TRIESTE | A Barcolana57 innovazione e creatività con The Blue Way Hack: confronto tra startup, università, istituzioni e imprese

Stampa
images/stories/varie_2025/TheBlueWayHack_01.jpg

 

“Sfide per l’Adriatico del Futuro!”. Si presenta con questo stimolante titolo l’Hackathon The Blue Way, in programma a Trieste il 13 e 14 ottobre nell’ambito delle iniziative che ruotano intorno alla celeberrima regata Barcolana, la più partecipata al mondo, giunta quest’anno alla cinquantasettesima edizione.

 

(TurismoItaliaNews) Cos’è un Hackathon? È una maratona creativa, un evento solitamente della durata di più giorni, finalizzata allo sviluppo di idee e soluzioni innovative intorno ad un tema o ad una sfida specifica. Proprio questo è l’obiettivo dell’iniziativa promossa dal progetto iNest nell’ambito di Barcolana57 per l’innovazione nella Blue Economy.

A Barcolana57 innovazione e creatività con The Blue Way Hack: confronto tra startup, università, istituzioni e imprese

A Barcolana57 innovazione e creatività con The Blue Way Hack: confronto tra startup, università, istituzioni e imprese

The Blue Way Hack-Sfide per l’Adriatico del Futuro rappresenta un momento di confronto e co-creazione tra startup, università, istituzioni e imprese, con l’obiettivo di trasformare i risultati scientifici del progetto iNest in soluzioni scalabili capaci di rendere lo spazio adriatico più resiliente e competitivo di fronte alle sfide economiche, sociali, ambientali e climatiche.

Nel corso delle due giornate 30 partecipanti, in rappresentanza di 15 start-up e spin-off universitari già operativi, lavoreranno intensamente per oltre 30 ore affiancati da ricercatori, mentori ed esperti di business, sviluppando soluzioni innovative all’interno dei seguenti macro-temi: biologia degli ecosistemi marini, gestione dei rischi fisici e chimici e loro impatto sull’idrosfera, trasporto costiero sostenibile, pianificazione marittima integrata terra-mare, sviluppo di un Digital Twin dell’Alto Adriatico.

Proposta dal Consorzio iNest in collaborazione con Barcolana57, la due giorni avrà sede all’Urban Center di Trieste. Da rilevare che l’iniziativa registra il concorso attivo di prestigiose entità, quali il Polo Tecnologico Alto Adriatico, l’Ogs, l’Università di Trieste, l’Università Politecnica delle Marche, l’Università di Bari, FermoTech, Tipicità in blu e The Blue Way.

A Barcolana57 innovazione e creatività con The Blue Way Hack: confronto tra startup, università, istituzioni e imprese

Cos’è il progetto iNest?

iNest-Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem è una delle 11 reti italiane di ricerca su base territoriale finanziate dal Pnrr. Scopo dell’ecosistema è rafforzare la collaborazione tra enti di ricerca, sistema produttivo e istituzioni territoriali, agevolando la trasformazione tecnologica dei processi produttivi in un’ottica di sostenibilità economica, ambientale e sociale delle seguenti aree: veneta, friulano-giuliana e trentino-altoatesina.

 

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...