MOSTRA | “Magna Mater tra Roma e Zama” intreccia archeologia, mito e cooperazione culturale tra Italia e Tunisia

Stampa
images/stories/varie_2025/ParcoArcheologicoColosseo_MagnaMater.jpg

 

Visitabile fino al 5 novembre al Parco archeologico del Colosseo, la mostra “Magna Mater tra Roma e Zama” intreccia archeologia, mito e cooperazione culturale tra Italia e Tunisia. Al centro c’è la figura della Magna Mater – la Grande Madre – antica divinità dalle molteplici identità (Kubaba, Cibele, Kybele, Meter Theon), venerata per oltre un millennio in Anatolia, Grecia e Roma.

 

(TurismoItaliaNews) L’esposizione ne ripercorre origini e trasformazioni, dal culto frigio all’adozione ufficiale a Roma nel 204 a.C., quando – secondo il responso dei Libri Sibillini – la sua immagine aniconica fu trasferita da Pessinunte al Palatino, divenendo simbolo di salvezza e rigenerazione per l’Urbe. Il percorso espositivo si snoda attraverso sei sedi all’interno del PArCo, offrendo un viaggio immersivo nella storia e nella diffusione del culto della Magna Mater:
∙ Uccelliere Farnesiane
∙ Tempio della Magna Mater
∙ Ninfeo della Pioggia
∙ Tempio di Romolo
∙ Curia Iulia
∙ Museo del Foro Romano

“Magna Mater tra Roma e Zama” intreccia archeologia, mito e cooperazione culturale tra Italia e Tunisia

“Magna Mater tra Roma e Zama” intreccia archeologia, mito e cooperazione culturale tra Italia e Tunisia

“Magna Mater tra Roma e Zama” intreccia archeologia, mito e cooperazione culturale tra Italia e Tunisia

La mostra è inclusa in ogni biglietto di ingresso al Parco archeologico del Colosseo senza alcun sovrapprezzo. Orari di apertura del Parco archeologico del Colosseo: tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.15 (ultimo ingresso ore 18.15). La mostra è chiusa nei giorni 3 agosto, 7 settembre, 5 ottobre, 2 e 4 novembre 2025. L'iniziativa è promossa nell’ambito del Piano Mattei dal Parco archeologico del Colosseo in collaborazione con l’ Institut National du Patrimoine, è curata da Alfonsina Russo, Tarek Baccouche, Roberta Alteri, Alessio De Cristofaro e Sondès Douggui-Roux con Patrizio Pensabene, Aura Picchione e Angelica Pujia.

Per saperne di più

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...