LUOGHI | Sedrun entra nella rete dei Borghi più belli della Svizzera, un ponte tra le Alpi

Il borgo grigionese di Sedrun, situato a due passi dal passo del Lucomagno, è ufficialmente entrato a far parte dell’associazione I Borghi più belli della Svizzera. Si tratta del secondo villaggio della Surselva a ottenere questo prestigioso riconoscimento, che lo colloca accanto a località già note a livello internazionale come Morcote, Bremgarten e Gruyères. La nuova adesione accende i riflettori sul Comune di Tujetsch, di cui Sedrun è frazione, un territorio che si distingue per la sua natura incontaminata e per la ricchezza culturale dei suoi villaggi: Tschamut, Selva, Dieni, Rueras, Surrein, Cavorgia e Bugnei. Ciascuna frazione custodisce un’identità peculiare, fatta di vicoli, tetti in legno, antiche stalle e chiese, testimonianze autentiche di una tradizione che continua a vivere e a caratterizzare la valle.
(TurismoItaliaNews) Sedrun, oltre al valore storico e architettonico, è anche una rinomata destinazione turistica: in inverno è apprezzata come stazione sciistica, mentre d’estate si trasforma in punto di riferimento per escursionisti e amanti della montagna.
Tra tradizione e innovazione
Martin Cavegn, sindaco del Comune di Tujetsch, sottolinea il valore simbolico e strategico di questa adesione: “L'immagine del paese che oggi ci rende così orgogliosi è un tesoro che vogliamo custodire per le generazioni future. Eppure sappiamo bene che solo chi è aperto alle novità rimane vivo. Innovazione, progresso e idee coraggiose fanno parte del futuro del nostro comune tanto quanto la conservazione delle nostre radici. Se riusciamo a conciliare tradizione e modernità, creeremo una Tujetsch forte, per la sua gente, per i suoi ospiti e per coloro che in futuro vorranno trovare qui la loro casa”.
Un messaggio che mette in luce l’ambizione del borgo: preservare la propria autenticità senza rinunciare a guardare avanti, per restare un luogo attrattivo e vitale.
Un ponte tra le Alpi
Per Kevin Quattropani, presidente dell’associazione I Borghi più belli della Svizzera, l’ingresso di Sedrun rappresenta un arricchimento per l’intera rete: “Sono molto lieto che il comune di Tujetsch entri a far parte della nostra rete. Sedrun è una base perfetta per esplorare l’alta Surselva sia in estate con i suoi innumerevoli sentieri, che in inverno con le sue piste da sci. Grazie alla sua posizione, questa località è il complemento perfetto agli altri due nostri borghi di Hospental nel Canton Uri e Giornico in Ticino, unendo i tre passi Lucomagno, Oberalp e San Gottardo”.
Un legame geografico e culturale che rafforza la rete dei borghi alpini, creando un itinerario di bellezza e autenticità attraverso tre dei più suggestivi valichi della Svizzera.
Una rete internazionale in crescita
Fondata a Lugano nel 2015, l’associazione I Borghi più belli della Svizzera ha l’obiettivo di far conoscere al grande pubblico i piccoli gioielli architettonici e paesaggistici del Paese, nonché del Liechtenstein. Oggi conta 52 comuni membri in 18 cantoni, di cui 47 villaggi e 5 cittadine storiche. L’appartenenza alla federazione internazionale The most beautiful Villages of the World conferisce ulteriore visibilità: la rete include infatti realtà di Paesi come Francia, Italia, Spagna, Germania, Libano, Canada, Giappone e Cina.
Le località che aspirano a entrare devono rispettare criteri rigorosi: autenticità, pregio architettonico, paesaggio di qualità e la volontà del Comune di impegnarsi nella conservazione e valorizzazione del borgo.
Dal 2022, l’associazione svizzera è partner del programma Un amore di luogo (Isos), che promuove 80 siti di importanza nazionale, e dal 2023 aderisce a Swisstainable, l’iniziativa di Svizzera Turismo per un turismo sostenibile. Inoltre, a partire dal 2026 sarà disponibile, in collaborazione con la prestigiosa Guida Michelin di Parigi, una mappa tematica che raccoglierà tutti i comuni membri.
Una vetrina moderna per tesori antichi
Oltre al lavoro sul territorio, la rete si distingue anche per la sua capacità di comunicare attraverso i canali digitali. L’account Instagram ufficiale swissvillages supera i 22.000 follower, diventando un punto di riferimento per chi cerca ispirazioni di viaggio autentiche e suggestive. Grande successo riscuote anche l’app dedicata, disponibile in quattro lingue, scaricata da oltre 12.000 utenti.
Con l’ingresso di Sedrun, la rete non solo guadagna un borgo di straordinaria bellezza, ma rafforza il suo messaggio: la Svizzera non è fatta soltanto di grandi città e paesaggi alpini, ma anche di piccoli villaggi che custodiscono l’anima autentica del Paese.