TREND | Ricchezze storico-artistiche e enogastronomiche trainano il turismo in Campania, fondamentale l’aeroporto di Napoli

images/stories/campania_Napoli/Panorama1.jpg

 

Turismo col sorriso nel 2024 in Campania, complici le ricchezze storico-artistiche e enogastronomiche della regione e il ruolo positivo esercitato dall’aeroporto di Napoli. Ad evidenziarlo è la ricerca “Numeri, impatti e tendenze del turismo in Campania. Il ruolo della città di Napoli" a cura del Centro studi e ricerche per il Mezzogiorno collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo, presentato nel corso della quinta edizione di HospitalitySud, alla Stazione Marittima.

 

(TurismoItaliaNews) In Italia, per il 2023, i primi dati Istat indicano una crescita della domanda che, in termini assoluti, ha portato le presenze a 431 milioni, pari al +4,6% rispetto al 2022. In riferimento alla provenienza, nel 2023 il peso delle presenze straniere è stato pari al 51,6% e, per la prima volta, anche il peso straniero degli arrivi ha superato il 50% del totale (50,2%). Le stime parziali per il Mezzogiorno segnalano una variazione più bassa di circa 2 punti percentuali in meno rispetto al dato nazionale. Tra le cause c’è una sofferenza della domanda domestica negli ultimi mesi dell'anno dovuta a una maggiore sensibilità all'aumento dei prezzi, alla chiusura dell'aeroporto di Catania per un periodo della stagione estiva. Per la Campania, invece, le prime stime evidenziano un consolidamento della ripresa della domanda, soprattutto di quella straniera, recuperando i livelli pre covid. In particolare, si stima una crescita in linea col dato nazionale.

Ricchezze storico-artistiche e enogastronomiche trainano il turismo in Campania, fondamentale l’aeroporto di Napoli

Ricchezze storico-artistiche e enogastronomiche trainano il turismo in Campania, fondamentale l’aeroporto di Napoli

Per il 2024 lo scenario base prevede che venga conservata la situazione attuale sia per l'Italia che per il Mezzogiorno. Anche per la Campania si ipotizza un 2024 positivo, trainato dal turismo internazionale, al netto di eventuali peggioramenti degli scenari geoeconomici e geopolitici internazionali. La Campania, è stato spiegato nel convegno, attrae per più aspetti. In primis, per il patrimonio storico-archeologico: 6 dei 59 iscritti nella lista del patrimonio Unesco sono situati in Campania. Inoltre, è la regione numero 9 in Italia per prodotti Dop, Igp e Stg e per la qualità dei mari (19 Comuni bandiera blu su 226 presenti in Italia).

Un ruolo fondamentale nella dinamica del turismo in Campania è giocato dall'aeroporto di Napoli per il quale il 2023 è stato il miglior anno di sempre con quasi 12,4 milioni di passeggeri e un incremento del 13,5% sul 2022 e del 14,1 sul 2019. Particolarmente significativa la quota di traffico internazionale, corrispondente a 8,3 milioni di passeggeri mentre il segmento nazionale si attesta su 4,1 milioni. L'attivazione e il rafforzamento di nuove tratte - si legge nella ricerca - ha contribuito in maniera significativa all'incremento del traffico: durante il periodo di massimo picco, 113 destinazioni, in 34 Paesi, sono state collegate con volo diretto da Napoli, di cui 16 nazionali e 97 internazionali, incluso i principali hub europei e due intercontinentali. Guardando al prossimo futuro si prevede un trend in ulteriore crescita, anche in considerazione degli investimenti che consentiranno l'apertura dello scalo Salerno - Costa d'Amalfi per luglio 2024.

Ricchezze storico-artistiche e enogastronomiche trainano il turismo in Campania, fondamentale l’aeroporto di Napoli

Museo Archeologico di Lentini

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...