ALTE MARCHE | Fantastico viaggio multisensoriale a ritroso nel tempo: a Sassoferrato a cena con gli antichi Romani

http://www.turismoitalianews.it/images/stories/archeologia/Sassoferrato_Sentinum04.jpg

 

Il Grand Tour delle Marche approda a Sassoferrato, nel territorio delle Alte Marche. Dal 28 al 30 luglio nel borgo in provincia di Ancona si vivono esperienze fuori del tempo. Sì, è proprio così: nel suggestivo centro che trasuda di storia, nell’ultimo weekend di luglio, come per incanto, si ritorna per tre giorni nel III secolo prima della nascita di Cristo, con “295 a.C. Battaglia delle Nazioni”, rievocazione storica della famosa battaglia del Sentino.

 

(TurismoItaliaNews) All’epoca lo “stivale italico” era diviso in nazioni: Greci, Romani, Sanniti, Piceni, Galli, Etruschi ed Umbri, che si contendevano il predominio gli uni sugli altri. Uno degli snodi storici del continuum temporale, che porterà all’ascesa dell’egemonia romana sul mondo allora conosciuto, passa da qui, dalla Battaglia del Sentino. Nel Parco archeologico di Sentinum, adagiato su una pianura circondata dai monti che circondano Sassoferrato, è ancora ben visibile la struttura dell’antica città romana, con cardo e decumano. In un ambiente suggestivo caratterizzato da accampamenti, duelli, spettacoli, narrazioni ed atmosfera di attesa per la battaglia, si susseguono gli appuntamenti ormai iconici di questa manifestazione.

Fantastico viaggio multisensoriale a ritroso nel tempo: a Sassoferrato a cena con gli antichi Romani

Fantastico viaggio multisensoriale a ritroso nel tempo: a Sassoferrato a cena con gli antichi Romani

Venerdì 28 inizia l’allestimento degli accampamenti, con i rappresentanti dei diversi eserciti vestiti con i costumi storici. Alle 20 la tanto attesa “Cena del legionario”, con un menù composto da piatti molto in voga presso gli antichi Romani, approntati secondo ricette ricavate rigorosamente dalle testimonianze storiche. L’esclusivo banchetto propone ai commensali un fantastico viaggio nel gusto, nelle abitudini e nella cultura romana, tantopiù che si svolge in prossimità dell’area archeologica, consentendo di calarsi appieno nelle magiche atmosfere dell’epoca!

Sassoferrato, uno de “I borghi più belli d’Italia”, sorge nelle Alte Marche, un pittoresco territorio appenninico esteso tra le province di Ancona e Pesaro-Urbino, che comprende nove Comuni. L’evento è sede di tappa consolidata del Grand Tour delle Marche 2023, proposto da Tipicità insieme ad Anci. Nella piattaforma www.tipicitaexperience.it tutte le informazioni sul programma della manifestazione.

Fantastico viaggio multisensoriale a ritroso nel tempo: a Sassoferrato a cena con gli antichi Romani

 

Da Sentinum a Sassoferrato: nel Museo Archeologico i reperti raccontano l'antica “Battaglia delle Nazioni” dei Romani

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...