Una Moretta al "Caffè del Porto" di Fano: una storia centenaria in pochi millilitri che richiama avventure e leggende dei lupi di mare

Stampa
images/stories/varie_2019/Moretta_Fano02.jpg

Edoardo Betti, Fano / Marche

Non fatevi strane illusioni, non c'è nessuna bella moretta ad aspettarvi a braccia aperte. A dirla tutta però, la Moretta di Caffè del Porto accende le fantasie come una vera e propria amante segreta. “Ma cosa fanno i marinai quando arrivano nel porto, vanno a prendersi l'amore dentro al bar...” cantavano Lucio Dalla e Francesco De Gregori…

 

(TurismoItaliaNews) Di sicuro uno degli amori più grandi per i marinai era proprio questa Moretta, un'amante sempre pronta ad aspettarli al porto e sempre pronta a seguirli fedelmente, per scaldarli nelle lunghe notti in mezzo al nero del mare e del cielo, sotto una Luna che li osservava in silenzio. La Moretta di cui sto parlando, per chi non lo sapesse, è semplicemente un caffè. Anzi, qualcosa in più.

Una Moretta al "Caffè del Porto" di Fano: una storia centenaria in pochi millilitri che richiama avventure e leggende dei lupi di mare (foto Visit Fano)

Una Moretta al "Caffè del Porto" di Fano: una storia centenaria in pochi millilitri che richiama avventure e leggende dei lupi di mare (foto Visit Fano)

Non c'è una data precisa a cui far risalire la nascita della Moretta. Da alcune ricerche si è potuto risalire agli ingredienti indispensabili presenti nell'Ottocento sulle navi: rum, caffè e limone (per prevenire lo scorbuto). Questi tre ingredienti sono alla base di questa miscela che insieme a brandy, anice, zucchero e una scorza di limone costituiscono il mix perfetto.

L'ipotesi più plausibile è che il luogo di nascita sia proprio la nave. Lo conferma il fatto che in molte località troviamo una bevanda simile: il Turchetto ad Ancona, il Ponce a Livorno... Nel 1908 “Il Cittadino” di Fano scriveva di una Moretta al rum a 0,10 lire al Caffè Cavour. La Moretta poi riappare nel 1964, quando ormai i bar hanno preso il posto delle osterie, proprio nel Bar Giuliano Ritrovo dei Lupi di Mare, dove ora si trova Caffe del Porto. Fino ad allora non è dato sapere che fine avesse fatto questa Moretta, persa magari a navigare per mare passando di bocca in bocca.

Una Moretta al "Caffè del Porto" di Fano: una storia centenaria in pochi millilitri che richiama avventure e leggende dei lupi di mare

Chiudi gli occhi mentre ti porti la moretta in bocca, senti il rumore dei pescherecci ancorati al porto davanti a te, sempre pronti per un'avventura in più. È a questo punto che per un attimo, la tua mente inizia a navigare, proprio come ha sempre fatto la Moretta, portando a galla immagini evocate dalle storie tramandate oralmente o semplicemente fantasticando sulla vita di quei lupi di mare... Sempre fedeli al mare, alla loro vita e alla Moretta.

 

Come arrivare  a Fano
In auto: Autostrada A14, uscita Fano, uscita Marotta
In treno: da Milano – Bologna – Taranto –> stazioni Fano e Marotta
In aereo: aeroporti Ancona – Falconara ( km 46) ; Rimini – Miramare (km 48)
Via mare: Stazione Marittima di Ancona, Porto Turistico di Fano

 

L’archistar Italo Rota firma la Fabbrica del Carnevale di Fano: la città si proietta nel futuro con un concept di grande effetto

Marche, a Fano per scoprire la città di Vitruvio (in attesa della mostra dedicata a Leonardo da Vinci)

Le suggestioni della ex chiesa senza tetto: a Fano, nelle Marche, uno tra i più affascinanti e inusuali tesori artistici

Città di Vitruvio, Città del Carnevale più antico d’Italia, Città dei bambini e delle bambine: Fano (Marche) fa debuttare il suo city brand

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...