LAZIO | A Bracciano la Festa del Turismo Lento: tre giorni per scoprire il piacere di viaggiare senza fretta

Stampa
https://www.turismoitalianews.it/images/stories/turisti/turisti2.jpg

 

Camminare e pedalare, osservare e ascoltare, conoscere e gustare, imparare e divertirsi. Tutto con calma, senza l’assillo del tempo ma con la curiosità sempre accesa. È questo lo spirito della Festa del Turismo Lento, in programma a Bracciano dal 3 al 5 ottobre 2025, un evento che propone un’alternativa al turismo mordi-e-fuggi, mettendo al centro il passo umano, la sostenibilità e il contatto autentico con il territorio.

 

(TurismoItaliaNews) La manifestazione, ideata dall’associazione Ti con Zero Ets / Cammino dei Vulcani con la collaborazione del Museo Civico e della Biblioteca civica e con il patrocinio del Comune di Bracciano, nasce come numero zero di un appuntamento che punta a diventare annuale. L’obiettivo è quello di creare un momento di incontro e riconoscimento reciproco tra comunità, studiosi, viaggiatori e appassionati, con un programma ricco di attività che spazia tra mostre, spettacoli, laboratori, cammini ed escursioni. Il debutto è fissato per venerdì 3 ottobre con la mostra fotografica 24 scatti Africa. L’Uomo e la Bicicletta, curata dall’associazione Aeneis 2000 presso l’Archivio storico, e con il reading Strade nere, che intreccia i racconti di Marco Pastonesi alle percussioni e al canto di Gian Michele Montanaro. Sempre venerdì, i più piccoli potranno vivere un’esperienza unica grazie a un’escursione notturna nella Riserva di Monterano guidata da Guido Prola.

Sabato 4 ottobre il Chiostro degli Agostiniani diventa il cuore pulsante della giornata della scienza Vulcanica, organizzata dalla rete Resina e dal Museo di geofisica e vulcanologia di Rocca di Papa, con laboratori, letture, incontri e tavoli interattivi. La mattina, alle 10.30, sarà invece possibile partecipare a un’escursione in barca sul lago di Bracciano insieme alla geologa e ricercatrice Cnr Ilaria Mazzini, in collaborazione con Eboat&Go. Nel pomeriggio si aprirà la mostra Le pietre di Roma. La geologia di Roma e del Lazio tra rocce, minerali e fossili, curata dal Cammino dei Vulcani con le collezioni del naturalista Umberto Pessolano e i mosaici di Ludmilla Evgeneva. L’inaugurazione ufficiale della Festa avverrà proprio durante l’esposizione, alle 17, con la partecipazione del sindaco di Bracciano, Marco Crocicchi.

Il programma si chiude domenica 5 ottobre con lo spettacolo Elogio dei piedi, in scena alle 18 nel Chiostro degli Agostiniani, con la narrazione di Sergio Celestino e le musiche del Cinema Show Quartet. Ma durante tutta la giornata non mancheranno momenti di convivialità, camminate, approfondimenti e visite guidate, in linea con la filosofia del turismo lento.

La Festa del Turismo Lento non è solo un’occasione culturale ma anche solidale: l’iniziativa, autofinanziata, sostiene Hope – Humanity On Planet Earth, associazione impegnata nella salute sociale per persone neurodivergenti e promotrice di un progetto di cammino dedicato all’inclusione. Tutte le attività sono a ingresso libero e gratuito, con prenotazioni disponibili presso il Museo Civico (tel. 06 | 99805106) o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...