CULTURA | Foligno celebra la sua prima edizione a stampa della Divina Commedia, avvenuta nell’aprile 1472

images/stories/varie_2022/Foligno_DivinaCommedia_04.jpg

 

Giovanni Bosi, Foligno / Umbria

Dall’Inferno al Paradiso semplicemente percorrendo corso Cavour, a Foligno. Non potrebbe essere diversamente: il centro del mondo per tradizione, è con certezza uno dei luoghi italiani dove è stata realizzata la prima edizione a stampa della Divina Commedia, il divin poema di Dante Alighieri, esattamente 550 anni fa. E dunque proprio Foligno celebra l’evento con una serie di iniziative, a partire dalle installazioni dantesche nel salotto buono della città.

 

(TurismoItaliaNews) “ Nel mezzo del cammin di nostra vita…” è sicuramente il passo più celebre della Divina Commedia, incipit del primo canto dell’Inferno e, per estensione, dell’intero poema di Dante Alighieri. E dunque è proprio questa frase a figurare sulla prima installazione che si incontra in corso Cavour alzando gli occhi al cielo. Per arrivare, dopo averne incontrate altre, ugualmente dedicate a passi famosi dell’opera di Dante Alighieri, a quella in prossimità di Porta Romana: “Nel suo profondo vidi che s'interna, legato con amore in un volume, ciò che per l'universo si squaderna”, tratta dal canto XXXIII del Paradiso. Quello che si conclude con il celeberrimo “ l'amor che move il sole e l’altre stelle”.

Foligno celebra la sua prima edizione a stampa della Divina Commedia, avvenuta nell’aprile 1472

Foligno celebra la sua prima edizione a stampa della Divina Commedia, avvenuta nell’aprile 1472

Foligno celebra la sua prima edizione a stampa della Divina Commedia, avvenuta nell’aprile 1472

Era l’11 aprile 1472 quando a Foligno venne compiuta l’impresa culturale storica della editio princeps nella bottega Orfini-Numeister di Foligno utilizzando la nuova tecnica dei caratteri mobili. In occasione dell’anniversario che cade quest’anno, la città umbra propone una serie di appuntamenti promossi dal Comune di Foligno a partire dall’esposizione della copia originale della Divina Commedia stampata proprio in città, arrivata dalla biblioteca Angelica di Roma, dal 25 marzo al 30 aprile al Museo della Stampa, istituito per celebrare la tradizione tipografica folignate.

"Un'emozione unica poter ammirare da vicino la 'nostra Divina Commedia'. Aver riportato l'editio princeps nel Palazzetto Orfini di piazza della Repubblica, attuale Museo della Stampa, proprio lì dove vide la luce l'11 aprile del 1472 nell’allora bottega Orfini Numeister, ad opera del prototipografo Johan Numeister, ci riempe d'orgoglio - ha commentato il sindaco Stefano Zuccarini - l'opera rarissima quanto preziosa, uno dei 33 esemplari ancora esistenti, concesso in prestito in via straordinaria dalla Biblioteca Angelica di Roma, sarà esposta dal 25 marzo al 30 aprile ed invito davvero tutti, in particolar modo i folignati, a non perdere quest’occasione storica".

Il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, con la prima edizione a stampa della Divina Commedia 

Il Divin Poema di Foligno, nel 1472 realizzata a due passi da Piazza Grande la prima edizione a stampa della “Commedia” di Dante

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...