rendere ancora più suggestive le piazzette e gli angoli più caratteristici della città, dove restano esposti fino alle prime ore del pomeriggio, quando vengono sistemati nella piazza del Duomo. Nel frattempo il suono caratteristico delle chiarine e dei tamburi annuncia l’arrivo degli Sbandieratori di Acquapendente e del Corteo Storico Madonna del Fiore, per il tradizionale spettacolo delle bandiere che si svolge nella piazza principale della città, quest’anno con la partecipazione del Gruppo Storico Spadaccini di Soriano nel Cimino (Viterbo).

La festa ritrova il suo carattere religioso nella processione in onore della Madonna del Fiore, preceduta dalla sfilata dei Pugnaloni. A sera, infine, in una piazza gremita e in trepidante attesa, viene pubblicamente proclamato l’ordine di premiazione delle prime sei opere classificate. I Pugnaloni, però, hanno già trovato ricovero fra le navate del Duomo, dove potranno essere ammirati per molti mesi a venire.

Per saperne di più
Pro Loco Acquapendente
@pugnaloniacquapendente
www.prolocoacquapendente.it

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...