MOLISE | Capitale Cultura: per Agnone 2026 disco verde a collaborazione, città dell'Alto Molise in lizza con altre 25 per riconoscimento
Un accordo di collaborazione per realizzare interventi e attività nel quadro della programmazione di “Agnone Capitale della Cultura italiana 2026”. E' la finalità del protocollo d'intesa tra il Comune alto molisano, Regione Molise, Università del Molise, Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio del Molise e Direzione regionale musei. L'amministrazione comunale di Agnone (Isernia) ha presentato la propria candidatura a Capitale italiana della Cultura e sta provvedendo alla realizzazione del dossier di candidatura con un apposito Comitato promotore.
(TurismoItaliaNews) Con la sottoscrizione del Protocollo di intesa la Regione Molise risulterà co-promotrice e garante delle attività svolte, fornirà il supporto necessario alla realizzazione delle attività culturali e agli adeguamenti maggiormente legati alla logistica, alla mobilità, alla ricettività e alla divulgazione adoperandosi per la massima diffusione e riuscita delle attività nel quadro più ampio dell'area vasta di riferimento, preoccupandosi di armonizzare tali azioni con i progetti contestualmente in corso di svolgimento nell'area dell'Alto Molise.