OLEOTURISMO | Frantoi Aperti in Umbria 2025: olio, arte e paesaggi per un mese di esperienze uniche

Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 torna in scena l’edizione numero 28 di Frantoi Aperti in Umbria, manifestazione simbolo dell’oleoturismo italiano che da quasi trent’anni celebra l’arrivo del nuovo olio extravergine d’oliva. Per cinque weekend consecutivi, l’Umbria rurale diventerà protagonista con un ricco calendario di eventi che unisce cultura, natura, sport, musica e arte, intrecciando esperienze nei frantoi, degustazioni, itinerari turistici ed eventi performativi nei borghi storici. Un format ormai consolidato, capace di attirare visitatori da tutta Italia e dall’estero, ma anche un contenitore in continua evoluzione che ogni anno propone nuove modalità per raccontare l’identità di una regione fortemente legata al suo paesaggio olivato.
L’apertura ufficiale è fissata per sabato 18 ottobre a Montefalco, con un grande evento ospitato nel complesso museale di San Francesco. Protagonista sarà l’Orchestra dell’Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia, diretta dal maestro Francesco Maria Silvagni, che darà il via al festival con un concerto inaugurale d’eccezione.
Contestualmente, sarà inaugurata la mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” di Pier Paolo Metelli: un percorso espositivo che racconta, attraverso immagini evocative, il rapporto simbiotico tra uomo e natura, tradizione e innovazione. Dagli ulivi secolari ai frantoi, dai dettagli dei processi di lavorazione ai volti dei protagonisti della filiera, la mostra compone una vera opera corale dedicata alla cultura dell’olio e all’identità umbra. Le opere, già esposte lo scorso anno in spazi urbani con pannelli pubblicitari, tornano ora in un contesto museale, sottolineando il valore culturale di questa tradizione.
La Grande Pedalata nella Fascia Olivata Assisi–Spoleto
Il giorno seguente, domenica 19 ottobre, spazio allo sport e alla mobilità slow con la Grande Pedalata Lungo la Fascia Olivata dei Colli Assisi–Spoleto. L’evento, con partenza e arrivo a Trevi, propone un itinerario ad anello in e-bike alla scoperta di uno dei paesaggi agricoli e culturali più suggestivi d’Italia, definito “paesaggio culturale vivente” per la sua unicità. Il percorso attraverserà borghi e luoghi simbolici: l’Ulivo secolare di Sant’Emiliano, il Castello di Pissignano, il Tempietto sul Clitunno (Patrimonio Unesco), fino al Museo della Civiltà dell’Olivo. Non mancheranno tappe di visita nei frantoi, dove i partecipanti potranno degustare l’olio appena franto. Maggiori informazioni e iscrizioni su lagrandepedalata.it.
Novità 2025: il treno turistico “Espresso Assisi”
Tra le innovazioni più attese di questa edizione c’è il debutto dell’Espresso Assisi, treno turistico ideato in collaborazione con Fs Treni Turistici Italiani. Ogni fine settimana, lungo la tratta Roma–Assisi, i viaggiatori potranno vivere un’esperienza unica “al sapore d’olio”: a bordo del vagone ristorante saranno organizzate degustazioni guidate di olio Evo e assaggi dei migliori prodotti umbri. Un modo originale per legare mobilità dolce, enogastronomia e turismo esperienziale.
Evo&Art Experience: tour tra olio e arte
Sulla scia del successo della scorsa edizione, tornano potenziate le Evo&Art Experience, itinerari guidati in bus navetta che uniscono degustazioni nei frantoi e scoperte storico-artistiche. Le date principali:
-domenica 19 ottobre: Tour nell’Umbria dei Colli Orvietani. Un percorso che intreccia tradizione della terracotta e eccellenze olearie con tappe al Museo dell’Olio di Montecchio (Tr), la città di Orvieto, Monterubiaglio di Castel Viscardo con degustazione in frantoio, e una visita a una fornace storica di Castel Viscardo.
-domenica 9 novembre: Tour del Dolce Agogia nell’Umbria Colli del Trasimeno e del Perugino. Un itinerario dedicato alla civiltà dell’olivo del lago Trasimeno e all’arte di Pietro Vannucci, detto “Il Perugino”, con tappe a Perugia, Panicale e l’Oliveto secolare della Rocca di Castiglione del Lago, oltre a soste in frantoi locali.
-domenica 16 novembre: doppio appuntamento con il Tour nell’Umbria dei Colli Amerini, che comprende il borgo di Alviano con il castello e l’Oasi Wwf, Lugnano in Teverina con la collezione “Olea Mundi” e l’Uliveto secolare di Rajo, e Amelia con le sue mura ciclopiche e le cisterne romane; e il Tour del Moraiolo nei Colli Assisi–Spoleto, con tappe a Spoleto, Campello sul Clitunno (Tempietto Unescp), Trevi e i frantoi della Fascia Olivata.
Arte, musica e natura tra gli ulivi
Accanto agli appuntamenti enogastronomici e sportivi, Frantoi Aperti 2025 conferma la sua vocazione culturale.
Torna “#chiaveumbra | In Natura – Sperimentazioni artistiche nel Paesaggio Olivato”, rassegna di arte contemporanea organizzata da Palazzo Lucarini Contemporary, che porterà installazioni e performance tra gli ulivi secolari.
Non mancheranno i concerti della rassegna “Musica tra gli ulivi”, che animerà borghi e piazze ad alta vocazione olivicola, e i suggestivi appuntamenti di “Suoni dagli ulivi secolari”, pensati per valorizzare il dialogo tra musica e natura in scenari particolarmente evocativi.
Evento finale: la Corsa dei Frantoi
La chiusura è affidata alla terza edizione della Corsa dei Frantoi, in programma domenica 16 novembre a Campello sul Clitunno durante la Festa dei Frantoi e dei Castelli. Una gara podistica competitiva di 10 km, affiancata da una corsa non competitiva e da una camminata aperta a tutti, lungo un percorso che attraversa il paesaggio olivato e i frantoi in attività.
Gusto e ristorazione: gli #EvoAmbassador
Durante l’intera manifestazione, gli chef del circuito “Umbrian #EvoAmbassador – Testimoni di oli unici”, rete promossa dalla Strada dell’Olio Evo Dop Umbria, proporranno nei loro ristoranti menu speciali di terra e lago abbinati agli oli Evo di qualità dei produttori aderenti a Frantoi Aperti. Un’occasione per conoscere da vicino la straordinaria varietà dell’offerta agroalimentare umbra.
Un evento identitario per l’Umbria
Con i suoi cinque weekend diffusi, Frantoi Aperti in Umbria 2025 si conferma non solo una manifestazione enogastronomica, ma anche un progetto culturale e turistico integrato, capace di raccontare l’Umbria attraverso i suoi prodotti, i suoi paesaggi e la sua comunità. Un invito a vivere la regione in autunno, tra frantoi in festa, arte, musica e natura, con il filo conduttore dell’olio extravergine d’oliva, simbolo di identità e tradizione, ma anche motore di innovazione e sviluppo sostenibile.