ROMA | “San Francesco, un’esplosione di vita”: presentate le attività del Comitato nazionale per l’ottavo centenario 2026

Stampa
images/stories/varie_2025/Roma_CentenarioSanFrancesco_01.jpg

 

“Assisi è pronta a vivere il grande centenario del 2026, ad essere cuore della festa nazionale e ad accogliere milioni di pellegrini e turisti da ogni parte d’Italia e del mondo, rilanciando i valori francescani, che sono vivi, forti e universali. Tutta la comunità è mobilitata e vive con entusiasmo questo appuntamento storico”. Così Valter Stoppini, sindaco di Assisi, intervenendo a Palazzo Chigi a Roma, alla conferenza stampa in cui sono state presentate le attività generali del “Comitato nazionale per l’ottavo centenario 1226-2026”, istituito dalla legge 140 del 2022 per promuovere in Italia e all’estero un ampio programma culturale, dedicato alla figura del Patrono d’Italia.

 

(TurismoItaliaNews) Il tema progetto è “San Francesco, un’esplosione di vita”, in anteprima è stato presentato anche lo spot dedicato che andrà in onda in ambito nazionale. All’incontro hanno partecipato, fra gli altri, Alfredo Mantovano, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri, Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria, Davide Rondoni, presidente del Comitato nazionale, monsignor Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi, Nocera Umbra, Gualdo Tadino e di Foligno, fra Marco Moroni, custode del Sacro Convento d’Assisi, fra Francesco Piloni, ministro provinciale dell’ordine dei Frati Minori, diversi esponenti del Governo e componenti del Comitato. Nel corso dell’evento è stata, tra l’altro, annunciata la presenza ad Assisi, nel 2026, del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e di Papa Leone XIV.

“San Francesco, un’esplosione di vita”: presentate le attività del Comitato nazionale per l’ottavo centenario 2026

“San Francesco, un’esplosione di vita”: presentate le attività del Comitato nazionale per l’ottavo centenario 2026

“Assisi – ha sottolineato il primo cittadino – è protagonista delle celebrazioni per l’ottavo centenario della morte di San Francesco con le attività del Comitato nazionale, ma anche attraverso un Comitato cittadino, che guarda al nostro santo innanzitutto come cittadino di Assisi. Sono stati istituiti diversi tavoli di lavoro, con cittadini, associazioni, scuole, esperti. Sono emersi progetti concreti per valorizzare l’attualità del messaggio francescano, che ad Assisi si rinnova ogni giorno”.

Stoppini ha inoltre sottolineato che “Assisi ha accolto con gioia, gratitudine e responsabilità il 4 ottobre ricorrenza civile e festa nazionale, un obiettivo importante, frutto di un impegno condiviso e trasversale, che ha visto in prima linea anche la nostra città. È un onore e una responsabilità essere il cuore pulsante di una festa che unisce l’intero Paese. Una responsabilità che sentiamo forte, soprattutto in questo momento storico difficile, segnato da guerre e divisioni che tutti dobbiamo respingere, promuovendo la cultura della pace. A tale proposito, voglio ricordare la ‘Marcia per la pace’ in programma il 12 ottobre. La nostra città sarà in prima linea per lanciare al mondo un appello di pace e sarà con noi il sindaco di Betlemme, con cui Assisi è gemellata dal 1989. In questi mesi siamo stati sempre in contatto per esprimere vicinanza e capire come aiutare la popolazione locale oppressa dalla guerra. Per Assisi è motivo di orgoglio essere città di pace, nel segno di Francesco”.

“San Francesco, un’esplosione di vita”: presentate le attività del Comitato nazionale per l’ottavo centenario 2026

“San Francesco, un’esplosione di vita”: presentate le attività del Comitato nazionale per l’ottavo centenario 2026

Il Comitato nazionale si è dedicato, in particolare, a progetti duraturi nel tempo e ha iniziato a raccogliere, attraverso il patrocinio, la mobilizzazione di tantissimi soggetti in Italia e nel mondo. Le iniziative si articolano, in particolare, in sei macro progetti: Assicurare la Memoria: edizioni, catalogazioni delle fonti francescane e digitalizzazione dei Fondi antichi presso il Sacro Convento di Assisi, per garantire la fruizione scientifica e la tutela nel tempo; Francesco nel Giubileo: iniziative a Roma e Assisi in occasione del Giubileo, con eventi simbolici e culturali che rimandano alla figura del Santo; Francesco nel Mondo: azioni internazionali con Auditorium Parco della Musica e rete degli Istituti Italiani di Cultura, Piano Mattei e altri, attività negli istituti penitenziari e presenza nei principali saloni del libro; Sculture - Nuovi Segni: collocazione di opere permanenti di grandi artisti contemporanei in città italiane ed estere, per lasciare tracce durevoli della figura di Francesco; Francesco e i Giovani: concorsi e percorsi partecipativi ispirati al Cantico delle Creature, con un Capitolo delle Stuoie dei Giovani ad Assisi; Cammino di Francesco: armonizzazione dei percorsi ad opera di un soggetto unitario di governance.

Il Comitato nazionale collabora anche con il Piano Mattei per sviluppare iniziative di carattere internazionale, in particolare rivolte all’Africa e al Mediterraneo. Sono previsti programmi congiunti di sostegno a Gerusalemme, in Kenya e in Egitto.

 

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...