ARTE | Naples a Paris: il Louvre invita il Museo di Capodimonte, capolavori in trasferta nella capitale francese

images/stories/varie_2023/Capodimonte_Louvre_2023.jpg

 

“Naples a Paris: il Louvre invita il Museo di Capodimonte” è la grande mostra che il museo parigino dedica, per la prima volta nella sua storia, ad un altro museo. L’esposizione, che ha ricevuto l’Alto Patronato della Repubblica Italiana e della Repubblica Francese, è il vero grande evento culturale del 2023, dal 7 giugno all'8 gennaio. Il Louvre e Capodimonte, infatti, sono due palazzi reali trasformati in musei, custodi delle collezioni ereditate dai più grandi sovrani, simboli dei legami storici tra la Francia e l’Italia.

 

(TurismoItaliaNews) Per sei mesi i maggiori capolavori del Museo di Capodimonte non saranno visibili a Napoli, ma dialogheranno con quelli del Louvre, in tre diversi spazi. Le collezioni offriranno ai visitatori una panoramica unica della pittura italiana dal XV al XVII secolo la collezione del Louvre e quelle del museo in una presentazione davvero eccezionale. Trentuno dipinti provenienti da Capodimonte, tra i maggiori della pittura italiana, in dialogo con le collezioni del Louvre (opere di Tiziano, Caravaggio, Carracci, Guido Reni, solo per citarne alcuni) oppure in grado i completarle consentendo la presentazione di scuole che sono poco rappresentate o non lo sono affatto – in particolare, la singolare Scuola napoletana, con artisti dalla potenza drammatica ed espressiva come Jusepe de Ribera, Francesco Guarino o Mattia Preti. Sarà anche un’occasione per scoprire la Crocifissione di Masaccio, uno dei maggiori artisti del Rinascimento fiorentino, ma assente dalle collezioni del Louvre, un grande dipinto di Giovanni Bellini, La Trasfigurazione, di cui il Louvre non ha un corrispettivo, e tre delle più bei dipinti del Parmigianino, tra cui la famosa ed enigmatica Antea. Il confronto di queste opere con i dipinti di Raffaello promette di essere uno dei momenti salienti dell’incontro.

Naples a Paris: il Louvre invita il Museo di Capodimonte, capolavori in trasferta nella capitale francese

Naples a Paris: il Louvre invita il Museo di Capodimonte, capolavori in trasferta nella capitale francese

La collezione di Capodimonte è il frutto di una storia unica nel panorama italiano che spiega in larga misura la diversità delle opere esposte. Prima dell’Unità d’Italia (il Regno delle Due Sicilie vi fu annesso nel 1861), tre dinastie hanno svolto un ruolo essenziale nella costituzione di questo imponente insieme: i Farnese, i Borbone e Bonaparte-Murat. Riunendo dipinti importanti come il Ritratto di papa Paolo III Farnese con i nipoti, opera di Tiziano e il Ritratto di Giulio Clovio di Greco, sculture e manufatti spettacolari, tutti prestiti eccezionali, tra cui la Cassetta Farnese, la più preziosa e raffinata delle opere di oreficeria del Rinascimento insieme alla Saliera di Benvenuto Cellini, e lo straordinario biscuit di Filippo Tagliolini, La Caduta dei Giganti – la mostra nella Salle de la Chapelle permetterà di scoprire la ricchezza di questa collezione, riflesso e testimonianza delle differenti età del Regno di Napoli.

L'eccezionale mostra “Naples a Paris” si declina in tre spazi del Louvre. Nella Grande Galerie si creerà un dialogo straordinario fra due collezioni di dipinti italiani tra le più importanti del mondo, nella Salle de la Chapelle saranno raccontate ed evidenziate le origini e la varietà delle collezioni di Capodimonte, riunite essenzialmente saranno esposti quattro capolavori del disegno della collezione Farnese: un cartone autografo di Michelangelo, uno di Raffaello e altri due di collaboratori e allievi conservati al Louvre. Una vera stagione napoletana a Parigi, simbolo dei legami storici tra Francia e Italia: il Louvre e Capodimonte hanno molto da condividere, e la direttrice e presidente del Louvre Laurence des Cars e Sylvain Bellenger, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, sottolineano l'importanza di questa collaborazione internazionale, che farà scoprire nella dimensione parigina i tesori custoditi nel museo napoletano.

Naples a Paris: il Louvre invita il Museo di Capodimonte, capolavori in trasferta nella capitale francese

In particolare arriveranno al Louvre tre dipinti-iconici, non a caso scelti per i manifesti che illustrano la mostra: il Ritratto di giovane donna, più conosciuto come Antea, del Parmigianino, la Danae di Tiziano, e Atalante e Ippomene di Guido Reni, insieme ad altri straordinari dipinti di Caravaggio, Masaccio, Giovanni Bellini... Un Louvre che parlerà italiano, letteralmente: da aprile ad agosto il programma “Benvenuti al Louvre” propone visite guidate in italiano al museo, compresa la Grande Galerie dove sono esposte diverse opere provenienti dal Museo di Capodimonte. Due grandi musei uniti in una visione dell'arte e in uno slancio di livello europeo, e un Louvre più aperto che mai al pubblico italiano. Un ambizioso programma culturale darà a questo invito, al di la delle sale del museo, le dimensioni di una vera e propria stagione napoletana a Parigi.

Per saperne di più
capodimonte.cultura.gov.it
www.louvre.fr

 

ARTE | Naples a Paris: il Louvre invita il Museo di Capodimonte, capolavori in trasferta nella capitale francese

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...