ARCIPELAGO | L’Elba che non ti aspetti: cammini d’autunno tra mare, boschi e antiche tradizioni

Quando le spiagge si svuotano e l’aria si fa più limpida, l’Isola d’Elba mostra un volto diverso, autentico e sorprendente. È il tempo in cui la natura prende il sopravvento con i colori dell’autunno, i silenzi dei sentieri e i profumi della macchia mediterranea. Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha costruito per questa stagione un calendario di escursioni ed eventi, da settembre a novembre, che invita a scoprire l’isola attraverso cammini, scienza e tradizioni.
(TurismoItaliaNews) Si comincia domenica 21 settembre con il Cammino della Rada, una passeggiata lenta e accessibile a tutti in occasione della Giornata Mondiale senza Auto. Dal bacino termale di San Giovanni fino alla Villa delle Grotte, i partecipanti potranno vivere il paesaggio in una dimensione di lentezza e ascolto. Il 28 settembre il protagonista diventa il Monte Volterraio, dove il geologo Giulio Colombo guiderà alla scoperta delle tracce dell’antico oceano della Tetide e della fortezza medievale che domina Portoferraio.
Ottobre sarà dedicato alla scienza partecipata e alla geodiversità, con appuntamenti che trasformano l’escursionista in esploratore. Sabato 4 ottobre alla Palude di Mola si svolgerà un Bioblitz, occasione per osservare e catalogare la biodiversità del luogo. Domenica 5 ottobre l’itinerario geo-mineralogico del Mum e della Grotta d’Oggi racconterà l’intreccio tra natura e storia mineraria. Sabato 11 ottobre, nell’ambito della Settimana del Pianeta Terra, andrà in scena il suggestivo Trekking delle Pietre Rosse. E ancora, domenica 12 ottobre, un evento inusuale con il Tarta-aperitivo, per celebrare la stagione delle tartarughe marine tra scienza e convivialità.
L’autunno è anche il tempo dei sapori, e l’Elba non dimentica le sue radici contadine. Domenica 19 ottobre a Marciana e domenica 26 ottobre a Poggio si terrà la Festa della Castagna, che unisce trekking tra boschi secolari e attività per famiglie alla scoperta di uno dei frutti simbolo della stagione.
Il percorso si chiude venerdì 1° novembre con un’esperienza speciale: una giornata alla Somareria dell’Elba, tra incontri con gli asini, passeggiate nella macchia mediterranea e la visita al piccolo museo C’era una volta un’isola, custode di memorie e tradizioni locali.
Questo calendario, pensato per vivere l’Elba fuori stagione, offre l’occasione di entrare in sintonia con l’isola lontano dalla folla estiva. È un invito a percorrere i suoi sentieri, a lasciarsi sorprendere dai panorami che spaziano dal mare ai monti, a respirare le storie custodite nei borghi e a partecipare a momenti che intrecciano cultura, natura e comunità. Un modo diverso, e forse più vero, di conoscere l’Elba: passo dopo passo, festa dopo festa, incontro dopo incontro.
Per tutte le attività è necessaria la prenotazione, disponibile online sul sito parcoarcipelago.info