ROMA | Tornano le suggestive passeggiate serali nell'area archeologica dei Fori Imperiali, fino al 28 settembre
Un'emozionante passeggiata sotto le stelle alla scoperta della storia di Roma. Dal 20 giugno al 28 settembre, dal venerdì alla domenica, tornano le suggestive passeggiate serali nell'area archeologica dei Fori Imperiali. Con l'arrivo dell’estate, riparte uno degli appuntamenti estivi più attesi da romani e turisti, che coniuga storia, archeologia e bellezza. Dalle 19.30 alle 22 (ultimo ingresso), sotto l'incanto del cielo stellato ci si potrà immergere nella Roma antica, riscoprendo le meraviglie dell'area archeologica dei Fori Imperiali.
(TurismoItaliaNews) L'iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali e l'organizzazione di Zètema Progetto Cultura. L'ingresso avviene da piazza della Madonna di Loreto, dalla biglietteria dei Fori Imperiali situata in prossimità della Colonna Traiana. Attraverso una scala si scende al livello dell'area archeologica mentre, per le persone con difficoltà motorie, è disponibile un ascensore. Il percorso di visita della durata di un'ora si svolge percorrendo una apposita e larga passerella.
I partecipanti, in gruppi di 25 persone al massimo e accompagnati da una guida (4 turni sono in italiano e 2 in inglese), inizieranno a passeggiare lungo il Foro di Traiano, quindi attraverso il passaggio-galleria che si snoda al di sotto di via dei Fori Imperiali, raggiungeranno il Foro di Cesare con i resti del Tempio di Venere e quelli dei portici che ospitavano le taberne dell'epoca, cioè gli uffici e i negozi del Foro. Si proseguirà poi fino alla Curia, sede del Senato, e da qui all'uscita da via Bonella su via dei Fori Imperiali, in prossimità di Largo Corrado Ricci / Via della Salara Vecchia. Il programma è finanziato con i fondi previsti dal Dpcm del 10 aprile (celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica dell'anno 2025) per il "Progetto Accoglienza" Servizi di Accoglienza e vigilanza nei siti archeologici nelle aree monumentali e nei Musei di pertinenza della Sovrintendenza Capitolina.
Ingresso: dalla biglietteria dei Fori Imperiali, in prossimità della Colonna Traiana (Piazza Madonna di Loreto). Uscita da via Bonella. La visita è itinerante e condotta da guide in lingua italiana e in lingua inglese. È fruibile anche dalle persone con disabilità motoria. Durata della visita: 1 ora circa. Biglietto d'ingresso (la visita è compresa nel biglietto dei Fori Imperiali) € 7,00 intero non residente; € 4,00 ridotto non residente; € 4,00 intero residente; € 3,00 ridotto residente; riduzioni e gratuità secondo tariffazione vigente. Gratuito per i possessori della Roma Mic Card.
I biglietti gratuiti (anche possessori di Roma Mic Card) possono essere prenotati al contact center 060608. Fortemente consigliato il preacquisto on line sul sito sovraintendenzaroma.it e presso l'Info Point Mausoleo d'Augusto con € 1,00 di prevendita. I biglietti sono acquistabili anche presso la biglietteria dei Fori Imperiali (in prossimità della Colonna Traiana, Piazza Madonna di Loreto) compatibilmente con la capienza. L'acquisto dei biglietti per il giorno stesso (in contanti o con carta di credito) è senza diritto di prevendita. Preacquisto con diritto di prevendita di € 1 in biglietteria, solo per i giorni successivi (pagamento solo con carta di credito).
Per maggiori informazioni Contact center 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00) www.sovraintendenzaroma.it

