VIAGGI | Bordeaux su due ruote: tra oceano e colline della Gironda sei giorni in vigneti e sapori d’autore

Tra l’Oceano Atlantico e le morbide colline della Gironda, Bordeaux si svela in un’esperienza multisensoriale che unisce vino, storia, natura e convivialità. È qui che prende forma un viaggio unico firmato Jonas, pensato per chi ama esplorare senza fretta, lasciandosi guidare dai profumi dell’uva matura e dai racconti di una guida italiana esperta. Sei giorni per scoprire il cuore enologico della Francia, pedalando tra i vigneti più celebri del mondo e immergendosi nell’anima vivace di una città patrimonio Unesco. L’idea è di Jonas.
(TurismoItaliaNews) Il tour inizia con l’arrivo a Bordeaux, città elegante e vibrante dove l’antico Porto della Luna incontra l’architettura contemporanea. Dopo il check-in in un accogliente hotel 3★ nel centro storico, una passeggiata tra la Basilica di Saint-Michel, il quartiere Chartrons e le rive della Garonna anticipa l’atmosfera rilassata ma intensa del viaggio. La cena di benvenuto in hotel è l’occasione perfetta per conoscersi e brindare all’inizio dell’avventura.
Il secondo giorno porta al respiro dell’oceano: da Bordeaux si raggiunge Arcachon in treno per una giornata tra spiagge selvagge e foreste marittime. Qui la pedalata si fa sensoriale: l’odore dei pini, il fruscio delle onde, la sabbia sotto i piedi durante la salita alla maestosa Duna di Pilat — la più alta d’Europa — regalano emozioni difficili da dimenticare. Un tuffo rinfrescante nell’Atlantico chiude la giornata prima del rientro e della cena in hotel.
Il martedì si resta in città, ma la scoperta continua su due ruote. Bordeaux rivela la sua anima più autentica durante un tour ciclabile tra palazzi settecenteschi, cantine storiche e piazze vivaci. Il tramonto tinge d’oro la Garonna, mentre una cena-aperitivo lungo il fiume celebra la bellezza di una città che coniuga charme francese e dinamismo moderno.
Mercoledì si parte alla volta di Saint-Émilion, perla medievale incastonata tra vigneti dichiarati patrimonio dell’umanità. In sella alle e-bike si attraversano scenari da cartolina, tra filari ordinati e châteaux che custodiscono secoli di tradizione vinicola. Una degustazione guidata di etichette pregiate offre un viaggio nel gusto, prima del ritorno a Bordeaux.
Il giorno successivo è dedicato ai sapori locali: si esplora la città a piedi con una guida esperta, passando per il Marché des Capucins — cuore pulsante della gastronomia bordolese — fino al celebre Miroir d’Eau. Tra assaggi di formaggi artigianali, pane croccante e calici di vino, si completa un percorso sensoriale che ha nella qualità la sua cifra distintiva. Il venerdì, prima del rientro, lascia spazio a un’ultima passeggiata o a escursioni opzionali nelle vicine terre del Médoc, della Dordogna o di Barsac, per chi desidera prolungare l’incanto.
Proposto nelle date del 24 agosto e del 7 settembre, il viaggio costa € 890 a persona e comprende hotel in centro a Bordeaux, tre cene, treni, bici o e-bike, degustazioni, assicurazione e la presenza costante di un accompagnatore in lingua italiana. Un’esperienza accessibile ma raffinata, perfetta per chi vuole vivere la Francia fuori dai soliti schemi, lasciandosi guidare dal ritmo della bicicletta e dal profumo del vino. Perché, come le migliori etichette di Bordeaux insegnano, ogni viaggio ha bisogno del tempo giusto per essere davvero assaporato.
L’itinerario è proposto e messo a punto da Jonas, nato nel 1988 a Venezia da una scommessa tra amici che avevano un sogno: quello di costruire una nuova realtà di turismo alternativo e associativo, per rivolgersi a tutti i ‘giovani’, magari non d’anagrafe ma sicuramente di spirito. Ci si rivolgeva ad un turista curioso, attivo, aperto a conoscere il mondo con una vacanza di gruppo: lo spunto derivava da alcune precedenti esperienze del Nord Europa, come gli Amici della Natura tedeschi e di Bike Danmark. “Jonas – spiegano i responsabili dell’operatore - non è mai stata, e non lo sarà mai, una classica agenzia viaggi, né un normale tour-operator: Jonas crea vacanze sostenibili, in bici, in barca e a piedi, grazie ai mezzi di basso impatto ambientale, che permettono di godere a pieno dei luoghi visitati, muovendosi lentamente, in gruppo e nel rispetto dell’ambiente, per avvicinarsi alla natura e rallentare la velocità di tutti i giorni”.