TERMOLI | Le autentiche emozioni del Molise: l’Aast presenta eventi e attività con una vetrina estiva
“Il Molise presenta eventi, attività e altro” è il titolo dell’iniziativa di “follow-up” dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo del Molise che fa seguito alla promozione del Molise nelle fiere e saloni del turismo nazionali e internazionali, nell’ambito del progetto “Le Autentiche Emozioni del Molise”. Si tratta di una “vetrina” delle attività e iniziative che si svolgeranno nel corso dell’estate 2023 nei paesi molisani.
(TurismoItaliaNews) L’evento di “follow-up”, azione promozionale realizzata come richiamo di attività svolte in precedenza, ha come obiettivo la connessione tra la costa molisana e le aree interne tra Borghi, siti archeologici, percorsi naturalistici e sportivi, visite guidate nei Monumenti di grande interesse storico-architettonico. Il progetto alla base dell’evento punta ad allungare il periodo di “incoming” del turismo estivo e amplificare il “brand” Molise. L’evento dell’Aast si terrà il 1° luglio a Termoli, con il litorale già pieno di turisti, come volàno per la mobilità dei viaggiatori verso l’interno del Molise, territorio sempre più coinvolgente e attrattivo. Durante la manifestazione, difatti, saranno presentate tutte le attività e iniziative in programma durante il periodo estivo. Gli interessati possono inviare un modulo di adesione all’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo entro le 12 del 7 giugno prossimo.
Molise, il borgo “dipinto” si racconta: i murales della tradizione arbëreshë svelano Campomarino e le tante, buone qualità
Molise, quel Brodetto che parla di passione per la cucina e amore per la propria terra: a Termoli “U bredette” di Nicolino è una sinfonia di mare
Nella pancia dell’antica Termoli per sentirsi l’Indiana Jones dell’archeologia: animali immaginifici, personaggi misteriosi e reperti da decifrare
Molise, questa chiesa è un orologio solare: a Guglionesi gli studiosi rivelano che un filo invisibile la lega alla tomba di San Nicola
In Molise vi aspettano cazzotti e schiaffoni, ma non preoccupatevi: sarà l'abbraccio del gusto a conquistarvi
Quattro generazioni in cantina: a Borgo di Collaredo l’epopea della famiglia Di Giulio, la tradizione si perpetua nei calici
Ritorno al passato: a Isernia viaggio indietro nel tempo di ben 600.000 anni fa nel Museo nazionale del Paleolitico
Il tartufo per la biodiversità del Molise e combattere il dissesto idrogeologico: un Centro sperimentale per produrre piantine tartufigene
Nel Castello di Venafro i cavalli tridimensionali a grandezza naturale del Conte Pandone: passione e bellezza di cinque secoli fa
Il santuario di pietra in stile neogotico sulla collina di Castelpetroso: un pretesto in più per esplorare il magnifico Molise