GENOVA | C’è il 21° Suq Festival – Teatro del Dialogo 2019: food e “best practice” d’Europa per il dialogo tra culture

images/stories/varie_2019/Genova_Piazza-delle-Feste-Suq-phMaxValle.jpg

Teatro, musica, danza, incontri, mercato mediterraneo, cucine dal mondo, ecosuq. E’ la ventunesima edizione di Suq Festival – Teatro del Dialogo 2019 in cartellone a Genova da venerdì 14 a domenica 24 giugno 2019 al Porto Antico. Le altre location sono Piazza delle Feste, Isola delle Chiatte, Chiesa San Pietro in Banchi, Auditorium Acquario. Ben 14 + 1 cucine da gustare: da quella araba alla messicana, persiana, sudamericana… e per la prima volta quella portoghese.

 

(TurismoItaliaNews) Il Suq è un Festival con tanti cuori, uno di questi è la cultura del cibo con le specialità d 14 paesi diversi. Mai come quest’anno il Suq Festival ha anche un cuore ecologico, perché sarà plastic free: zero plastica nelle stoviglie (180mila pezzi nel 2018) e acqua distribuita da appositi fontanini per evitare le bottigliette di plastica.La direzione artistica è di Carla Peirolero, anche ideatrice con Valentina Arcuri. Il Suq Festival, con il suo teatrale bazar dei popoli – suq significa mercato in arabo - con 40 botteghe artigianali dal mondo e 14 cucine alle quali si aggiunge quella portoghese, è simbolo in Italia e in Europa di un luogo unico per il suo valore di promotore del dialogo tra culture diverse, per cui è best practice d’Europa.

Oltre alla promozione della cultura del cibo, il Festival è da tempo in linea con i principali festival europei nel promuovere la cultura dell’ambiente, della filiera etica del cibo, dei prodotti equo solidali. Con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della Tutela del Mare e del Territorio, il 21° Suq Festival si è posto l’obiettivo della eliminazione di tutte la plastica monouso, per un Suq plastic free, grazie al posizionamento di fontanini messi a disposizione da Iren, e a tutte le stoviglie (180.000) in bio plastica Mater – Bi, grazie a Novamont Spa. Ogni giorno laboratori e attività educative sull’educazione a un futuro sostenibile, insieme a eventi di richiamo come la presentazione del progetto Europeo Creative Food Cycles a cura delle Università di Genova (Facoltà di Architettura), Barcellona e Hannover. Previsto venerdì 21 un “Tea Time” con Fridays for future per sottolinere l’adesione del #suqfest19 alle istanze del movimento guidato da Greta Thunberg.

Tra gli eventi in programma, da segnalare la sfida tra due chef liguri con i piatti a base di miele e zafferano il 18 giugno martedì 18 giugno, alle ore 18. Lo showcooking è con gli chef dei ristoranti Tiflis e Soul Kitchen, in collaborazione con Liguria Gourmet, il marchio collettivo geografico per la ristorazione ligure che valorizza e tutela l’eccellenza e la tipicità della gastronomia locale. I prodotti usati fanno parte dell’eccellenza ligure. Zafferano dei Giovi, nato come prodotto dalla volontà di un giovane coltivatore di dare nuova vita a terreni abbandonati; il sogno di vedere crescere i bulbi di zafferano, dal 2015, è diventato una importante realtà produttiva. Miele di Apicoltura Acampora invece produce un miele di alta qualità, ma fa anche un lavoro di educazione alla conoscenza attraverso mini corsi gratuiti per conoscere i mieli, realizzati con l’Associazione degli apicoltori liguri.

L’ingresso a tutte le iniziative del 21° Suq Festival è gratuito, con esclusione degli spettacoli teatral.
Orario: giorni feriali dalle 16 alle 24; domeniche e lunedì 24 dalle 12 alle 24

Per saperne di più
www.suqgenova.it
#suqfest19
#donneisolefrontiere

In apertura: foto Max Valle

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...