ENAC | Ita Airways prima compagnia ad aderire al progetto per facilitare il viaggio aereo di persone autistiche e loro accompagnatori
Aiutare le persone autistiche a familiarizzare con il viaggio aereo in tutte le sue tappe, a 360 gradi, dall’arrivo in aeroporto, al check-in, alla permanenza in aereo e fino allo scalo di arrivo: è questo l’obiettivo del progetto ideato dall’Enac al quale aderisce, prima compagnia in Italia, Ita Airways. La compagnia mette a disposizione i propri simulatori per soggetti affetti da questa patologia che ne faranno richiesta, per permettere loro di prendere confidenza con il viaggio aereo che potrebbe rappresentare un momento difficoltoso, oltre a essere, nella maggior parte dei casi, un’esperienza del tutto nuova.
(TurismoItaliaNews) Con l’adesione di Ita Airways si amplia e si completa il progetto "Autismo - In viaggio attraverso l'aeroporto", voluto dall’Enac, a partire dal 2015, e attuato in circa 20 aeroporti con la collaborazione di Assaeroporti, delle società di gestione aeroportuale italiane e con il coinvolgimento delle associazioni di categoria per aiutare i soggetti autistici e i loro familiari a vivere con serenità l’esperienza del viaggio aereo. Per facilitare e rendere il più agevole possibile l’esperienza del volo, Ita Airways organizza momenti di familiarizzazione grazie all’ausilio dei simulatori di volo presenti nel proprio centro di addestramento, dove i passeggeri affetti da autismo, guidati e supportati da istruttori qualificati, potranno provare realisticamente la sensazione di volare.
La compagnia mette a disposizione delle famiglie, brochure informative contenenti tutte le procedure da seguire nelle diverse fasi del viaggio. Ita Airways erogherà inoltre dei servizi dedicati e personalizzati per tutti i touchpoints del viaggio, prevedendo il riconoscimento del cliente sin dal primo contatto con la Compagnia, nel momento dell’acquisto del biglietto e fino al ritiro dei bagagli. “È davvero importante – commenta il presidente dell’Enac, Pierluigi Di Palma – che Ita Airways abbia aderito a questo progetto a favore dell’integrazione e dell’accoglienza di tutti i passeggeri. Ita contribuisce a rendere possibile il perfezionamento del progetto Enac che intende creare un collegamento, per quanto possibile armonico, tra le persone affette da autismo e il viaggio aereo, pur nella consapevolezza della complessità della sfera interessata. Il diritto alla mobilità di tutti i passeggeri, nessuno escluso, deve essere rispettato. Questa è la missione dell’Enac e uno dei cardini della mia presidenza”.
“Difendere il diritto alla mobilità di tutti e rendere piacevole il viaggio in aereo per ogni nostro passeggero è il motore del nostro business che pone al centro il cliente. Una particolare attenzione deve essere rivolta ai viaggiatori con disabilità e alle loro famiglie che ogni giorno affrontano diversi ostacoli e difficoltà - commenta Fabio Lazzerini, amministratore delegato di Ita Airways – per questo siamo molto orgogliosi di essere la prima compagnia aerea ad aver aderito al progetto Autismo in viaggio attraverso l’aeroporto, arricchendo il programma con la fase del volo mettendo a disposizione il nostro centro di addestramento ai viaggiatori con disabilità”.


