STATI UNITI | Moda: il Consolato d’Italia a Detroit lancia LoveITDetroit per promuovere il Design Italiano

La sesta edizione dell’Italian Design Day è stata la perfetta occasione per il lancio, da parte del Consolato d’Italia a Detroit, della campagna quadriennale della promozione del Design Italiano nell’unica città degli Stati Uniti denominata dall’Unesco come Città del Design alla stregua della città di Torino. La partecipazione dell’architetto e designer Italiano di fama internazionale Roberto Palomba nella veste di ambasciatore del Design Italiano nel mondo ha dato impulso a molteplici progetti futuri a lungo e a breve termine.
(TurismoItaliaNews) È con questa premessa che il Consolato d’Italia a Detroit ha deciso di prendere parte per la prima volta al Detroit Month of Design, un evento organizzato per celebrare l’importanza del design per questa città. Da qui anche la decisione del nome LoveITDetroit.
L’installazione dello studio Palomba Serafini Associati (prevista per l’intero mese di settembre 2022) vedrà coinvolti i migliori marchi del panorama italiano, prevedendo il coinvolgimento dei settori che più caratterizzano la creatività italiana nel mondo come la moda, il food & beverage, l’automotive, il settore dell’arredamento e tanto altro ancora. In parallelo all’evento che si tiene a Detroit, vi sarà una mostra virtuale altamente coinvolgente – in cui il mondo virtuale e quello reale dialogheranno. Il LoveITDetroit Metaspace, creato da Wedoo (società di innovazione internazionale con sedi a Torino e Roma, presente anche nel Michigan), sarà un gemello digitale dell’ambiente fisico ed è realizzato utilizzando una piattaforma sviluppata in Unreal Engine (la stessa tecnologia utilizzata per famosi videogiochi come Fortnite) in collaborazione con Amazon Web Services. L’evento virtuale consentirà agli ospiti di vivere un’esperienza immersiva e interattiva, esplorando i temi chiave sottostanti. Con accesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7, i visitatori potranno visitare lo spazio virtuale, interagendo al proprio ritmo con la mostra ed i marchi: sarà un evento davvero globale ed accessibile a tutti.
Oltre alla possibilità di poter visionare l’installazione per tutta la durata del Detroit Design Month, è prevista anche l’organizzazione di eventi “Pop Up” con focus sulle varie declinazioni del Design Made in Italy: l’aerospazio, la mobilità, la moda, l’arredamento, arti grafiche e digitali e non meno importante l’istruzione (prevedendo dunque anche un invito alle scuole e alle università). E in effetti, come anticipato dalla Console, Paola Allegra Baistrocchi, “Il design sarà il nostro mezzo per costruire ponti con modalità altamente esperienziali, collaborative, multidimensionali e multisensoriali, il tutto arricchito dalla nostra passione”.