ARCHEOLOGIA | Sardegna: concorso di idee per il sito archeologico Mont’e Prama per accessibilità, cartellonistica e musealizzazione

images/stories/sardegna/Cabras_MontePrama_01.jpg

 

La Fondazione Mont’e Prama ha bandito un concorso di Idee volto alla realizzazione di un sistema di accessibilità, camminamenti e aree interne di sosta e pausa, alla realizzazione e installazione della cartellonistica interna di tipo informativo, divulgativo e scientifico nel sito archeologico di Mont’e Prama, luogo del ritrovamento delle sculture dei Giganti.

 

(TurismoItaliaNews) Le proposte, secondo il bando e il relativo allegato – disponibili alla consultazione e al download dal sito ufficiale di Mont'e Prama, dovranno essere consegnate entro sessanta giorni dalla pubblicazione del bando. Mont’e Prama sarà presto un museo a cielo aperto e sarà finalmente riconoscibile come sito archeologico, visitabile e “vivibile”, diventando una meta imprescindibile del percorso archeologico regionale.

I Giganti di Mont'e Prama

I Giganti di Mont'e Prama

“L’obiettivo finale – ha spiegato il presidente della Fondazione Mont’e Prama Anthony Muroni – è quello di portare a termine una vasta operazione di restauro e monumentalizzazione attraverso cui Mont’e Prama possa essere identificato come punto di riferimento del prossimo decennio. Un grande laboratorio che potrà coinvolgere i centri di ricerca e le Università e che si accompagnerà a un processo di ricostruzione dello scenario del complesso monumentale e paesaggistico del sito antico, così che l’ospite possa avere la possibilità di visitare i luoghi attraverso un percorso museale immersivo e coinvolgente”.

All’idea progettuale della musealizzazione i partecipanti dovranno dare risposta architettonica e compositiva al sistema di accessibilità, delle opere per i servizi gestionali e manutentivi del sito, della cartellonistica interna di tipo informativo, divulgativo e scientifico “Il progetto di valorizzazione del sito archeologico di Mont’e Prama è centrale rispetto al sistema degli itinerari dei beni culturali che sono nell’idea di pianificazione della tutela, valorizzazione e promozione turistica del territorio. Il concorso di idee risponde alla necessità di voler valutare le migliori idee progettuali proponibili su un tema complesso, una sfida avvincente tutt’altro che ordinaria e banale” ha sottolineato il sindaco di Cabras, Andrea Abis.

Per saperne di più

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...