EVENTI | Sweet Pampepato: Terni pronta a celebrare il suo capolavoro di arte pasticcera con l’edizione 2025

Sweet Pampepato 2025 è l’evento che dal 21 al 23 novembre accenderà la città di San Valentino con tre giorni dedicati al celebre dolce ternano, simbolo della tradizione pasticcera umbra. Alla presenza delle istituzioni, è stato illustrato il programma della manifestazione, che si snoderà tra percorsi di enogastronomia, cultura, spettacolo e installazioni scenografiche pensate per coinvolgere cittadini e visitatori di tutte le età.
(TurismoItaliaNews) Il Pampepato di Terni Igp è molto più di un dolce natalizio: è un piccolo capolavoro di arte pasticcera umbra, nato dall’incontro tra ingredienti ricchi e una tradizione secolare. La sua ricetta unisce frutta secca, cioccolato, uva passa, canditi, cacao amaro, miele, caffè, spezie e farina, dosati con sapienza per creare un impasto denso, profumato e irresistibilmente aromatico. A prima vista si riconosce subito: una forma tondeggiante, con la base piatta e la superficie leggermente convessa, che richiama la cupola di un piccolo scrigno di gusto. Il colore, un marrone scuro quasi nero, lascia intravedere in superficie le mandorle e le noci tostate, preludio di un piacere croccante. Al taglio, l’interno svela una trama compatta e omogenea, punteggiata da frutta e canditi che raccontano la ricchezza della ricetta.
La consistenza è un perfetto equilibrio di contrasti: morbida e vellutata grazie al miele, al cioccolato e all’uva passa, ma vivace e croccante per la presenza della frutta secca. Il profumo, intenso e avvolgente, apre con note di cioccolato e frutta secca per poi rivelare un’anima speziata, dominata da cannella, pepe e noce moscata. Al palato, il Pampepato di Terni regala un’esperienza multisensoriale: il gusto del cioccolato fondente si fonde con la dolcezza dei canditi e l’aroma delle spezie, fino a lasciare una persistente sensazione di calore e carattere. Un dolce antico, ma sempre attuale, simbolo dell’identità gastronomica ternana e delle feste invernali più autentiche.
“È giusto sostenere e promuovere questa manifestazione - commenta Alessandra Salinetti, assessore al Turismo ed Eventi del Comune di Terni - che non si limita a valorizzare il pampepato come prodotto, ma ne esalta anche l’identità culturale. Gli operatori coinvolti dimostrano grande passione e dedizione, ed è fondamentale che istituzioni, privati e associazioni collaborino attivamente affinché si possano raggiungere risultati significativi e condivisi”. “Il centro di Terni – aggiunge Mauro Franceschini, presidente di Confartigianato imprese Terni - si animerà di svariati appuntamenti per celebrare il nostro dolce tipico che gode inoltre dell’ambiziosa certificazione Igp, ma è anche un evento di marketing territoriale che darà il via anche alle imminenti festività natalizie”.
Federico Sisti, segretario generale della Camera di Commercio dell’Umbria, evidenzia come Sweet Pampepato rappresenti un’occasione di valorizzazione identitaria e territoriale: “Questo evento non è solo la promozione di un dolce tipico ma una manifestazione attrattiva e un elemento di narrazione del territorio. Un prodotto che ha tutti gli elementi per essere il centro di un progetto come Sweet Pampepato che vuole raccontare attraverso la gastronomia un’identità e un territorio tutta da visitare e scoprire”.
“Anche quest’anno il cuore della manifestazione sarà dedicato ai produttori del Pampepato Igp di Terni in Piazza della Repubblica – spiega Stefano Pelliciardi, Sgp Grandi Eventi organizzatore – insieme ad altri produttori provenienti da tutto il territorio nazionale. A questo si affianca un ricco programma di eventi, degustazioni e showcooking, ma anche grandi nomi della cultura gastronomica italiana come Daniele Persegani, Tessa Gelisio, Paolo Massobrio ma anche il premio Pampepato d’oro ad Alessio Foconi. Non mancheranno inoltre grandi sorprese come il processo al Pampepato e la maxi costruzione di pampepato dedicato all’obelisco di Pomodoro”.
Sweet Pampepato, festival cultural - gastronomico che celebra il pampepato di Terni Igp, si terrà nel centro storico di Terni dal 21 al 23 novembre 2025. Tre giorni dedicati al celebre dolce ternano e ad altre prelibatezze dolciarie italiane, con degustazioni guidate, appuntamenti didattici e culturali, premiazioni, spettacoli di animazione, maxi-sculture e tanto altro.