Salumieri e appassionati a scuola all'Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense per apprendere i segreti dei salumi

Stampa

Sono tanti i segreti sui salumi che, generazione dopo generazione, la famiglia Spigaroli ha custodito e tramandato, facendo del proprio nome uno di quelli ai quali Giuseppe Verdi pensava quando si trovava a dover giustificare la grande passione per gli insaccati. Uno dei segreti è senza dubbio la passione. Alcuni sono stati svelati. Altri sono rimasti patrimonio dei familiari e oggi rappresentano uno dei motivi per i quali l’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense, in provincia di Parma, regno di Luciano e Massimo Spigaroli, è un faro nella lavorazione del maiale secondo le antiche tradizioni.

 

(TurismoItaliaNews) E così  dal 16 gennaio al 21 febbraio 2015 la famiglia Spigaroli ha deciso di svelarne alcuni, attraverso Pig Full Immersion, un corso di sei giorni, dedicato a bottegai, salumieri, banconisti semplici e curiosi, che intende approfondire alcuni aspetti relativi alla salumeria, con un focus particolare sulla zootecnica suina, le diverse razze e il comportamento delle loro carni una volta macellate, la produzione dei salumi, la loro conservazione e le tecniche di servizio.


Le attività della settimana prevedono la visita completa all’azienda agricola dell’Antica Corte Pallavicina, la lavorazione delle carni di maiale (sezionamento e salatura), la preparazione di salami, cotechini, ciccioli, cicciolata e mariole, la legatura dei culatelli, delle coppe, dei preti, delle spalle, dei lombi, dei fiocchetti e delle pancette e un corso di cucina a tema. Alla fine della settimana, sarà consegnato il diploma “Masalen dal Po”.


Il programma del corso – proposto a partire dal prezzo di 2.200 euro a persona per 6 giorni e 5 notti, comprensivo di pernottamento e colazione, e visite, corsi, cene, pranzi e pranzi leggeri – è consultabile sul sito www.anticacortepallavicinarelais.it, e comprende – tra le altre cose – un excursus sulla storia dei salumi e lezioni sulle razze suini, visita completa dell’azienda agricola, seminario su microbiologia e igiene, momenti di pratica nella preparazione del maiale, visita al Caseificio Parmigiano Reggiano, cene tipiche e, naturalmente il “Gran Galà del maiale” con consegna del diploma “Masalen dal Po” con musica contadina e tanta allegria.


Per saperne di più
Relais Antica Corte Pallavicina
Strada del Palazzo Due Torri 3 - 43010 Polesine Parmense (Pr)
tel. 0524-936539
www.acpallavicina.com/relais
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 


turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...