TURISMO OPEN AIR | Nordest, il 54% delle imprese investe su innovazione con 250mila posti letto per 22 milioni di presenze l'anno

http://www.turismoitalianews.it/images/stories/trasporti/Camper01.jpg

 

Campeggi e villaggi che si trovano prevalentemente lungo la costa (57%) e al Lago di Garda (19%), e che con 22 milioni di presenze l'anno sono saldamente al secondo posto dopo gli alberghi nell'offerta turistica. Non solo: oltre la metà (54%) delle imprese del turismo open air nel Nordest ha fatto investimenti in riqualificazione e sviluppo di nuova offerta per target specifici. Il trend di cerscita del settore è in atto nel 2019 e si è incrementato negli ultimi tre anni.

 

(TurismoItalianews) I datia rrivano da Faita-Federcamping: i risultati di una ricerca del Ciset, insieme ai dati di HBenchmark e agli esiti dei progetti avviati da Faita con eAmbiente e Ciset-Jampaa, disegnano un settore in continua evoluzione. Sul piano degli investimenti e della nuova offerta per gli ospiti, il 57% dele strutture del Nordest offre almeno 8 servizi aggiuntivi, e il 45% dà oltre la metà di questi in gestione a terzi. Il 62% ha un sito e-commerce, il 76% vende attraverso portali specializzati e 57% su altre piattaforme travel. “Le imprese all'aria aperta - ha spiegato il presidente di Faita-Federcamping Alberto Granzotto - puntano su sostenibilità e digital, e guardano sempre più all'ambiente, affidamdosi al supporto dell'intelligenza artificiale per competere L'85% delle strutture all'aria aperta del Nordest sorge in Veneto, il 15% in Friuli Venezia Giulia”. Il fatturato generato dal turismo open air in Veneto ammonta a 1,3 miliardi di euro: il 58% sono alimentati dalle spese extra alloggio (effettuate dai turisti dentro e fuori la struttura) e il 42% dalle spese di alloggio. In media, a ogni euro speso per l'alloggio corrispondono 1,4 euro spesi nell'indotto, che vanno a beneficio sia dell'impresa stessa che del territorio circostante.

In Friuli Venezia Giulia la stima del fatturato totale dell'open air supera i 75 milioni di euro: il 56% è alimentato dalle spese extra alloggio, il 44% dalle spese di alloggio. In questo caso, l'impatto potenziale sul territorio è ancora superiore: a ogni euro speso nell'alloggio corrispondono, infatti, 1,9 euro spesi per altri beni e servizi.

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...