ABRUZZO | Sull’onda dei pedali e del paesaggio: la Costa dei Trabocchi torna protagonista con Art, Bike & Run + Wine

Stampa
images/stories/abruzzo/CostaDeiTrabocchi_PistaCiclabile_01.jpg

 

Settembre si tinge dei colori più autentici dell’Abruzzo lungo la Costa dei Trabocchi, dove il mare abbraccia la terra, la storia si intreccia con l’arte e la mobilità dolce diventa occasione di scoperta. Ritorna Art, Bike & Run + Wine, una manifestazione che dal 7 al 27 settembre animerà Pescara, Francavilla, Vasto, Fossacesia e Ortona, portando con sé un calendario di esperienze immersive tra ciclopedalate al tramonto, cammini narrativi, arte e paesaggi da vivere lentamente. Un format unico, capace di coniugare turismo sostenibile, valorizzazione del territorio e promozione culturale.

 

(TurismoItaliaNews) Tutti gli eventi sono gratuiti, ma con iscrizione obbligatoria su artbikeandrun.it. Si parte domenica 7 settembre con “Da Ponte a Ponte – Pescara incontra la Costa dei Trabocchi”, una pedalata simbolica al tramonto che unisce il Ponte del Mare di Pescara al nuovo Ponte della Marina di Francavilla al Mare. Due icone dell’Abruzzo ciclabile, due estremità di una rotta che vuole essere non solo fisica ma anche narrativa, un ponte tra identità locali e visione turistica condivisa. “Con questa pedalata lanciamo Pescara come hub di partenza per la destinazione turistica Costa dei Trabocchi” sottolinea Roberto Di Vincenzo, presidente del Gal Costa dei Trabocchi e di Carsa, agenzia ideatrice del progetto.

 Sull’onda dei pedali e del paesaggio: la Costa dei Trabocchi torna protagonista con Art, Bike & Run + Wine

 Sull’onda dei pedali e del paesaggio: la Costa dei Trabocchi torna protagonista con Art, Bike & Run + Wine


La manifestazione si sposta poi a Vasto il 12 e 13 settembre, città simbolo del progetto, dove nel 2021 si è svolta la prima edizione. L’appuntamento si intreccia con la conferenza nazionale Terre Attrattive, in programma dall’11 al 13 settembre, che vedrà convergere esperti, operatori e istituzioni per riflettere sul futuro del turismo nei territori interni e costieri, in sinergia con Regione Abruzzo, Rete Gal e numerosi partner locali.

Il 12 settembre prende vita l’esperienza “Tra memorie d’arte e visioni d’infinito”, un viaggio emozionale e culturale nel cuore antico di Vasto. Un percorso narrativo e itinerante che coniuga storia, architettura e performance artistiche, trasformando il centro storico in un teatro diffuso. Il giorno successivo, sabato 13 settembre, il focus si sposta sulle “Esperienze turistiche”, un’opportunità unica per i partecipanti di conoscere la Costa dei Trabocchi attraverso attività sensoriali e autentiche, dalla scoperta di borghi meno noti alla narrazione di antiche tradizioni, lungo un percorso pensato per stimolare curiosità e consapevolezza.

 Sull’onda dei pedali e del paesaggio: la Costa dei Trabocchi torna protagonista con Art, Bike & Run + Wine

 Sull’onda dei pedali e del paesaggio: la Costa dei Trabocchi torna protagonista con Art, Bike & Run + Wine

La chiusura dell’edizione 2025 è affidata alla “Ciclopedalata da Fossacesia a Ortona”, prevista per sabato 27 settembre. Un momento speciale, inserito come evento “Fuori Fiera” all’interno di AttrActive – Salone del Turismo Attrattivo, che si svolgerà a Lanciano Fiera dal 26 al 28 settembre. Un’occasione per celebrare il territorio con una pedalata che attraversa alcuni dei tratti più spettacolari della Via Verde, regalando panorami sull’Adriatico, il profilo dei trabocchi e la luce calda della fine dell’estate.

Art, Bike & Run + Wine è promosso da Legambiente Abruzzo con il supporto della Camera di Commercio Chieti Pescara. Il progetto gode del patrocinio e della collaborazione di Regione Abruzzo, Provincia di Chieti, e dei Comuni di Pescara, Francavilla e Vasto. L’organizzazione è affidata all’agenzia Carsa, già ideatrice del format.

 Sull’onda dei pedali e del paesaggio: la Costa dei Trabocchi torna protagonista con Art, Bike & Run + Wine

Un’iniziativa che, tappa dopo tappa, racconta una visione di turismo esperienziale e sostenibile, dove il valore del territorio si coglie pedalata dopo pedalata, parola dopo parola, sorso dopo sorso. Qui, dove i trabocchi si protendono verso il mare come ponti di memoria, il viaggio è molto più di una destinazione: è un invito a rallentare, osservare, partecipare. E a lasciarsi guidare dalla bellezza, su due ruote.

Per saperne di più

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...