EVENTI | Borsa Internazionale dei Laghi del Nord Italia: va in scena la grande alleanza che guarda al futuro del turismo lacustre

http://www.turismoitalianews.it/images/stories/piemonte/LagoMaggiore_02.jpg

 

Un evento b2b dedicato alle meraviglie naturalistiche del Nord Italia che coinvolge i partecipanti in un’esperienza di conoscenza delle eccellenze e del know-how made in Italy attraverso l’incontro con operatori selezionati e la visita dei territori. Dal 22 al 26 marzo 2023 la Bilni, o Borsa Internazionale dei Laghi del Nord Italia, è il workshop internazionale itinerante, organizzato ogni anno su un lago diverso dove i buyer, provenienti da tutto il mondo, hanno l'opportunità di scoprire i territori partner del progetto.

 

(TurismoItaliaNews) E’ il Lago Maggiore a fare da cornice al più grande incontro di incoming buyer dedicato al turismo lacustre, arrivato quest’anno alla sua alla 22.a edizione, la seconda in forma congiunta. Lo scopo primario è quello di potenziare l'attività di promozione svolta dai singoli territori presentando i laghi del Nord Italia come una destinazione turistica unitaria sui mercati internazionali, costruendo un prodotto all’avanguardia, capace di soddisfare la domanda internazionale, in linea con le tendenze dei mercati. La regia è stata affidata alla Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte con il supporto operativo dell’azienda Speciale Fedora. Il format, ideato dalla Camera di Commercio di Brescia, prevede infatti un’azione congiunta con gli Enti camerali di Bergamo, Como-Lecco, Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, Varese, Verona, Trentino Marketing e Visit Brescia. L’edizione 2023 ha inoltre ottenuto il patrocinio di Enit, Regione Piemonte, Comune di Stresa, Comune di Verbania ed è realizzata in collaborazione con la Gestione Governativa Navigazione Laghi – Direzione Lago Maggiore.

Borsa Internazionale dei Laghi del Nord Italia: va in scena la grande alleanza che guarda al futuro del turismo lacustre

Borsa Internazionale dei Laghi del Nord Italia: va in scena la grande alleanza che guarda al futuro del turismo lacustre

“Obiettivo di questa sinergia è quello di presentare i laghi del Nord Italia come destinazione turistica unitaria, dando vita a un’offerta capace di competere con i grandi player del mercato globale - ha spiegato Fabio Ravanelli, presidente della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte - protagonisti dell’evento saranno 80 buyer esteri provenienti da 25 Paesi che incontreranno oltre 100 seller dei territori coinvolti dal progetto e potranno partecipare a tour di familiarizzazione, per toccare con mano le bellezze dei nostri laghi e proporle in modo efficace ai propri clienti”. Gli incontri d’affari si svolgeranno a bordo della motonave Verbania per l’intera giornata di mercoledì 23 marzo: per quasi tutti gli 80 buyer esteri si tratta della prima partecipazione all’evento. 25 i Paesi di provenienza, con una rappresentanza significativa da Stati Uniti, Germania, Repubblica Ceca, Belgio, Gran Bretagna, Spagna, Polonia e Olanda.

Gli appuntamenti per favorire l’incontro tra domanda e offerta saranno circa 2.500, di cui 1.800 già confermati: dopo la conclusione della Borsa, nelle due settimane successive, si svolgerà inoltre un’ulteriore sessione di b2b online, in modo da poter soddisfare tutte le richieste di contatto tra gli operatori. Da venerdì 24 marzo prenderanno il via i tour di familiarizzazione dei territori: si partirà con cinque itinerari che porteranno i buyer esteri alla scoperta del Lago Maggiore e Lago d’Orta, Alto Lago Maggiore, Lago di Mergozzo e Valli Ossolane, Novarese, Biella e Viverone, tour organizzati grazie alla collaborazione con Distretto Turistico dei Laghi, Atl Terre dell'Alto Piemonte e Consorzio Maggiore. Sabato 25 e domenica 26 marzo gli operatori si sposteranno per completare il programma nei territori partner, con visite nelle aree di Bergamo, Brescia, Como-Lecco, Varese, Verona e Trentino.

Borsa Internazionale dei Laghi del Nord Italia: va in scena la grande alleanza che guarda al futuro del turismo lacustre

Borsa Internazionale dei Laghi del Nord Italia: va in scena la grande alleanza che guarda al futuro del turismo lacustre

Obiettivo dell’evento è dunque quello di comunicare insieme per comunicare meglio, mettendo in luce le caratteristiche e le diversità che fanno dei laghi del Nord Italia un luogo difficilmente paragonabile ad altre destinazioni turistiche. La Blini rappresenta un’importante vetrina per incentivare lo sviluppo economico dell’area, promuovere il territorio in modo coordinato e far conoscere ai turisti stranieri le bellezze dei laghi, la varietà di paesaggi naturali e la qualità dei servizi offerti, in grado di rendere il soggiorno degli ospiti un’esperienza indimenticabile, da raccontare e ripetere.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...